Causa XRP: il patteggiamento potrebbe slittare al 2026? Parla l’esperto
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

C’è chi crede che la lunga vicenda legale che vede contrapposti SEC e Ripple dal 2020 possa ancora essere lontana dalla conclusione. La giudice Torres potrebbe non accogliere l’accordo che è stato raggiunto d’intesa tra le due parti e protrarre la causa ancora fino al 2026, o addirittura fino al 2027.
Non è di questa opinione l’avvocato di XRP Bill Morgan che ritiene poco probabile il protrarsi ancora a lungo del contenzioso.
Bill Morgan esclude la possibilità che la causa SEC vs Ripple possa ancora protrarsi a lungo
La community crypto e gli osservatori del settore continuano a dibattere sulla possibilità che la soluzione d’intesa trovata dalle due parti, SEC e Ripple, possa non essere accolta dalla giudice Torres che segue il caso.
Se così fosse, la vicenda potrebbe ancora protrarsi fino al 2026, almeno, mentre altri temono ritardi fino al 2027.
Lo esclude l’avvocato Bill Morgan che di recente è intervenuto su X per fare chiarezza. Con un post ha spiegato che lo scenario di un possibile ritardo è improbabile.
Le due parti hanno presentato una soluzione d’intesa per porre fine alla controversia e adesso la palla è passata alla giudice Torres che di fatto non ha più ragioni per respingerla.
Morgan ritiene più probabile che la giudice opti per una soluzione di buon senso.
Cioè accolga l’intesa tra le parti confermando il giudizio già espresso e la sanzione fissata in 50 milioni di dollari, e non più 125 milioni come richiesto in un primo tempo.
L’alternativa alla soluzione d’intesa prevede che entrambe le parti ricorrano in appello, soluzione dispendiosa e che non gioverebbe a nessuna delle parti coinvolte.
Insomma, Morgan sembra certo che la soluzione a tutto è accettare l’accordo tra le parti e mantenere le sanzioni già previste.
Seppure non ineccepibile sul piano formale, secondo Morgan, ci sono forti probabilità che la giudice Analisa Torres accetti l’accordo congiunto trovato tra SEC e Ripple.
Se così fosse, la causa Ripple vs SEC potrebbe finalmente avvicinarsi a una soluzione.
Morgan stima addirittura che la vicenda possa vedere la fine già nel giro di alcune settimane. L’avvocato crede che una soluzione rapida non solo è possibile, ma auspicata da tutti gli attori coinvolti. Questo rende poco credibile l’ipotesi di un rinvio al 2026.
Quando finirà la causa Ripple vs SEC?
Ad animare il dibattito sulla possibilità che la causa XRP possa trascinarsi fino alla fine del 2026 è l’esperto in materia noto come Bale su X.
Senza offrire altri appigli alla sua tesi ha dichiarato: “La decisione finale sulla causa SEC contro XRP potrebbe essere rimandata fino alla fine del 2026”.
Questa ipotesi ha animato il dibattito su X seppure molti la considerino un’ipotesi poco realistica, compreso l’avvocato Morgan.
Quando in un primo momento la mozione d’intesa tra Ripple e la SEC è stata respinta dalla giudice Torres, alcuni esperti come James Farrell hanno ipotizzato un protrarsi della causa fino al 2027. Questo nel caso in cui la giudice Torres decidesse di chiedere altro tempo per decidere o non accettasse del tutto la proposta.
Di recente Morgan è intervenuto per fare chiarezza e spiegare le ragioni formali che avevano portato a un primo rigetto della richiesta da parte della Torres.
Una imprecisione sul piano formale ha imposto alle due parti di presentare di nuovo, lo scorso 12 giugno, la mozione congiunta all’esame del giudice.
Ora la giudice Torres ha il compito di esprimersi al riguardo e le due parti dovranno interpellare la Corte d’Appello per chiedere di far cadere sia l’appello che il contro-appello che erano stati presentati nei procedimenti passati.
Le indiscrezioni trapelate finora non hanno fatto chiarezza rispetto alla reale intenzione della giudice Torres. C’è chi crede che sia già al lavoro per chiudere il caso Ripple vs SEC. Alcuni addirittura pensano che la causa sia già stata risolta.
In sintesi, la conclusione della causa Ripple vs SEC resta incerta. I possibili scenari prevedono tanto un accordo nelle prossime settimane quanto la possibilità del protrarsi di un lungo contenzioso fino al 2027. Il risultato finale dipenderà da diversi fattori, tra cui la decisione della giudice Torres sulla mozione congiunta.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader