Cresce l’hype sul lancio dell’ETF di Bitcoin e fioccano capitali
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Da quattro settimane consecutive il mercato degli asset digitali continua a ricevere grossi afflussi di capitali. Solo Bitcoin (BTC) ha registrato un afflusso di 55,3 milioni di dollari. Gli osservatori attendono con ansia l’esito della decisione della SEC in merito all’approvazione del primo ETF spot di BTC negli Stati Uniti.
Il nuovo resoconto settimanale sull’andamento del mercato elaborato da CoinShares mostra un rinnovato interesse per le crypto in generale, in particolare aumenta la quota in possesso agli asset in mano ai gestori patrimoniali (AUM).
It seems that the anticipation of a spot #Bitcoin ETF has prompted further inflows for the 4th consecutive week. Here is our analysis with @Jbutterfill.
🟢 Week 43 inflows: US$66m
🔎 Inflows are relatively low in comparison to June’s @BlackRock announcements, suggesting more… pic.twitter.com/6AkDGQJVOh
— CoinShares (@CoinSharesCo) October 23, 2023
Nuovi afflussi di capitali sul mercato crypto
Dopo diverse settimane in zona rossa, il mercato ha registrato quattro settimane consecutive di afflussi di capitali. Gli asset under management, cioè i capitali gestiti dalle istituzioni finanziarie ammontano a 33 miliardi di dollari, in aumento del 15% da settembre.
Nelle ultime quattro settimane, gli afflussi totali sono saliti a 179 milioni di dollari, una svolta significativa per quest’anno.
Bitcoin è l’asset sul quale si concentra la maggiore quota degli investimenti, 55,3 milioni di dollari, circa l’83,7%. La crescita massiccia rispetto alle settimane precedenti potrebbe essere la principale responsabile dell’esplosione del prezzo di oggi.
Rispetto alla scorsa settimana BTC ha registrato afflussi per 16 milioni di dollari. Pesa anche la decisione della SEC di non appellarsi alla sentenza di Grayscale nell’andamento del prezzo dell’asset nel breve termine.
Solana leader tra le altcoin anche questa settimana
Solana (SOL) è l’altcoin preferita anche questa settimana dagli investitori istituzionali. L’asset ha registrato afflussi per 15,5 milioni di dollari, il risultato netto rispetto a un anno fa (YTD) è 74 milioni di dollari, il più alto nel mercato delle altcoin.
SOL è l’asset preferito dalle istituzioni dopo Bitcoin, gli afflussi settimanali sono del 23,4% e il 47% è la quota di asset in gestione.
Al contrario, Ethereum (ETH) registra deflussi record. Molti si chiedono se l’altcoin definita Ethereum killer abbia finalmente compiuto il suo obiettivo di soppiantare la prima altcoin per market cap.
Ethereum ha avuto un andamento negativo questo mese e da diverse settimane si registrano pericolosi deflussi. Solo la scorsa settimana erano 7,4 milioni di dollari e 7,5 milioni durante la settimana precedente.
Crescono le speranze sull’approvazione dell’ETF di BTC spot
Quest’anno, l’interesse degli investitori istituzionali è stato sollecitato dagli sviluppi relativi all’approvazione di un ETF di BTC spot.
La maggior parte dei gestori di capitali ha previsto la possibile approvazione basandosi sulla decisione della SEC di non appellarsi alla sentenza Grayscale. Altro aspetto chiave è che le domande presentate da BlackRock, Fidelity Digital e Ark Invest sono state modificate di conseguenza.
Gli afflussi totali registrati il mese scorso sono stati di 179 milioni di dollari, mentre quelli di giugno si sono attestati a 807 milioni di dollari. In termini di distribuzione geografica, l’Europa si è comportata molto meglio degli Stati Uniti, con la Svizzera e la Germania che hanno registrato le cifre più alte, rispettivamente 45 e 10 milioni di dollari.
Altri progetti crypto che potrebbero beneficiare della crescita di BTC
Le notizie relative alla crescente probabilità di approvazione degli ETF di Bitcoin legato al prezzo spot possono beneficiare il resto del mercato. In particolare, le altcoin legate direttamente alla principale crypto sono quelle che godranno di più degli effetti pro-BTC.
Tra questi si distingue Bitcoin Minetrix (MTCMTX), un nuovo progetto crypto basato su un nuovo concetto di cloud mining di Bitcoin.
Finora la prevendita del progetto ha permesso la raccolta di oltre 1,938 milioni di dollari, cifra ancora più significativa se si pensa che la presale è iniziata da appena tre settimane e l’obiettivo è fissato a 2,317 milioni di dollari.
Bitcoin Minetrix sta suscitando un forte entusiasmo da parte dei trader e degli appassionati del settore Web3.
Come si legge nel white paper del progetto, l’obiettivo del team degli sviluppatori è trasformare il settore del mining di Bitcoin grazie all’introduzione di un innovativo meccanismo detto Stake-to-Mine.
In breve, si tratta di un uso intelligente dello staking per ottenere crediti sul mining di Bitcoin, in modo più trasparente ed efficace rispetto ai classici progetti di cloud mining.
La trasparenza delle procedure è garantita dall’uso di smart contract sviluppati sull’ecosistema Ethereum.
Interessante anche la tokenomic, la fornitura totale di MTCMTX è fissata in 4 miliardi di token. Sulla supply totale, il 42,5% dei token BTCMTX sarà usato per finanziare le operazioni di mining, il 35% dei token sarà destinato alle attività di marketing e alla crescita dei progetti, il 15% sarà dedicato ai premi della community e il 7,5% sarà destinato alle pool di staking.
In questo momento il token MTCMTX è proposto a 0,0111$. Ma tra meno di due giorni, il prezzo è destinato a salire.
Se vuoi approfondire le potenzialità di crescita di Bitcoin Minetrix, visita il sito ufficiale del progetto o unisciti alla community su X, Discord e Telegram
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.