Credit Suisse collabora con la Swiss Football Association per una nuova collezione NFT

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il Credit Suisse, in collaborazione con l’Associazione Svizzera di Football (ASF), si fa avanti per sostenere con decisione il calcio femminile in Svizzera attraverso la presentazione di una collezione di arte digitale non fungibile (NFT).

L’obiettivo di questa collaborazione è duplice: promuovere lo sport e fornire un sostegno finanziario essenziale alle giocatrici della squadra nazionale e alle giovani promesse del calcio femminile svizzero.

Sfruttando la potenza dei token NFT, il Credit Suisse e l’ASF stanno ridefinendo il modo in cui arte e sport si intrecciano, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo.

Il Credit Suisse rafforza la sua presenza nel mondo degli NFT

Questa innovativa collaborazione mette in mostra 756 ritratti digitali delle giocatrici della nazionale svizzera di calcio femminile, offrendo ai tifosi e agli amanti dell’arte un’opportunità unica per contribuire alla crescita di questo sport.

Come specificato sul sito web della banca, la collezione di NFT sarà disponibile per l’acquisto esclusivamente tramite l’app CSX del Credit Suisse, a partire dall’11 luglio fino al 31 agosto.

Per semplificare l’esperienza degli utenti e facilitare l’accesso al mondo in continua evoluzione degli NFT, Daniel Gorrera, responsabile degli asset digitali del Credit Suisse in Svizzera, ha sottolineato le scelte di design mirate fatte per questa offerta. Gorrera ha dichiarato:

“Quando abbiamo progettato questa offerta, abbiamo volutamente cercato di rendere facile per gli utenti impegnarsi nel mondo in continua evoluzione degli NFT”.

Questa collaborazione non solo introduce un nuovo modo coinvolgente di apprezzare l’arte, ma getta anche le basi per l’utilizzo innovativo degli asset digitali in nuovi modelli di finanziamento e servizio.

Andare oltre gli NFT

La collezione NFT va oltre la semplice arte digitale, di conseguenza offre agli acquirenti dei vantaggi che vanno oltre il mondo virtuale.

Secondo un comunicato stampa, i possessori di questi NFT unici avranno l’opportunità di ricevere opere d’arte fisiche, maglie autografate e sessioni esclusive di incontro con le talentuose giocatrici presenti nella collezione.

Questa combinazione di ricompense digitali e fisiche aumenta ulteriormente il valore e l’esclusività degli NFT, rendendoli un must per i fan più appassionati e per i collezionisti.

Nella realizzazione di questo progetto visionario, il Credit Suisse ha potuto contare sulla collaborazione della rinomata artista svizzera Daniela Filippelli. Grazie al suo talento artistico e alla sua creatività, Filippelli ha dato vita a questa collezione, conferendole un’estetica unica e accattivante.

Gli NFT della collezione, coniati sulla blockchain di Ethereum, offrono agli acquirenti un ambiente sicuro e regolamentato per interagire con questi beni digitali. Ciò garantisce l’autenticità e la provenienza di ogni NFT, creando fiducia tra i collezionisti e gli appassionati.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo