Chi è MrBeast – lo YouTuber più famoso al mondo?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Jimmy Donaldson, meglio conosciuto come MrBeast, è oggi uno dei nomi più influenti nella storia di YouTube. Nato il 7 maggio 1998 a Wichita, Kansas, ha trasformato una semplice passione per i video in un impero mediatico globale, rivoluzionando il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e percepiti online. Con un mix inimitabile di sfide spettacolari, beneficenza su larga scala e una narrazione irresistibile, MrBeast è diventato il volto di una nuova era per l’intrattenimento digitale.
Diamo i numeri
Nel 2025, MrBeast ha raggiunto traguardi straordinari in termini di visibilità e influenza digitale, confermandosi il creatore di contenuti più seguito nella storia di YouTube. Il suo canale principale ha superato i 400 milioni di iscritti, diventando quello con il maggior numero di follower al mondo.

Ma l’universo di MrBeast non si limita al solo canale principale. Donaldson ha creato un vero e proprio ecosistema multicanale, così da soddisfare un pubblico specifico, espandere la propria presenza globale e diversificare i contenuti:
- Beast Philanthropy, con quasi 28 milioni di iscritti, è la piattaforma dedicata esclusivamente alla beneficenza: qui MrBeast distribuisce cibo, costruisce pozzi, finanzia cure mediche e realizza progetti di solidarietà in tutto il mondo, con la trasparenza garantita dalla pubblicazione dei bilanci.
- MrBeast Gaming, che supera i 47 milioni di iscritti, è dedicato all’universo videoludico, con sfide originali, giochi in tempo reale e format che coinvolgono decine di partecipanti e premi in denaro che arrivano anche a centinaia di migliaia di dollari.
- Beast Reacts, con quasi 36 milioni di iscritti, è un canale dove MrBeast e il suo team reagiscono ai video virali, alle stranezze del web e ai contenuti più folli della rete, sfruttando l’algoritmo di YouTube Shorts e i trend globali per generare milioni di visualizzazioni ogni giorno.
- Infine, MrBeast en Español e MrBeast en Français sono due dei principali esempi del suo sforzo di localizzazione globale. Traducendo, doppiando e adattando i suoi video in altre lingue, Donaldson ha aperto il suo universo a milioni di nuovi utenti in America Latina, Spagna, Francia e nei Paesi francofoni, diventando a tutti gli effetti un brand planetario.
Complessivamente, la somma degli iscritti ai suoi canali supera i 400 milioni, un numero impressionante che lo colloca tra i brand digitali più riconoscibili al mondo. I suoi video, invece, hanno accumulato decine di miliardi di visualizzazioni, con alcuni singoli contenuti che superano da soli il mezzo miliardo di visualizzazioni.
Questo straordinario successo ha trasformato MrBeast in un fenomeno culturale oltre che economico, capace di influenzare generazioni e riscrivere le regole del content marketing e della creator economy su scala globale.
Guadagni da record: l’impero economico di MrBeast
Jimmy Donaldson non è solo il volto più riconoscibile di YouTube ma anche uno degli imprenditori digitali più ricchi e influenti al mondo. Secondo stime pubblicate da Forbes e Business Insider, nel solo 2024 ha incassato oltre 85 milioni di dollari, posizionandosi al vertice della classifica dei creator più pagati. Ma ciò che rende unico il suo successo non è solo l’entità delle cifre, quanto la struttura diversificata e scalabile del suo modello di business, che va ben oltre la semplice monetizzazione dei contenuti.
Le entrate pubblicitarie di YouTube costituiscono una componente chiave: con miliardi di visualizzazioni ogni anno, Donaldson genera decine di milioni grazie agli annunci pre-roll, ai contenuti sponsorizzati e alla monetizzazione tradizionale. A queste si aggiungono sponsorizzazioni milionarie da parte di brand globali che vedono in MrBeast una piattaforma pubblicitaria senza precedenti per impatto e portata generazionale.

Un altro pilastro del suo impero è il merchandising, che ha assunto dimensioni industriali. Il lancio di MrBeast Burger, una catena virtuale di fast food in collaborazione con ristoranti partner in tutto il mondo, ha rivoluzionato il concetto di “creator brand”, portando il nome di MrBeast nelle app di delivery e nei menu fisici. A questo si è aggiunto il successo di Feastables, una linea di snack e barrette di cioccolato che ha generato milioni di dollari di vendite sin dai primi mesi, con una distribuzione sempre più estesa negli Stati Uniti e in Europa.
L’aspetto che più caratterizza il modello economico di Donaldson, però, è il reinvestimento massiccio dei profitti nei contenuti stessi. MrBeast, infatti, destina la maggior parte delle sue entrate alla produzione di video sempre più spettacolari e costosi: da giveaway da milioni di dollari a ricostruzioni cinematografiche come quella di Squid Game, ogni contenuto è pensato per superare il precedente in termini di portata e impatto visivo.
Tra i video che hanno fatto la storia si ricordano:
- “I Gave Away $1,000,000” è stato uno dei primi video a definire il suo stile. Invece di mostrare ricchezza fine a sé stessa, MrBeast ha scelto di donare enormi somme di denaro a sconosciuti, creando uno spettacolo emotivo e coinvolgente. Questo format ha dato il via a una lunga serie di video basati su giveaway estremi, combinando l’intrattenimento ad alto impatto con un messaggio positivo: condividere fa spettacolo quanto (se non più di) guadagnare.
- Con la replica di Squid Game, MrBeast ha alzato l’asticella a livelli senza precedenti. Ha ricreato ogni gioco della celebre serie Netflix con 456 partecipanti reali e un premio finale di 456.000 dollari, il tutto senza alcuna violenza ovviamente. Il video, che ha superato 500 milioni di visualizzazioni, ha dimostrato come un creator YouTube potesse produrre contenuti con qualità televisiva o cinematografica, ma con l’immediatezza e l’energia dei social media.
- In “Planting 20,000,000 Trees”, MrBeast ha mostrato il potere di mobilitazione della sua community. Con il progetto #TeamTrees, lanciato insieme all’ingegnere e divulgatore Mark Rober, ha raccolto fondi da milioni di persone in tutto il mondo — inclusi nomi del calibro di Elon Musk e aziende come Shopify — per finanziare la piantumazione di alberi su scala globale. Questo video ha sancito la sua transizione da semplice intrattenitore a influente attivista ambientale.
- Infine, “I Helped 1,000 Blind People See For The First Time” è forse il video che più di tutti ha diviso l’opinione pubblica ma anche quello che ha suscitato un’ondata di emozione e dibattito. Finanziando interventi chirurgici per mille persone affette da cecità curabile, MrBeast ha dimostrato l’impatto reale e misurabile che può avere un creator digitale. Alcuni hanno criticato l’aspetto spettacolare della beneficenza, ma molti hanno riconosciuto l’importanza di portare attenzione su problemi spesso ignorati dal mainstream.
Questo approccio, dunque, ha creato un effetto volano: video più imponenti attirano più pubblico, che genera più entrate, che a loro volta finanziano progetti ancora più ambiziosi. È un ciclo virtuoso che ha reso MrBeast non solo uno YouTuber, ma un’azienda da centinaia di milioni di dollari, capace di unire intrattenimento, imprenditoria e filantropia con una visione strategica rara nel mondo digitale.
Provare a emulare il successo di MrBeast
Riuscire a replicare il successo ottenuto da Donaldson è oggettivamente impossibile. Questo però non significa che non sia possibile, con impegno, spirito di iniziativa e idee vincenti, ritagliarsi un ruolo importante tra i content creator. Per riuscirci, oltre alle succitate caratteristiche, è necessario fare affidamento su una piattaforma in grado non solo di ospitare i contenuti ma anche di supportare i creatori nel loro lavoro di tutti i giorni.
E qui entra in gioco SUBBD, un’innovativa piattaforma Web3 che combina intelligenza artificiale e tecnologia blockchain per rivoluzionare l’economia dei creator digitali. Il suo obiettivo è offrire strumenti avanzati per automatizzare compiti ripetitivi, migliorare l’interazione con i fan e massimizzare i guadagni, riducendo al contempo le commissioni trattenute dalle piattaforme tradizionali. Attraverso l’integrazione di Whisper di OpenAI, per esempio, i creator possono trascrivere facilmente i contenuti, migliorando l’efficienza.
Attualmente in prevendita, SUBBD ha già raccolto quasi 600.000 dollari, cercando il supporto della community per costruire una piattaforma rivoluzionaria per l’economia dei creator. Al momento SUBBD conta oltre 2.000 creator e 250 milioni di fan e questo solido supporto spiega il grande successo della prevendita in corso.
Attualmente, SUBBD è scambiata a $0,055575 e chi partecipa alla prevendita può anche mettere in staking i token e ottenere un APY del 20%.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader