Cardano: i titolari di ADA stanno per ricevere un importante Airdrop
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Ottime notizie per i possessori della criptovaluta Cardano, che sono in procinto di ricevere un interessante Airdrop. Dan Gambardello ha infatti spiegato la strategia di distribuzione dei token di Midnight, con il 50% della fornitura di NIGHT che verrà distribuito nei wallet Cardano.
I token Night non sono stati trasferiti da un’altra rete tramite bridging né rappresentano una copia (wrapped token) di asset esistenti. Sono stati creati direttamente sulla blockchain di Cardano come asset nativi, sfruttando le sue funzionalità.
La prima emissione (supply iniziale) di questi token è avvenuta tramite smart contract su Cardano, e non attraverso l’infrastruttura separata di Midnight. Questo significa che c’è una profonda integrazione tecnica tra Cardano e Midnight, con Cardano che funziona come base per la distribuzione e la gestione dei token.
Gli operatori dei nodi di Cardano gestiranno i nodi Midnight e otterranno i token NIGHT senza perdere le ricompense dello staking di ADA. Per essere ammessi è necessario possedere un valore minimo di 100 $ di ADA in wallet self-custody in staking.

Midnight è un protocollo progettato per lavorare a stretto contatto con la blockchain di Cardano, e questa integrazione avviene sia a livello tecnico sia di governance.
Tutti i movimenti dei token Midnight seguono le regole già stabilite da Cardano: ad esempio, usano il meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS) di Cardano per garantire la sicurezza delle transazioni. Questo significa che, invece di usare un proprio sistema di validazione, Midnight sfrutta l’infrastruttura già collaudata di Cardano.
A livello di governance, Midnight ha il potere di proporre aggiornamenti ai parametri sulla rete Cardano, creando un legame più profondo e diretto tra i due protocolli.
Un’altra caratteristica distintiva di Midnight è l’uso di smart contract focalizzati sulla privacy, progettati per rispettare le normative sulla protezione dei dati. In pratica, consentono l’esecuzione di contratti riservati che possono comunque rispettare obblighi legali – un equilibrio tra riservatezza e conformità normativa.
Grazie a questa integrazione, Cardano amplia le sue funzionalità, passando dai tradizionali smart contract a casi d’uso che richiedono protezione della privacy, come quelli legati a dati sensibili o transazioni aziendali riservate.
Un analista prevede che Midnight raggiungerà la top 25
Gambardello ha inoltre analizzato i lanci storici di criptovalute per supportare la sua previsione che Midnight potrebbe raggiungere rapidamente la top 25 dopo la distribuzione dei token.
L’analista fa riferimento ad Aptos, lanciato nell’ottobre 2022, che ha raggiunto la top 25 in una sola settimana.
Anche Sui fornisce un altro precedente, come WorldCoin, che ha raggiunto la vetta della classifica nella sua prima settimana di lancio.
Gambardello sottolinea che, sebbene Midnight non disponga di un enorme supporto da parte di venture capital, beneficia della consolidata comunità di Cardano e della sua base blockchain.
L’imponente struttura di airdrop, combinata con il supporto della community di Cardano, potrebbe favorire modelli di adozione simili a quelli dei precedenti lanci di successo di blockchain.
BTC Bull: la prevendita supera $7,4 milioni grazie agli airdrop di Bitcoin

BTC Bull è un progetto che premia i possessori con airdrop di Bitcoin reali quando BTC raggiunge specifici obiettivi di prezzo. Di conseguenza, diventa un’opzione interessante per gli investitori ad alto rischio che desiderano un’esposizione con leva finanziaria alla crescita di Bitcoin.
Si tratta dell’unico progetto Web 3.0 che distribuisce airdrop di Bitcoin reali, unendo questo a una struttura deflazionistica che prevede i token burn e anche lo staking, con un APY attuale del 55%.
Per acquistare i token BTCBULL basta collegare un crypto wallet alla pagina di prevendita ufficiale, e pagare con ETH, USDT, BNB o una carta bancaria.
Se siete interessati al progetto vi conviene fare un fretta, mancano solo tre giorni alla chiusura della prevendita, con il token $BTCBULL che debutterà su DEX e poi su CEX. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al sito ufficiale della prevendita.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk