Che cos’è e come funziona Klaytn (KLAY), la Blockchain simile ad Ethereum pensata per il Metaverso

ethereum staking
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
La Blockchain di Klaytn è stata fondata nel 2019 da GroundX
La Blockchain di Klaytn è stata fondata nel 2019 da GroundX

Tra le criptovalute in maggiore crescita merita una menzione d’onore Klaytn, token (KLAY), che ha goduto di un aumento del 50% del suo valore nell’ultima settimana. Non si tratta di una novità in ambito crypto visto che Klaytn è presente da ottobre 2019 e ha quindi una sua storia di trading piuttosto articolata. Vediamola insieme. Partito da una frazione di 0,16 centesimi di dollaro, in due anni KLAY è riuscito ad arrivare a un valore massimo di 4,24 dollari (marzo 2021), per poi scendere come tutte le crypto, ai 0,27 dollari attuali. 

Grafico di KLAY dal suo esordio nel 2019 - Fonte: CoinGeko
Grafico di KLAY dal suo esordio nel 2019 – Fonte: CoinGeko

Che cos’è Klaytn?

Klaytn è una Blockchain che offre pacchetti completi per realizzare Metaversi attraverso soluzioni personalizzate, Kit di sviluppo (SDK) e librerie per la realizzazione di smart contract, oltre a Wallet (i portafogli per le crypto), oracoli (necessari per avere i prezzi di riferimento per gli scambi e altro, ndr) e bridge (i ponti per andare su altre Blockchain, ndr), nonché un ecosistema di servizi di supporto come l’integrazione di stablecoin, market NFT e altro ancora. Klaytn è stata infatti sviluppata e lanciata nel giugno 2019 da GroundX, la sussidiaria della più grande piattaforma mobile della Corea, Kakao, ed è la piattaforma blockchain dominante in Corea del Sud.

I membri principali del team di Klaytn - Fonte: Klaytn.fondation
I membri principali del team di Klaytn – Fonte: Klaytn.fondation

Dopo due anni è stata fondata la Fondazione Klaytn, un’entità senza scopo di lucro dedicata alla rete Klaytn e al suo ecosistema. Nel luglio 2021, Ground X è stato selezionato come preferito offerente per la Central Bank Digital Currency (CBDC) (una stable coin, ndr) progetto pilota guidato dalla Bank of Korea. Il progetto è implementato su una versione privata di Klaytn. Per approfondimenti, qui trovate il Litepaper di KLAY. Qui invece la Roadmap di KLAY.
 

Come funziona Klaytn?

Klaytn è una blockchain di tipo layer-1, (come Ethereum, per intenderci, ndr) incentrata su metaverso, Game-fi e un’economia legata ai creators, sviluppatori che fanno parte della community di gioco e aggiungono contenuti in cambio di ricompense sotto forma di token. 
Per quanto riguarda la velocità delle transazioni che, come abbiamo visto con il funzionamento di Aptos rimane un requisito importante per i layer1, sul Litepaper di Klay si fa riferimento alla velocità di creazione dei blocchi, che risulta essere di 1 secondo.  

KLAY supporta Ethereum Equivalence - Fonte: Litepaper
KLAY supporta Ethereum Equivalence – Fonte: Litepaper

Lato sviluppo, KLAY utilizza e supporta l’equivalenza con Ethereum. In soldoni, significa che l’EVM – Ethereum Virtual Machine – che permette di emulare gli smart contract della Blockchain di Vitalik Buterin, qui funziona alla grande e gli sviluppatori ne trarranno beneficio in termini di velocità e semplicità. Inoltre significa avere un legame con Ethereum, per cui le proposte di miglioramenti su Ethereum verranno approvate anche sulla rete Klay. Si tratta ovviamente di semplificazioni, ma il succo è questo.

Governance

Per quanto riguarda invece la Governance, al centro della visione unica di Klaytn c’è il loro Consiglio di governance (GC). Composto da aziende leader a livello mondiale e DAO in diverse aree geografiche e settori: “questi membri di GC formano una rete di validatori compatta in grado di offrire i vantaggi di una blockchain pubblica decentralizzata mantenendo le prestazioni di una blockchain autorizzata”.  

Schema di Governance di KLAY - Fonte: Litepaper
Schema di Governance di KLAY – Fonte: Litepaper

L’obiettivo finale è quello di creare una sorta di progetto DAO formato da DAO. Ricordiamo che una DAO, (Decentralized Autonomous Organization), è un’organizzazione che opera seguendo esclusivamente regole imposte dal codice che costituisce lo smart contract secondo il quale è stata programmata, ed è verificabile pubblicamente da tutti. 

Tokenomics

Klaytn è stato lanciato con 10 miliardi di KLAY emessi e attualmente ci sono 2,6 miliardi di KLAY in circolazione. Ad ogni nuovo blocco verranno coniati 9,6 KLAY e la somma delle commissioni di transazione utilizzate nel blocco (denominate collettivamente “ricompensa del blocco”) verranno aggregate e distribuite ai seguenti tre conti di destinazione con queste percentuali:

  • Premio del Consiglio di governance di Klaytn: 34%
  • Fondo per la crescita di Klayton (KGF): 54%
  • Riserva di miglioramento di Klaythn (KIR): 12%

Punti di forza e debolezza

I punti di forza:

  • È una blockchain dedicata ai Metaversi.
  • È compatibile EVM e condivide le scelte di Ethereum.

I punti di debolezza:

  • Tokenomics poco decentralizzata.
  • Non velocissima rispetto ad altre chain come Solana o Aptos.

Conclusioni

Anche se non ci sono particolari novità a livello di Architettura della Blockchain, Klaytn punta sulla specializzazione di utilizzo, mettendo a disposizione tools e librerie in un ambiente di lavoro molto simile ad Ethereum.  Lato progetto, molto dipenderà da quando i Metaversi esploderanno, visto che negli ultimi tempi sono sotto il mirino della critica come dimostrano le vicissitudini del Metaverso di Meta. L’importante è tenere presente che non si parla di Metaverso solo lato gaming ma anche per applicazioni medicali e scientifiche o addirittura tramite uffici virtuali nel Metaverso, come riportato dal Sole24ore.

Lato speculativo, invece, sembra che KLAY vada in controtendenza, forse anticipando un movimento di mercato positivo con il token ormai ai minimi storici e quindi con buone possibilità di crescita. 

Articoli correlati:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo