Con l’approvazione della legge sulle stablecoin, la promessa elettorale di Trump sulle criptovalute prende forma

Donald Trump stablecoin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Questo passaggio è fondamentale per fondamentale per assicurare standard che garantiscono sicurezza, trasparenza e integrità al settore
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Il GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins) è un disegno di legge pensato per disciplinare rigorosamente le stablecoin ed è stato approvato – con un ampio sostegno bipartisan, con 68 voti a favore e 30 contrari – aprendo la strada alla regolamentazione di questi asset digitali negli Stati Uniti. Si tratta della prima grande normativa sulle stablecoin approvata da una delle due camere del Congresso e segna un passo concreto verso la realizzazione delle promesse elettorali di Trump in materia di criptovalute.

Il GENIUS Act passa ora alla Camera dei Rappresentanti, che sta lavorando anche su un altro disegno di legge sulle stablecoin, per un voto finale prima che il Presidente Trump lo firmi e lo trasformi in legge. I due disegni di legge, quello del Senato e quello della Camera, verranno unificati in un testo definitivo.

Il senatore Bill Hagerty ha dichiarato che la legge “consoliderà la dominanza del dollaro USA, proteggerà i consumatori, stimolerà la domanda di titoli del Tesoro USA e garantirà che l’innovazione negli asset digitali avvenga negli Stati Uniti, non all’estero.”

Vale la pena ricordare che una stablecoin è un tipo di criptovaluta ancorata a un’attività di riserva stabile, come il dollaro statunitense. Come suggerisce il nome, questi asset sono progettati per mantenere un valore stabile e costante, a differenza di Bitcoin – che è soggetto a forti oscillazioni di prezzo – e la loro stabilità li rende ideali per i pagamenti, le rimesse e come livello di regolamento per i protocolli DeFi. Attualmente, ci sono in circolazione stablecoin per un valore di circa 230 miliardi di dollari. Le principali sono USDC di Circle e USDT di Tether.

Perché le stablecoin sono importanti adesso

Finora l’ambiente normativo che le circonda è rimasto poco chiaro, frammentato e, in alcuni casi, persino ostile. Il crollo, nel maggio 2021, della stablecoin UST di LUNA – del valore di 40 miliardi di dollari – ha contribuito ad allarmare i regolatori mentre l’assenza di standard ha sollevato preoccupazioni sulla copertura delle riserve, sui rischi sistemici e sulla trasparenza.

Maredith Hannon, dirigente responsabile per gli asset digitali di WisdomTree, ha dichiarato che il GENIUS Act “favorirà l’innovazione e migliorerà in modo significativo i settori delle criptovalute e dei servizi finanziari, facendo progredire tutto il settore”. E poi ha aggiunto:

“Crediamo sia fondamentale che vengano introdotti standard chiari e applicabili per garantire la sicurezza, la trasparenza e l’integrità di questo settore emergente. Sosteniamo fortemente l’obbligo per gli emittenti di stablecoin di detenere riserve in asset di alta qualità e altamente liquidi.”

WisdomTree è stata tra i primi soggetti a ricevere una licenza di Trust nello Stato di New York, che ha permesso al gestore patrimoniale da 119 miliardi di dollari di emettere stablecoin e custodire asset crypto. Finora ha emesso stablecoin con riserva fisica, token d’oro e altri asset negoziabili su piattaforme regolamentate.

L’azienda gestisce anche un fondo monetario tokenizzato chiamato WTGXX, che “investe esclusivamente in titoli governativi di alta qualità, come i Treasury Bills statunitensi, con gli asset che vengono selezionati per soddisfare rigorosi requisiti di liquidità e diversificazione” — standard che, secondo Hannon, rappresentano un modello per una possibile coesistenza tra innovazione crypto e regolamentazione. Ha affermato:

“Riteniamo che questo sia un esempio perfetto del tipo e della qualità delle riserve a cui gli emittenti di stablecoin dovrebbero attenersi per proteggere i fondi degli utenti.”

L’approvazione del GENIUS Act da parte del Senato USA rappresenta il culmine di un’intensa attività di lobbying e partecipazione da parte di vari attori dell’ecosistema crypto. Il nuovo progetto di legge fornisce un quadro normativo chiaro per gli emittenti di stablecoin negli Stati Uniti, escludendo al contempo quelli stranieri non conformi.

Tra le varie disposizioni, gli emittenti di stablecoin dovranno:

  • sottoporsi a revisioni contabili regolari e supervisione regolatoria,
  • mantenere una copertura totale con asset di alta qualità e alta liquidità,
  • fornire dati in tempo reale sulle riserve.

Tokenizzazione: una visione più ampia

Maredith Hannon ha definito fondamentale il Digital Assets Summit organizzato dalla Casa Bianca lo scorso marzo, poiché ha segnato il passaggio dal dibattito alla politica concreta, confermato dall’approvazione della legge sulle stablecoin.

Ma le stablecoin rappresentano solo l’inizio. Secondo Hannon, la tokenizzazione degli asset del mondo reale apre a nuovi casi d’uso che superano i limiti della finanza tradizionale (TradFi), come i regolamenti istantanei e i pagamenti transfrontalieri.

“Oltre al semplice utilizzo delle criptovalute come asset class, la tokenizzazione sta creando un’esperienza utente completamente nuova grazie all’uso innovativo degli asset tradizionali, un’utilità che oggi non esiste nella finanza convenzionale. Le stablecoin sono il primo esempio di adozione mainstream e siamo incoraggiati dai progressi verso una legislazione chiara e una maggiore regolamentazione.”

Sebbene l’attuazione finale del GENIUS Act rimanga incerta, “il segnale più forte è rappresentato dallo sforzo bipartisan che ha portato a una legge concreta”, ha affermato Jesse Shrader, cofondatore e CEO di Amboss, una società che emette stablecoin basate sull’intelligenza artificiale.

“L’atto potrebbe rappresentare il timbro di approvazione necessario per favorire l’adozione diffusa di tecnologie di pagamento efficienti anche da parte delle istituzioni finanziarie più conservative,” ha detto Shrader. “Ci si può aspettare una spinta significativa all’integrazione delle stablecoin da parte di banche e fintech, così come un aumento dei volumi di transazione,” ha aggiunto.

Dati di CryptoQuant mostrano che la capitalizzazione complessiva del mercato delle stablecoin ha raggiunto un massimo storico di quasi 230 miliardi di dollari a giugno, con un aumento del 17% (pari a 33 miliardi) dall’inizio dell’anno.

Secondo l’azienda, questa crescita è dovuta all’aumento delle attività di trading cripto, all’uso crescente delle stablecoin per pagamenti e trasferimenti e a una maggiore chiarezza normativa negli Stati Uniti dall’inizio dell’amministrazione Trump.

USDC di Circle e USDT di Tether rappresentano la fetta più grande del mercato: la capitalizzazione di USDC è aumentata del 39% dall’inizio dell’anno, raggiungendo i 61 miliardi di dollari, mentre quella di USDT è salita a 155 miliardi, con un incremento del 13% da gennaio.

La legge sulle stablecoin è per tutti o solo per pochi?

L’atteggiamento favorevole dell’amministrazione Trump verso le criptovalute non sorprende: la sua campagna ha ricevuto circa 270 milioni di dollari da figure del settore tecnologico, in gran parte legate al mondo crypto.

Questo legame tra il presidente e l’ecosistema crypto ha però sollevato diverse critiche. La senatrice Elizabeth Warren (Massachusetts) ha definito il GENIUS Act problematico:

“Attraverso il suo business crypto, Trump ha creato un modo efficiente per scambiare favori presidenziali — come esenzioni tariffarie, grazie e nomine governative — in cambio di centinaia di milioni, forse miliardi di dollari da governi stranieri, miliardari e grandi aziende”.

Le critiche alla nuova normativa non si limitano al fronte politico. Anche nel mondo accademico sono emersi dubbi. Il professor Arthur Wilmarth della George Washington University, dopo aver esaminato il testo del disegno di legge, ha affermato che rischia di rafforzare i soggetti economici già dominanti.

Secondo Wilmarth, c’è il rischio che un grande attore economico acquisisca un importante emittente di stablecoin, in modo contrario alle leggi sulla concorrenza — proprio come Alibaba ha acquisito Alipay in Cina.

Per Hannon, invece,

“Un ambiente ben regolamentato per le stablecoin potrà favorire l’innovazione, proteggendo al contempo i consumatori e la stabilità sistemica.”

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,597,667,987,144
3.5

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-09 09:36:53
Blockchain News
Perché Tether ha accumulato $8 miliardi in lingotti d’oro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-09 09:29:58
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo