Meta crolla in borsa travolta dal suo Metaverso

facebook Meta Metaverso
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Meta crolla in borsa -  Nell'immagine Mark Zuckerberg

Tempi duri per Meta, il nuovo nome dato da Mark Zuckerberg a Facebook, che in questi giorni è nell’occhio del ciclone a causa del crollo in borsa di quasi il 14%. Una debacle importante dopo la perdita di oltre 230 miliardi di dollari di valore di mercato a inizio mese, quando ha toccato il record storico di perdite di un singolo titolo in un solo giorno.

Quali i motivi del crollo?

A spingere il titolo verso il basso negli ultimi giorni è stata la pubblicazione di una “guidance” (una previsione, ndr) rivista al ribasso per il quarto trimestre di quest’anno. Ma il crollo delle azioni è dovuto in larga parte a Facebook, con il numero degli utenti attivi in costante calo e la migrazione dei giovani (dai 18 ai 24 anni) verso altre piattaforme. Le ricerche mostrano che solo il 27% dei teenager usa Facebook tutti i giorni, con un calo del 94% dal 2012. Per non parlare della migrazione verso Tik Tok che piace soprattutto ai giovanissimi. 

Un Metaverso che con convince

A non convincere gli investitori è anche la volontà di trasformare il celebre social network in un mondo virtuale, un Metaverso insomma. Un modello di business molto rischioso e costoso. La divisione Reality Labs di Meta, che si occupa di sviluppare l’universo alternativo, ha infatti perso 9,4 miliardi di dollari in soli nove mesi.

Leggi anche

  1. Interpol, la polizia nel Metaverso
  2. 11 nuove criptovalute per il Metaverso da comprare nel 2022

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo