Coinbase non crede alla ricostruzione dei fatti di Sam Bankman-Fried, e ritiene che i fondi siano stati ‘rubati’

coinbase FTX Sam Bankman-Fried SBF
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Sam Bankman-Fried. Fonte: screenshot video – New York Times / YouTube

Brian Armstrong, il CEO del principale exchange crypto Coinbase ha detto di credere che Sam Bankman-Fried abbia rubato deliberatamente i fondi degli utenti, cosa che ha determinato il crollo di FTX lo scorso mese. Questa dichiarazione stride con quanto sostenuto finora da Bankman-Fried durante le sue apparizioni pubbliche.

Dopo un periodo di silenzio, l’ex CEO di FTX ha rilasciato diverse interviste per spiegare quello che è successo all’exchange e ai capitali dei clienti, ma le sue parole hanno attirato le critiche della community crypto che le ha interpretate come un maldestro tentativo per limitare i danni.

Commentando la versione dei fatti espressa da Bankman-Fried, Armstrong non le manda di certo a dire:

“Sono stati rubati i fondi dei clienti servendosi del loro piano di investimenti, chiaro e semplice.”

Intendendo che il denaro è stato usato per tappare un buco di bilancio della consorella di FTX, Alameda Research.

Dopo essere riapparso in pubblico, Bankman-Fried ha attribuito ancora una volta la questione del crack della compagnia a una cattiva gestione contabile e a “gravi errori amministrativi” e alla decisione si spostare 8 miliardi di dollari da FTX verso Alameda. La relazione tra le due compagnie è al momento oggetto di indagine.

Il New York Times ha intervistato l’ex CEO il quale ha dichiarato di “non aver mai cercato di frodare nessuno”, di “non aver volontariamente contaminato i fondi” e di “essere stato sinceramente sorpreso dalla reale dimensione della posizione di Alameda”, oltre ad ammettere “l’enorme falla della supervisione del rischio”.

Fortune ha riportato il pensiero di Armstrong che si ritiene “sorpreso dal fatto che [Bankman-Fried] non sia stato ancora arrestato”.

Non è poi mancato chi ha sottolineato come siano stati inappropriati i commenti di Bankman-Fried su Twitter a proposito dello stato finanziario di altre compagnie, compresa Coinbase, invece di pensare alla gestione della propria.

FTX e Alameda al momento sono sotto indagine per fallimento e hanno inoltrato la documentazione lo scorso 11 novembre.

Alla fine di novembre, James Bromley, consulente per la nuova amministrazione di FTX, ha dichiarato durante l’udienza per la procedura fallimentare che una “quantità sostanziosa” degli attivi di FTX manca o è stata rubata.

Per Bromley, la passata amministrazione ha mostrato una completa mancanza di professionalità nella gestione di miliardi di dollari in fondi crypto dei clienti. Ha inoltre dichiarato: “Quello che abbiamo qui è un’organizzazione internazionale su scala mondiale gestita come se fosse stata il feudo personale di Sam Bankman-Fried”.

Poco dopo la dichiarazione di fallimento di FTX, l’exchange ha comprato un’intera pagina sul Wall Street Journal che diceva: “Credete in Noi.”

____

Leggi anche: 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo