La Cina rimuove il mining di bitcoin dalla lista nera

bitcoin blockchain cina mining
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Linas Kmieliauskas
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

E’ stato riferito che il pianificatore di stato cinese, la National Development and Reform Commission (NDRC), ha rimosso il mining di Bitcoin (BTC) dall’elenco dei settori che potrebbero essere eliminati.

Source: iStock/Marc Bruxelle

Il mining di criptovaluta non è stato incluso nell’elenco finale per il Guiding Industry Restructuring che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020, secondo Coindesk. L’elenco è stato pubblicato oggi.

Come riportato ad aprile, la Commissione stava cercando l’opinione pubblica sull’opportunità di vietare immediatamente il mining di Bitcoin. Il mining di bitcoin è stato incluso in un elenco di attività industriali che l’agenzia stava cercando di interrompere, poiché non aderivano alle leggi e ai regolamenti pertinenti, erano pericolose, sprecavano risorse o inquinavano l’ambiente.

In entrambi i casi, nonostante tutti gli sforzi per spingere i minatori di Bitcoin fuori dal paese, il mining di Bitcoin non è mai stato ufficialmente illegale in Cina.

Su Zhu, CEO della società di gestione di investimenti con sede a Singapore Three Arrows Capital,ha reagito dicendo che non sarebbe sorpreso se “il mining venisse designato come un’attività strategicamente importante in qualche [punto]”.

L’annuncio oggi fa eco al recente impulso del presidente cinese Xi Jinping di accelerare lo sviluppo della tecnologia blockchain grazie alla sua importanza “nel nuovo ciclo di innovazione tecnologica e trasformazione industriale” della Cina.

I minatori cinesi sono già i principali attori del settore minerario Bitcoin. Ad esempio, al momento in cui scrivo, i quattro più grandi pool di mining (Poolin, BTC.Com, F2Pool e AntPool) provengono dalla Cina e detengono quasi il 63% dell’hashrate della rete Bitcoin, che essenzialmente misura la potenza di elaborazione necessaria per mantenere la rete.

Hashrate distribution di Bitcoin

Source: blockchain.com

In entrambi i casi, vi sono dubbi sul fatto che la Cina eserciti una maggiore influenza su Bitcoin di quanto molti siano pronti ad ammettere.

La Cina “minaccia la sicurezza, la stabilità e la fattibilità di Bitcoin “con il suo” controllo politico ed economico sull’attività domestica [criptovaluta] e il controllo sulla sua infrastruttura Internet”, così rivendica uno studio, pubblicato nell’ottobre 2018 dalla Princeton e dalla Università internazionale della Florida.

“In teoria è possibile che un governo lanci un attacco del 51%. Se un governo come gli Stati Uniti o la Cina decidessero di voler danneggiare Bitcoin, potrebbero arrestare rapidamente molta potenza di mining in modo da controllare la maggior parte di ciò che resta o potrebbero implementare un nuovo hashpower che prenda il controllo della rete”, così il prof. Matthew Green della John Hopkins University ha riferito a Cryptonews.com all’inizio di quest’anno. Tuttavia, non considera un attacco del 51% su Bitcoin come particolarmente probabile, a causa delle enormi spese che esso richiederebbe.

“La cosa da tenere a mente è che gli attacchi del 51%, mentre sono terribili e minano la fiducia, in pratica creano solo una doppia spesa”, afferma Green. “Questo è davvero negativo per i traders e gli exchange, e nel lungo periodo potrebbe rendere inutilizzabile Bitcoin. Ma non consente all’attaccante, per esempio, di rubare le monete di tutti. E il costo di un rollback aumenta mano a mano che vai più indietro in tempo.”

Nel frattempo, nel 2018, articoli da influenti organi di informazione cinesi gestiti dallo stato segnalavano che ulteriori repressioni potrebbero essere lanciate per forzare le restanti attività di trading e mining di criptovaluta dal paese. Tuttavia, fino ad ora, i minatori hanno mostrato una resilienza sorprendente.

Tuttavia, molte di quelle compagnie minerarie stavano valutando di trasferirsi all’estero in luoghi più favorevoli come Islanda, Canada e Stati Uniti, per citarne alcuni.

In questo istante (07:11 UTC), BTC viene scambiato a circa 9.410 USD ed è aumentato dell’1,45% nelle ultime 24 ore e dell’1,47% nell’ultima settimana.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo