Come impostare lo Stop Limit sull’app per smartphone di Binance (guida con schermate)
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Una delle funzionalità più importanti, quando si comprano e si vendono criptovalute su un exchange centralizzato, è quella dello stop-limit, ovvero la possibilità di impostare un livello di prezzo entro cui vendere le proprie crypto in caso di crollo repentino del mercato. Un’ipotesi tutt’altro che remota e spesso capace di spazzare via milioni di euro in pochi minuti.
Quando il mercato affronta le crisi di panico non si può prevedere fino a quando le crytpo scenderanno, e non avere un paracadute può comportare perdite anche del 30-40%. E poi non vorrete mica stare svegli tutta la notte?
Lo Stop Limit è una peculiarità esclusiva degli exchange centralizzati, mentre nella De-Fi, ovvero per i wallet come Metamask, una copertura di questo tipo non esiste.
Mentre su alcuni exchange come ad esempio e-toro l’impostazione dello stop-limit è intuitiva e non richiede alcun tutorial, su exchange avanzati come Binance è un procedimento un po’ più complesso.
Anche perché il rischio di sbagliare è sempre un agguato e c’è il pericolo di vendere sottocosto una nostra crypto invece di fissare il livello di stop.
In questo articolo vedremo dunque come impostare lo stop-limit sull’app per smartphone di Binance, il procedimento è comunque molto simile anche per la versione desktop.
La guida passo: come impostare uno Stop Limit su Binance
Aprite l’app di Binance e andate alla schermata di Riepilogo dopo troverete le criptovaute che avete acquistato su Binance e che sono disponibili nel vostro wallet. Non potrete dunque inserire lo stop-limit per le crypto che avete messo in staking tramite Earn.

A questo punto selezionate la criptovaluta cui volete inserire lo stop-limit e cliccateci sopra. Supponiamo che avete scelto di fissare uno stop-limit su Celestia (TIA).

Vi troverete di fronte a questa schermata, dove dovrete scegliere con quale stable coin volete scambiare la vostra crypto in caso raggiunga il prezzo di vendita stabilito. In questo caso TIA/USDC.
Cliccate su VENDI (inizialmente sarete su Compra, con la scritta verde) e selezionate il menu a tendina che compare appena sotto, evidenziato nel circoletto rosso. Qui selezionate l’opzione Stop Limit.

Scrivete a quale livello di prezzo volete vendere. Nell’esempio, con Celestia che attualmente vale 4.5 dollari, abbiamo deciso di creare un ordine di vendita (STOP) a 4 dollari. Se il prezzo dovesse scendere in qualunque momento a 4 dollari, la nostra crypto verrà venduta.
Sotto, abbiamo invece stabilito il limite di vendita ,ovvero 3,99, che è il prezzo a cui venderemo la nostra crypto. Quindi non venderemo a 4 dollari ma a 3,99 dollari.
Sotto trovate invece l’importo, potrete infatti anche decidere di vendere solo una percentuale o una quantità definita di token che potrete compilare anche a mano.
Se tutto è andato per il verso giusto, riceverete una schermata riepilogativa di quanto appena eseguito. In questo caso abbiamo scelto di vendere il 25% dei nostri token, pari a 36,34 TIA a 3,999 dollari nel caso il prezzo scendesse e 4 dollari.

Avvertenze e differenze tra Stop Limit e Stop Loss
Vista la natura estremamente delicata dell’operazione vi consigliamo di fare delle prove con piccoli importi prima di applicare il processo all’ammontare completo del vostro wallet.
Potrete anche decidere di applicare il limite solo ad alcune crypto, magari le più rischiose, lasciando le altre libere di fluttuare.
Un altra cosa importante è capire la differenza tra Stop Loss e Stop Limit, che non sono esattamente la stessa cosa, anche se sono entrambi strumenti di gestione del rischio usati nel trading per limitare le perdite.
Un ordine Stop Loss vende automaticamente la criptovaluta (o altro asset) quando il prezzo scende sotto una certa soglia
È un ordine “a mercato”, il che significa che verrà eseguito al miglior prezzo disponibile una volta che il prezzo di trigger è stato raggiunto, anche se il prezzo effettivo di vendita potrebbe essere leggermente diverso da quello impostato.
Esempio: Se impostate un Stop Loss a $30,000 su Bitcoin, quando il prezzo scende a quel livello o più basso, verrà venduto automaticamente al miglior prezzo di mercato disponibile. Un ordine Stop Limit combina invece due parametri: un prezzo Stop e un prezzo Limit.
Quando il prezzo raggiunge il livello Stop, l’ordine viene attivato ma verrà eseguito solo al prezzo Limit impostato o migliore. Se il prezzo di mercato non corrisponde al prezzo Limit o è peggiore, l’ordine potrebbe non essere eseguito.
Esempio: Se impostate uno Stop Limit con uno Stop a $30,000 e un Limit a $29,900, l’ordine si attiverà quando il prezzo raggiunge $30,000, ma sarà eseguito solo se il prezzo di mercato è $29,900 o migliore. Se il prezzo scende rapidamente sotto i $29,900, l’ordine potrebbe non essere eseguito.
Differenza chiave:
Stop Loss garantisce che l’ordine venga eseguito, ma non il prezzo esatto.
Stop Limit dà controllo sul prezzo di vendita, ma si rischia che l’ordine non venga eseguito se il mercato si muove troppo rapidamente.






