C’è una correlazione tra emoji e approccio agli investimenti? Arriva lo studio

emoji ricerca
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

C’è una relazione diretta tra i risultati del trading sui mercati crypto e il tipo di emoji che i trader pubblicano sui social a commento dei loro post?

Pare di sì, questo quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori provenienti da Europa e Asia che ha indagato la possibilità di prevedere risultati positivi nel trading sui mercati crypto analizzando il sentiment sulla base delle emoji sui social.

Una nuova ricerca mette in luce la relazione tra sentiment ed emoji

Uno studio pubblicato dalla Cornell University e condotto da un gruppo misto di ricercatori provenienti da Europa e Asia, ha evidenziato la possibilità di una correlazione tra le emoji usate sui social e il sentiment di mercato.

In particolare, ci sarebbe una relazione positiva tra l’impiego delle faccine e i successivi movimenti positivi del mercato. Si intende quindi che si possa misurare il ricorso a espressioni di ottimismo, trasmesse con le emoji a corredo dei post sui social, come  barometro del sentiment del mercato.

Per analizzare il trend di mercato, i ricercatori hanno analizzato i post su X, ex Twitter. In particolare hanno preso in considerazione i post a tema crypto che contenevano emoji.

L’intelligenza artificiale aiuta i ricercatori a trovare correlazioni su grandi set di dati

Altro dato interessante, nel paper che presenta il progetto, i ricercatori hanno evidenziato di aver impiegato ChatGPT4 come strumento di analisi. Il chatbot di OpenAI è servito al team di ricerca per elaborare i grossi quantitativi di dati e trovare relazioni tra i dati sotto esame. In questo modo hanno determinare il tipo di sentiment associato alle scelte di investimento in un dato periodo in relazione alle emoji utilizzati.

Una volta sviluppato un metodo algoritmico per servirsi dell’analisi del sentiment per guidare le decisioni commerciali del giorno successivo, hanno stabilito una routine: se l’analisi del sentiment mostrava un sentimento emoji positivo per un determinato giorno, il team avrebbe acquistato Bitcoin e lo avrebbe venduto il giorno successivo.

Secondo la ricerca, questa strategia ha costantemente prodotto guadagni positivi che hanno superato le tipiche tendenze del mercato. Il documento affermava:

“I nostri risultati suggeriscono che le strategie basate sul sentimento manifestato dalle emoji rendono più semplice evitare significative flessioni del mercato e contribuire alla stabilizzazione dei rendimenti.”

Alcune emoji sono associate al sentiment positivo del mercato crypto

I ricercatori hanno inoltre intercettato quali sono le emoji più spesso associate al sentiment positivo, come l’emoji del razzo. Le emoji usate in questi casi sono strettamente correlate al linguaggio gergale riservato alle previsioni sulle prestazioni all’interno della community crypto su social media.

I ricercatori hanno identificato la finestra di tempo ottimale per analizzare le tendenze del sentiment. In pratica un ciclo compreso tra 30 e 40 giorni è in grado di catturare tendenze significative del sentiment e offrire il giusto grado di reattività nei confronti dei recenti cambiamenti.

Impiegando dati raccolti durate un mese circa sul sentiment sintetizzato dalle emoji sui social media e servendosi di GPT-4, i ricercatori sono stati in grado di sovraperformare il mercato.

Non è tutto oro quello che luccica

È importante tenere a mente un paio di avvertimenti prima di accogliere per veri i risultati della ricerca.

In primo luogo, la strategia di trading dei ricercatori non ha tenuto conto delle commissioni sul trading e di altri costi associati per determinare gli effettivi rendimenti generati.

In secondo luogo, gli algoritmi sono stati settati in base a una strategia d’acquisto che teneva conto dell’analisi del sentiment si Bitcoin ma che si è basata sull’acquisto quotidiano di Bitcoin e la sua vendita il giorno successivo.

Il mercato in questo momento è in crescita e anche sui social si percepisce un certo entusiasmo

L’anno scorso, specie verso la fine, è prevalso un senso di generale ottimismo nel mondo delle criptovalute. Ottimismo che si è riflesso sul mercato dove oltre il 65% delle conversazioni su X e Reddit trasmettevano un sentimento positivo.

Nel caso di Reddit, l’analisi ha mostrato che ben l’84% delle conversazioni a tema crypto nel 2023 verteva verso un opinione per lo più positiva.

Il sentiment sui social media è spesso considerato un indicatore potente, non solo in ambito crypto ma in generale nel marketing. Nel caso specifico degli investimenti, i trader non professionisti si affidano parecchio ai social per ottenere informazioni in tempo reale prima di prendere decisioni di investimento.

___

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo