Criptovalute: sapevi che esiste lo Yellow Paper di Ethereum? Scaricalo adesso!

ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Roberto Migliore
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Oltre al classico white paper, ovvero il manifesto dove vengono spiegati obiettivi e funzionalità dei progetti blockchain, esiste un documento aggiuntivo dal taglio più tecnico denominato Yellow Paper.

Questo termine indica una versione più complessa e più tecnica del white paper, un approfondimento in cui sono presenti dettagli che erano stati omessi, come  specifiche tecniche e tecnologiche riguardanti l’esatto funzionamento di un prodotto o di un servizio.

Ethereum Yellow Paper

Lo “Yellow Paper” di Ethereum è un documento tecnico fondamentale che fornisce una descrizione dettagliata del funzionamento interno della piattaforma. Scritto da Gavin Wood nel 2013, è stato un pilastro per lo sviluppo e l’implementazione di Ethereum.

Ethereum è una delle piattaforme blockchain più innovative e influenti al mondo nata con un obiettivo ambizioso: creare un ambiente decentralizzato in cui gli sviluppatori possano costruire e distribuire applicazioni decentralizzate (DApp) in modo efficiente e sicuro.

Il cuore di Ethereum è la sua macchina virtuale, denominata Ethereum Virtual Machine (EVM), progettata per eseguire programmi chiamati smart contract o “contratti intelligenti” in un ambiente sicuro e isolato.

I contratti intelligenti sono codici autonomi che definiscono regole e condizioni per l’interazione delle parti coinvolte.

Si tratta di un componente critico per garantire la sicurezza delle applicazioni decentralizzate. È un ambiente di esecuzione completo di Turing, il che significa che può gestire calcoli complessi e algoritmi. Questo consente agli sviluppatori di creare applicazioni sofisticate che vanno oltre le semplici transazioni finanziarie.

Un altro aspetto chiave dell’EVM è l’uso del “gas”. Il gas è una misura della quantità di lavoro computazionale richiesta per eseguire un’operazione o un contratto intelligente. Ogni operazione o istruzione nella EVM ha un costo di gas associato.

Questo meccanismo di costo serve a prevenire abusi o loop infiniti che potrebbero influire sulle prestazioni della rete. I partecipanti alla rete Ethereum devono pagare il gas per l’esecuzione dei contratti intelligenti, incentivando un uso efficiente delle risorse.

L’EVM garantisce un’esecuzione deterministica dei contratti intelligenti. Significa che il risultato di un contratto intelligente è prevedibile e coerente su tutti i nodi della rete Ethereum.

Questa proprietà è fondamentale per mantenere l’integrità delle applicazioni decentralizzate e assicurare che tutti i partecipanti raggiungano un consenso sugli aggiornamenti di stato e sui risultati prodotti dai contratti intelligenti.

Oltre a fornire una descrizione dettagliata della EVM, lo “Yellow Paper” di Ethereum affronta anche altri aspetti chiave della piattaforma, come la struttura dei blocchi, il protocollo di consenso e la gestione dello stato. Questi elementi contribuiscono a garantire la sicurezza, la scalabilità e l’affidabilità della rete Ethereum.

Se vuoi approfondire dello Yellow Paper di Ethereum puoi scaricarlo qui in formato pdf.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo