Che cos’è e come funziona Kava? – Il layer 1 costruito su Cosmos che è anche un DEX

dex ethereum
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Che cos’è Kava?

Dal punto di vista tecnico Kava è la prima blockchain Layer-1 a combinare la velocità e la scalabilità di Cosmos con il supporto degli sviluppatori di Ethereum. La chain di Kava consentirà agli sviluppatori di costruire per le tecnologie Web3 e le blockchain di prossima generazione attraverso la sua unica architettura co-chain tra gli ecosistemi di Cosmos ed Ethereum. KAVA è il token di governance e staking nativo che ne garantisce la decentralizzazione e la sicurezza.

Ma Kava è anche un protocollo software decentralizzato (DEX) che consente agli utenti di prendere in prestito e prestare beni senza la necessità di un intermediario finanziario tradizionale.

Mentre la maggior parte dei progetti DeFi si basa su Ethreum, Kava è costruito su Cosmos, una scelta progettuale che il team sostiene aggiunga ulteriori funzionalità.  Gli utenti di Kava inseriscono le criptovalute negli smart contract di Cosmos per ottenere prestiti in USDX, una stable coin ancorata al valore del dollaro americano.

Cosa consente la rete Kava

Interoperabilità senza soluzione di continuità

Le co-chain di Ethereum e Cosmos interagiscono tra loro in modo fluido, consentendo agli sviluppatori di costruire nell’ambiente che preferiscono senza sacrificare l’accesso agli utenti e agli asset dell’altro.

Scalabilità ottimizzata

L’architettura unica della rete Kava consente il flusso libero di utenti, asset e progetti tra Kava e gli ecosistemi più rilevanti del settore a livello di scala, il tutto alimentato dal motore di consenso ultraveloce Tendermint Core.

Crescita rapida dell’ecosistema

I programmi di incentivi on-chain innovativi e trasparenti garantiscono che i migliori costruttori negli ecosistemi di Ethereum e Cosmos siano adeguatamente ricompensati per guidare la crescita della rete Kava.

Cosa offre il token KAVA

Il token KAVA è fondamentale per la sicurezza, la governance e le funzioni meccaniche della piattaforma. Ci sono tre principali casi d’uso per il token KAVA: sicurezza, governance e incentivi.

Architettura Co-Chain

La caratteristica più importante di Kava Network è la sua architettura, che consente agli sviluppatori di costruire e distribuire i loro progetti utilizzando gli ambienti di esecuzione EVM o Cosmos SDK, con una perfetta interoperabilità tra i due. Il diagramma seguente mostra come funzionerà il sistema una volta che l’aggiornamento di Kava 10 sarà completato e la rete principale di Kava Network sarà operativa.

Kava DAO

La Kava DAO è un’organizzazione autonoma (DAO) completamente decentralizzata che governa la rete Kava. Composta dagli staker e dai validatori di Kava che contribuiscono alla sicurezza e alla gestione della rete, la DAO opera secondo un modello di democrazia liquida e determina il funzionamento della rete, le modifiche da apportare e, soprattutto, il modo in cui gli incentivi per gli sviluppatori vengono distribuiti tra le due catene.

In quanto organizzazione realmente decentralizzata, Kava DAO non ha una sede, né direttive, né una leadership. I contributori alla sicurezza e alla stabilità della rete Kava hanno anche il compito di fornire una direzione. La DAO si auto-governa e mantiene i suoi standard in linea con le aspettative della comunità Kava. Questo assicura che la Rete Kava serva sempre gli interessi degli utenti e delle persone che vi lavorano.

 

Leggi Anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo