Cathie Wood prevede un aumento di 15 volte del prezzo di Bitcoin in 5 anni
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

In questi giorni Bitcoin sta “languendo” attorno quota 105.500 dollari, malgrado abbia raggiunto di recente il suo nuovo massimo. Questo non ha scoraggiato numerosi sostenitori della principale criptovaluta, tra cui Cathie Wood che prevede che il prezzo di BTC raggiungerà gli 1,5 milioni di dollari entro il 2030.
Cathie Wood punta forte su Bitcoin
Cathie Wood – fondatrice e CEO di ARK Investment Management, nonché tra i principali sostenitori di Bitcoin – torna sotto i riflettori con il suo ultimo commento su Bitcoin e la sua previsione di prezzo. In un recente video di 1 ora e 41 minuti su YouTube, la CEO ha discusso vari aspetti legati agli investimenti, incluso il suo primo acquisto di Bitcoin nell’estate 2015, quando valeva solo 250 dollari.
Rispondendo a una domanda molto precisa – “Pensi che il valore di Bitcoin possa moltiplicarsi nei prossimi cinque anni?” – Wood ha sottolineato come l’adozione istituzionale e le caratteristiche uniche di Bitcoin lo stiano spingendo verso nuovi traguardi.
“Wow, sarebbe davvero straordinario. È un’idea entusiasmante perché rappresenta una nuova classe di asset: un sistema monetario globale completamente diverso da qualsiasi altro strumento digitale. È sostenuto dalla rete informatica più potente al mondo e, fino a oggi, il suo livello fondamentale di sicurezza non è mai stato compromesso.”
La CEO ha poi evidenziato il crescente interesse istituzionale per Bitcoin, soprattutto dopo l’approvazione dell’ETF da parte della SEC. Ha notato che le istituzioni gestiscono miliardi di dollari, mentre solo 100 miliardi di dollari di Bitcoin restano inesplorati, creando una forte domanda a fronte di un’offerta limitata. Ha inoltre sottolineato la crescente domanda di Bitcoin come riserva di valore e l’aumento dell’adozione, spinto da politiche monetarie inefficaci, prima di ribadire la sua previsione di 1,5 milioni di dollari, pari a 15 volte il prezzo attuale.

La previsione di Wood a confronto con quella di altri esperti
Pur riconoscendo la volatilità di Bitcoin, Wood ritiene che il suo valore crescerà nel tempo, rendendolo un investimento ideale a lungo termine, nonostante le fluttuazioni a breve termine. Curiosamente, alcuni esperti sono ancora più ottimisti, prevedendo cifre ancora più elevate per BTC nei prossimi anni. Michael Saylor, fondatore di Strategy e acquirente istituzionale di Bitcoin, prevede un valore di 13 milioni di dollari per moneta entro il 2045, con un rendimento medio annuo del 30%.
Robert Kiyosaki – autore del best seller “Padre Ricco Padre Povero”- prevede, al pari di JP Morgan e altre istituzioni, che Bitcoin raggiungerà nuovi massimi nei prossimi anni. Alcuni analisti esprimono invece opinioni più caute, basate sul ciclo quadriennale di Bitcoin e sul calo dei rendimenti rispetto ai cicli precedenti. Pertanto, un rally così significativo in un breve periodo appare improbabile.
L’analista Ansem, pur mantenendo una visione rialzista, limita il prezzo di BTC a 500.000 dollari entro il 2030, considerando fattori simili. Altri prevedono valori tra 360.000 e 150.000 dollari entro quella data.
Attualmente, la principale resistenza per Bitcoin è a 107.000 dollari. Nonostante le divergenze, gli investitori concordano sul potenziale di crescita futuro di questo asset digitale.
Il prezzo di Bitcoin raggiungerà davvero 1,5 milioni di dollari entro il 2030?
In un contesto caratterizzato da incertezze regolamentari, volatilità di mercato e dinamiche in continua evoluzione, prevedere se Bitcoin riuscirà a raggiungere livelli così ambiziosi rimane un’impresa complessa. Tuttavia, guardando alla sua storia, BTC si è costantemente distinto come uno degli asset più performanti e resilienti, raggiungendo traguardi che pochi avrebbero immaginato solo pochi anni fa. Questa performance lascia spazio a un certo ottimismo sul fatto che la sua traiettoria futura possa mantenere un trend positivo.
Detto questo, un orizzonte temporale di cinque anni è ricco di variabili imprevedibili: dall’evoluzione delle normative globali agli sviluppi tecnologici, fino ai cambiamenti nel sentiment degli investitori. Inoltre, anche tra gli esperti più rinomati — come Cathie Wood — le previsioni su Bitcoin divergono, talvolta assumendo posizioni diametralmente opposte. Questo sottolinea quanto sia fondamentale approcciare il mercato con consapevolezza, equilibrio e una visione a lungo termine, mantenendo sempre un’attenta gestione del rischio.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk