Confermata la data di lancio di Pi Network: i pagamenti in criptovaluta si avvicinano!

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Pi Network è un progetto crypto che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, grazie alla sua proposta di rendere la moneta digitale accessibile a chiunque, anche senza avere hardware potente.

La sua principale innovazione è che permette agli utenti di fare mining della sua criptovaluta – Pi Coin – direttamente tramite i loro dispositivi mobili, rendendo così l’operazione più democratica e alla portata di tutti. Ma come funziona esattamente Pi Network? E cosa significa il tanto atteso lancio del suo Open Network?

La nascita di Pi Network

Pi Network è stato lanciato nel 2019 da un gruppo di ricercatori e sviluppatori che volevano creare una criptovaluta che fosse facile da utilizzare e che non richiedesse risorse hardware costose per il mining. L’idea alla base del progetto era di creare una rete decentralizzata, in cui gli utenti potessero convalidare le transazioni e ottenere ricompense, tutto tramite il proprio smartphone.

Per partecipare al mining di Pi, gli utenti devono scaricare l’app ufficiale e avviare il processo di mining, che avviene in background mentre il dispositivo è in uso. Ogni giorno, gli utenti guadagnano Pi coin, che poi possono decidere di utilizzare o conservare.

Inoltre, Pi Network ha implementato un sistema di Know Your Customer (KYC), che permette agli utenti di verificare la propria identità, così a prevenire frodi e abusi.

Il lancio dell’Open Network: una nuova fase

Il 20 febbraio 2025 segnerà una data fondamentale per Pi Network: il lancio dell’Open Network, che porterà il progetto alla sua fase finale e lo renderà accessibile a tutta la comunità globale. In pratica, l’Open Network consentirà a Pi di diventare una crypto pienamente operativa, pronta per essere utilizzata come mezzo di pagamento e scambiata su diverse piattaforme.

Il progetto è stato in fase di sviluppo per ben sei anni e ora, con oltre 19 milioni di possessori di Pi che hanno completato il processo di KYC, il team è pronto a fare il grande passo. I pionieri, come vengono chiamati gli utenti che partecipano al progetto, potranno finalmente vedere il loro impegno ripagato, con la possibilità di scambiare i loro Pi coin sull’open market.

Cosa significa “Open Network”?

Prima del lancio dell’Open Network, i possessori di Pi coin hanno minato e utilizzato i loro token su una testnet. Questo significava che i token erano bloccati e non potevano essere scambiati con altre criptovalute o utilizzati nel mondo reale.

L’Open Network, invece, apre le porte a un mercato più ampio, dove Pi Coin sarà finalmente commerciabile. Inoltre, gli utenti potranno iniziare a utilizzare Pi come sistema di pagamento, scambiandolo tra loro o utilizzandolo per acquistare beni e servizi presso i commercianti che lo accettano.

In preparazione al lancio, il team di Pi Network ha lavorato sodo per migrare la rete a una versione sicura dell’Open Network, protetta da firewall, e più di 10 milioni di utenti hanno già completato la migrazione. Inoltre, gli sviluppatori hanno stimolato la creazione di oltre 100 app, che saranno pronte a integrarsi con il sistema di pagamento Pi e a fare crescere ulteriormente l’ecosistema.

Una volta che il Mainnet verrà lanciato il 20 febbraio 2025, i Pionieri che non hanno ancora completato la migrazione dovranno farlo prima del 28 febbraio 2025, per non rischiare che i loro Pi coin diventino inutilizzabili e bloccati nella testnet.

Perché Pi Network è importante?

Pi Network non è solo un progetto crypto ma una vera e propria comunità di utenti e sviluppatori. L’incredibile coinvolgimento degli utenti ha portato alla crescita di una rete globale di più di 19 milioni di Pionieri. Non solo: Pi Network è riuscito a creare un ecosistema in cui le persone non solo minano la criptovaluta ma possono anche utilizzarla per acquisti reali, come dimostrato durante il PiFest 2024, un evento che ha visto la partecipazione di migliaia di commercianti e acquirenti.

Il progetto ha anche saputo sfruttare la potenza dei social media, con l’account ufficiale di Pi Network su X che vanta oltre 3,6 milioni di follower.

Solaxy, un altro progetto che sta guadagnando slancio

Parlando di numeri in crescita, è impossibile non constatare il successo della prevendita di Solaxy – la prima soluzione Layer-2 dedicata a Solana – che si sta avvicinando a grandi passi ai 20 milioni di dollari.

Il motivo del successo del suo token nativo SOLX – attualmente venduto a $0,001632 – è legato proprio alle innovative funzionalità del progetto. Quando la rete principale di Solana si intasa con transazioni di meme coin e operazioni DeFi, Solaxy prende quelle transazioni e le elabora separatamente prima di restituirle alla mainnet.

Questo approccio rende tutto molto più veloce e riduce le fastidiose commissioni di transazione che aumentano durante i periodi di alta congestione.

Solaxy è altresì interessante perché non si limita solo a ridurre la congestione, visto che include anche un ponte verso Ethereum, in modo da permettere agli utenti di spostare rapidamente asset tra i due ecosistemi. Inoltre, gli investitori possono mettere in staking i loro token SOLX per ottenere ricompense ad alto rendimento.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Come SpacePay semplifica i pagamenti in Bitcoin attraverso l’integrazione su oltre 325 wallet
2025-03-15 09:00:00
Rassegna Stampa
Best Wallet supera MetaMask e raggiunge gli 11 milioni di dollari in prevendita
2025-03-15 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo