Cresce l’appeal delle meme coin: l’85% dei possessori di criprovalute investe nonostante i rischi
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Le meme coin stanno vivendo un nuovo boom di popolarità tra gli investitori. E questa affermazione è ampiamente supportata dai dati che emergono da un’indagine condotta da Kraken: ben l’85% dei possessori di criptovalute negli Stati Uniti ha investito in meme coin, con il 76% che ritiene che i potenziali guadagni giustifichino i rischi associati a questi asset particolarmente volatili.
Perché le meme coin attirano gli investitori?
L’analisi condotta da Kraken ha messo in luce tre motivazioni principali che spingono gli investitori ad avvicinarsi a questi asset digitali, spesso considerati speculativi ma capaci di generare un forte coinvolgimento nella comunità crypto.
Uno dei fattori predominanti è il potenziale guadagno nel breve termine. Circa il 29% degli investitori si lascia attrarre dalla possibilità di ottenere rendimenti elevati in tempi rapidi, sfruttando la natura altamente volatile di questi token. Le meme coin, infatti, sono spesso caratterizzate da improvvisi picchi di prezzo, determinati da trend sui social media, endorsement di figure influenti o movimenti speculativi di massa. Questo le rende particolarmente allettanti per chi cerca opportunità di profitto veloce, sebbene comportino anche un alto livello di rischio.
Un altro aspetto rilevante è l’influenza sociale, con il 23% dei trader che dichiara di aver acquistato meme coin su consiglio di amici o familiari. Questo sottolinea il ruolo determinante delle dinamiche di gruppo e della fiducia nei confronti delle persone vicine, che spesso sostituiscono un’analisi tecnica approfondita. Il mondo delle criptovalute, e in particolare quello delle meme coin, si nutre di fenomeni virali e di un forte senso di appartenenza, con il passaparola e le community digitali che giocano un ruolo essenziale nel determinare le tendenze di mercato.
Infine, per un altro 23% degli investitori, l’attrazione deriva dal loro carattere ludico e di intrattenimento. A differenza di altre crypto, che vengono percepite come strumenti di investimento più tradizionali, le meme coin si presentano come asset leggeri, spesso nati per scherzo, ma capaci di creare una cultura propria e di generare entusiasmo. La natura ironica di progetti come Dogecoin e Shiba Inu, per esempio, li rende più accessibili anche a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, trasformando l’esperienza di investimento in qualcosa di meno formale e più coinvolgente.
Un mercato che bilancia rischio e opportunità
Mentre il 76% dei possessori di criptovalute crede che il rischio delle meme coin sia compensato dai potenziali profitti, esiste una netta distinzione nelle strategie di investimento. Il 50% delle donne investitrici ritiene che il rischio valga la pena solo per una piccola parte del proprio portafoglio, una prudenza leggermente maggiore rispetto al 39% degli uomini.

In generale, gli investitori adottano un approccio equilibrato: solo il 5% degli intervistati ha oltre la metà del proprio portafoglio crypto in meme coin, mentre il 36% destina meno del 10% dei propri fondi a questi asset.
Da questo punto di vista non mancano progetti, come per esempio Meme Index, che consentono proprio di diversificare la propria strategia di investimento nelle meme coin, scegliendo tra quattro diversi Index, ognuno dei quali accoglie token con capitalizzazione e attitudine al rischio diversa.
Le meme coin e il futuro del mercato
Un dato sorprendente emerso dall’indagine è che il 44% degli investitori crede che le meme coin possano migliorare la credibilità complessiva del mercato crypto, nonostante la loro natura spesso ironica e speculativa. Inoltre, il 42% si aspetta che superino altre categorie di criptovalute entro il 2025.

Se da un lato, dunque, le meme coin continuano ad attrarre investitori in cerca di guadagni rapidi, dall’altro il settore si evolve con nuove dinamiche – come per esempio i vari progetti di meme coin che offrono un’utilità concreta – e prospettive di crescita.
La sfida per gli investitori rimane quella di bilanciare il desiderio di rendimento con una gestione consapevole del rischio, per navigare al meglio in un mercato tanto affascinante quanto imprevedibile.






