Cristiano Ronaldo collabora con Binance per la nuova collezione NFT

Binance Changpeng Zhao collezione Cristiano Ronaldo nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Ronaldo lancia una nuova collezione

Nella giornata di sabato, 4 maggio, il famoso calciatore portoghese Cristiano Ronaldo ha annunciato la collaborazione con l’exchange di criptovalute Binance per il lancio della sua quarta collezione di token non fungibili (NFT).

Secondo un post pubblicato di recente sul blog di Binance, la prossima collezione, che sarà presentata domani, mercoledì 29 maggio, sul Marketplace NFT di Binance, renderà omaggio all’illustre carriera di Ronaldo mostrando i momenti salienti del suo percorso calcistico. Cristiano Ronaldo, in un commento, ha dichiarato:

Il mio percorso calcistico mi ha visto viaggiare in tutto il mondo e ho avuto l’onore di giocare per alcuni dei club più prestigiosi. Ora tocca anche a voi unirvi a me in questo viaggio“.

Il numero di NFT nella nuova collezione non è stato rivelato

Il numero esatto degli NFT che costituiranno la nuova collezione non è stato rivelato; anche ulteriori dettagli, come per esempio la struttura dei prezzi dei nuovi NFT, non sono stati ancora resi noti.

In merito ai prezzi, tuttavia, è stato detto che questi rimarranno gli stessi per ogni NFT di rarità “Normale”, mentre l’ultimo NFT della collezione avrà una struttura di prezzo diversa in quanto sarà classificato come “Super Raro”.

I precedenti eventi NFT che coinvolgevano Cristiano Ronaldo hanno offerto molto di più che semplici asset digitali. Ai possessori, infatti, sono state concesse opportunità esclusive, come allenarsi o giocare a calcio insieme al leggendario giocatore nell’ambito delle promozioni di Binance.

Vale la pena sottolineare, però, che la stella del calcio è stata coinvolta in questioni legali legate al suo coinvolgimento nelle vendite di NFT con Binance.

Nel novembre 2023, Ronaldo ha affrontato una causa collettiva in un tribunale distrettuale degli Stati Uniti in Florida.

I querelanti sostenevano che Ronaldo avesse partecipato attivamente all’offerta e alla vendita di titoli non registrati in collaborazione con Binance e sostenevano che avrebbe dovuto essere a conoscenza del coinvolgimento di Binance in tali attività.

Alcune aziende si sono ritirate dal mercato degli NFT

Inoltre, almeno di recente, c’è stata una tendenza delle aziende a interrompere il loro coinvolgimento nel mercato degli NFT.

Per esempio Starbucks, la famosa catena multinazionale di caffè, a marzo ha deciso di chiudere il suo programma fedeltà che ricompensava i clienti con NFT.

A gennaio, anche il rivenditore di giochi GameStop ha annunciato la chiusura del suo mercato NFT dopo aver ridotto i suoi servizi di criptovaluta negli ultimi due anni.

Più recentemente X (ex Twitter), dopo essere diventato di proprietà di Elon Musk, ha interrotto una funzione che consentiva agli utenti premium di utilizzare immagini NFT come foto del profilo.

I crescenti problemi normativi di Binance

La causa legale contro Ronaldo è arrivata in concomitanza ai crescenti controlli normativi che Binance ha dovuto affrontare in tutto il mondo.

L’anno scorso, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha sporto denuncia contro Binance per la presunta gestione di un exchange illegale di derivati su asset digitali e per aver eluso le leggi federali.

Allo stesso modo, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha accusato Binance Holdings LTD e l’ex amministratore delegato Changpeng Zhao (CZ) per la presunta gestione di borse titoli non registrate, scambi di broker, società di compensazione e offerta e vendita di titoli non registrate.

Il 21 novembre 2023 Binance e CZ si sono dichiarati colpevoli di una serie di accuse federali, tra cui le violazioni sulle norme contro il riciclaggio di denaro e la trasmissione di denaro senza licenza.

CZ si è poi dimesso dalla carica di CEO di Binance, come previsto dall’accordo con il Dipartimento di Giustuzia (DOJ) ed è successivamente stato condannato a scontare 4 mesi di carcere.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo