Cardano al punto di svolta: ADA si prepara al breakout degli 0,43$?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Questa mattina Cardano (ADA) si è mosso lateralmente, perdendo lo 0,5% circa nelle ultime 24 ore, e si posiziona a 0,3649$.
Il prezzo di Cardano è attualmente al di sotto della forte resistenza di 0,37 dollari e oggi fatica a superarla, mentre il mercato delle criptovalute è sceso di oltre l’1% nelle ultime 24 ore.
Non è bastato l’importante aggiornamento alla rete Cardano che aveva spinto l’altcoin sopra i 40 centesimi a settembre. Lo slancio sembrava essere motivato principalmente dall’hype.
Ma se l’interesse dovesse rinnovarsi, forse dopo il Cardano Summit fissato per domani, ADA potrebbe riacquistare abbastanza slancio per superare i 40 centesimi anche questo mese.
Cardano aumenterà o crollerà? Scopriamolo.
ADA è pronto per un possibile breakout e un pump del 19%
ADA si trova attualmente all’interno della forbice disegnata dal supporto a 0,343$ e la successiva resistenza a 0,370$. Oggi ha perso slancio insieme al resto del mercato delle criptovalute che è sceso di nuovo.
Il prezzo di ADA per il momento è sceso dello 0,7%, mentre Bitcoin ha perso l’1,9% ed Ethereum è sceso del 3% nelle ultime 24 ore. In questo contesto, Cardano si comporta meglio del resto delle maggiori crypto, aumento che però sfuma se si allarga lo sguardo all’intera settimana.
La settimana è appena iniziata e tutto potrebbe ancora succedere, incluso un ulteriore rialzo del mercato delle criptovalute. In questo caso Cardano potrebbe superare la resistenza a 0,37$ e continuare a salire verso i livelli successivi a 0,416$ e 0,430$.
Se il prezzo di Cardano salisse a 43 centesimi metterebbe a segno un guadagno di circa il 19% verso il livello più alto registrato da luglio.

Ma se il calo del mercato crypto dovesse proseguire, ADA potrebbe testare il suo supporto a 0,343$ e, dopo un crollo, scendere ancora verso 0,30$, il livello più basso rispetto al minimo toccato a settembre.
A quel punto, un calo verso i 30 centesimi rappresenterebbe una perdita di circa il 18%, alzando parecchio il livello di rischio per ADA nel breve termine.
Il prezzo di Cardano potrebbe ricevere una spinta sulla scia dell’atteso Cardano Summit di domani e, se anche il mercato delle criptovalute collaborasse, potrebbe spingere ADA sopra 0,37$ già questa settimana.
Ma a lungo termine, Cardano può anche beneficiare del suo nuovo hard fork Chang, di cui sono in lavorazione molte altre funzionalità. Il nuovo aggiornamento di Cardano fa parte di un piano del fondatore di Cardano, Charles Hoskinson, per rendere la rete completamente decentralizzata.
Cosa farà Cardano nel lungo termine?
Hoskinson continua a sostenere che Cardano sia una criptovaluta con un futuro, ma solo per chi ha pazienza. Mentre alle meme coin basta un giorno per generare rendimenti di 100 volte o più, Cardano potrebbe fare lo stesso ma in molti anni.
Se si riuscisse a raggiungere il traguardo tanto atteso della completa decentralizzazione, le cose potrebbero cambiare in maniera radicale per Cardano. A quel punto ADA potrebbe superare di nuovo 1 dollaro.
Hoskinson pensa in decenni e si aspetta che un giorno Cardano diventi più grande di Ethereum e Bitcoin. Nonostante si tratti di un obiettivo molto ambizioso, tutto è possibile nel mondo delle criptovalute.
Se Cardano sarà decentralizzato al 100%, la sua qualità dipenderà dagli sviluppatori che l’avranno scelta. Questo significa che è difficile prevedere quanto in alto potrà arrivare Cardano in più di 10 anni.
Cardano founder $ADA explains how Cardano will flip Bitcoin. pic.twitter.com/teBgwwdszj
— Altcoin Daily (@AltcoinDailyio) October 19, 2024
Quest’anno Cardano si è mosso per lo più a zig zag. Continui su e giù fanno pensare che ADA tragga unico vantaggio dall’hype e scenda di nuovo quando scompare.
Ma anche altre altcoin hanno avuto alti e bassi quest’anno, il che non esclude che Cardano possa ancora superare i 50 centesimi entro la fine dell’anno. E se l’hype fosse abbastanza grande, l’altcoin potrebbe addirittura superare il dollaro prima di chiudere l’anno.
Altcoin con alto potenziale per profitti più elevati
Sebbene i segnali tecnici indichino un possibile breakout per Cardano, l’altcoin sembra aver perso molto slancio nonostante il mercato delle criptovalute abbia messo a segno colpi interessanti.
D’altra parte non mancano sul mercato altre altcoin sottovalutate che potrebbero presto registrare forti aumenti.
Al contrario delle principali altcoin come Cardano, le crypto a bassa capitalizzazione possono crescere molto più velocemente.
Tra i progetti ad alto potenziale, adesso si affaccia un nuovo concorrente di PEPE che mette in campo una propria L2 per velocizzare le transazioni.
Pepe Unchained ($PEPU)
Pepe Unchained ($PEPU) è una delle prevendite più esplosive dell’anno, ha raccolto oltre 21,5 milioni di dollari in pochi mesi.
Sebbene negli ultimi anni si siano aggiunte molte blockchain, gli investitori sembrano entusiasti di questa nuova realtà emergente.
Pepe Unchained sarà interamente dedicata alla creazione di nuove meme coin e offrirà nuove opportunità sia agli investitori che agli sviluppatori.
Ora puoi scegliere di investire in Pepe Coin (PEPE), che ha ottenuto grande successo in presale e propone una soluzione unica agli alti costi di transazione molto elevati del PEPE originale sviluppato su Ethereum.
Investendo in $PEPU, ottieni l’accesso a un ecosistema ancora sconosciuto a molti. In altre parole, questa è la tua occasione per essere uno dei primi a investire in una blockchain molto promettente con il proprio launchpad per meme coin, DEX, block explorer e altro ancora.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.






