Che futuro attende PEPE? Esiste un’alternativa valida da 1.000X?

Memecoin PEPE
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nel settore delle memecoin, la metrica Network Realized Profit/Loss (NPL) di PEPE si sta facendo notare per la sua criticità. Tanto da essere considerata un indicatore per comprendere l’andamento dei prezzi delle criptovalute.

La parabola di PEPE

Dalla metrica che compara profitti e perdite associati all’andamento di un asset sottostante, emerge una pallida speranza di ripresa.

Più di un investitore in cerca del tanto atteso rimbalzo, potrebbe aver tirato un respiro di sollievo dopo il lungo periodo di declino in ambito memecoin.

C’è da dire che l’analisi più attenta dei dati rivela uno scenario diverso, che lascia credere che le difficoltà di PEPE potrebbero non essere finite.

A prima vista, il calo della metrica NPL di PEPE sembrava essere un segnale incoraggiante. In passato, un calo significativo di questa metrica ha spesso coinciso con il bottom del prezzo, cioè il punto più basso toccato da molte criptovalute.

Il calo dell’NPL di PEPE nasce da una forte pressione di vendita

Il recente rialzo della performance di PEPE nelle 24 ore, con un rally dell’1,7%, sembrava dare credito a questa convinzione. Però, un esame più approfondito dei dati on-chain rivela un quadro meno ottimistico.

Mentre l’NPL ha suggerito l’avvicinarsi del possibile minimo storico del prezzo, un’analisi più ampia dei dati on-chain di PEPE ribalta l’ipotesi.

Insomma, il token continua a subire una pressione di vendita costante e sostenuta.

I detentori hanno continuato a sbarazzarsi dei loro token, comprese le altre memecoin, di fatto annullando la possibilità che in futuro i prezzi tornino a crescere.

Il crollo del 9,1% in sette giorni descrive quali sfide sta affrontando PEPE, mettendo in dubbio il potenziale di ripresa.

Il mercato crypto è in difficoltà

La difficoltà di PEPE non è isolata.

Il mercato crypto in generale è alle prese con un numero importante di sfide, prima tra tutte l’incertezza normativa, ma anche i cambiamenti del sentiment di mercato e i fattori macroeconomici.

La volatilità che è diventata sinonimo di criptovaluta ha impattato su tutti i token, compresi quelli ben consolidati.

Questo contesto di incertezza ha portato a una maggiore cautela da parte degli investitori. La paura di ulteriori cali di prezzo, spinge a disfarsi in anticipo dei propri asset anche quando metriche come NPL sembrano favorevoli.

Alternative a PEPE?

Tra i token in prevendita e quindi non soggetto ai capricci del mercato spicca Wall Street Memes (WSM) che sfrutta il potere della cultura “meme” per sfidare le istituzioni finanziarie tradizionali attraverso l’umorismo online.

Con un forte seguito sui social media, con oltre 1,1 milioni di “degen” (appassionati), Wall Street Memes ha una base solida per un futuro lancio di successo sugli exchange.

La fase di prevendita in corso ha già raccolto 22 milioni di dollari, dimostrando un notevole interesse da parte degli investitori. Al momento, i token WSM sono disponibili a un prezzo scontato rispetto al valore di quotazione finale.

https://www.youtube.com/watch?v=LhzZxebk9TI

La crescente attesa nel canale Telegram ufficiale di Wall Street Memes rende i progressi nella fase finale della prevendita di grande interesse.

WSM è stato anche recensito da diversi YouTuber italiani che ne hanno evidenziato il grande rischio ma anche le enormi potenzialità. 

Investi in WSM adesso!

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potreste perdere tutto il vostro capitale.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo