BlackRock diventa il secondo maggiore detentore di Bitcoin al mondo
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il più grande gestore patrimoniale, BlackRock, è diventato ufficialmente il secondo maggior detentore di Bitcoin al mondo.
Al momento detiene 636.000 BTC ed è secondo solo al misterioso ideatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, che secondo gli ultimi dati della piattaforma CryptoRank detiene circa 1,1 milioni di BTC.
Il traguardo del gestore patrimoniale consolida il suo dominio non solo nella finanza tradizionale, ma anche nel settore crypto.
L’azienda è già il principale fornitore di ETF su Bitcoin in termini di patrimonio gestito (AUM) e i suoi afflussi non mostrano segni di rallentamento.

Afflussi record nel fondo IBIT di BlackRock
Secondo gli ultimi dati di Bloomberg sui fondi, l’ETF spot su Bitcoin di BlackRock, iShares Bitcoin Trust (IBIT), ha rapidamente scalato la classifica e ora è tra i primi 5 ETF americani per afflussi dall’inizio dell’anno.
Il fondo di BlackRock, noto con il ticker IBIT, ha attirato circa 9 miliardi di dollari di afflussi netti, posizionandosi davanti a fondi storici e segnalando un forte interesse istituzionale per gli asset crypto.
Gli ETF su Bitcoin hanno raggiunto un traguardo storico, superando i 40 miliardi di dollari di afflussi totali a maggio. Gran parte di questa crescita è stata alimentata dagli investitori istituzionali, attratti dalla possibilità di investire in prodotti regolamentati.
Per molti grandi gestori patrimoniali, fondi pensione e istituzioni sovrane, gli ETF rimangono il modo più pratico, se non l’unico, per investire in Bitcoin, a causa di restrizioni interne di conformità o di obblighi normativi.
Questo però ha anche comportato una centralizzazione delle partecipazioni, visto che i Bitcoin in circolazione sono detenuti dagli ETF e quindi tra pochi grandi operatori.
La forte presenza istituzionale sta contribuendo anche a cambiare la percezione dell’asset crypto da asset speculativo a macro hedge e riserva strategica.
Attualmente è la banca d’investimento Goldman Sachs a essere uno dei maggiori detentori delle azioni IBIT sul mercato. Blackstone Investments, gestore patrimoniale da 1,200 miliardi di dollari, ha rivelato l’acquisto di azioni IBIT per un valore superiore a 1 milione di dollari. A marzo ne deteneva 23.094 di azioni.
Queste azioni fanno parte dell’Alternative Multi-Strategy Fund (BTMIX) di Blackstone, che gestisce 2,63 miliardi di dollari in asset. Il forte afflusso istituzionale ha posizionato IBIT tra i primi cinque ETF statunitensi per afflussi.

Se gli afflussi dovessero contrinuare con questo ritmo, l’IBIT di BlackRock potrebbe superare le partecipazioni in Bitcoin di Satoshi Nakamoto entro la prossima estate. Ma ha ancora molta strada da fare.
Le azioni di IBIT raggiungono un nuovo massimo storico
Dal momento del suo debutto sul mercato, il fondo IBIT di BlackRock ha registrato afflussi per 47,5 miliardi di dollari dal suo lancio.
Secondo i dati di Farside Investors, supera di gran lunga l’ETF di Fidelity, noto con il ticker FBTC, che si trova al secondo posto con 11,8 milioni di dollari di afflussi, tra tutti i fondi americani basati su Bitcoin.
Di conseguenza, ieri il titolo IBIT, quotato al Nasdaq, ha raggiunto il suo massimo storico di 63,23 dollari.
Secondo il modello di Elliot Wave illustrato nel grafico sottostante, l’ETF Bitcoin di BlackRock (IBIT) potrebbe continuare la sua ascesa fino a 80 dollari, seguendo l’onda 5 prevista. E potrebbe anche portare a un nuovo massimo per la crypto di maggior valore.

Performance di Bitcoin
Intanto Bitcoin sta proseguendo il suo trend al rialzo iniziato ad aprile. Ieri ha superato il precedente massimo storico (ATH) di 109.588 dollari, superando la soglia di 111.000 dollari. E al momento la crypto di maggior valore si trova in una fase di “price discovery”.
Se l’asset dovesse mantenere lo slancio rialzista, il rally potrebbe estendersi verso l’importante livello psicologico di 120.000 dollari.

Al momento l’indice di forza relativa (RSI) sul grafico settimanale si trova al valore di 68 e punta a salire verso il livello di “ipercomprato” di 70. L’asset quindi ha ancora spazio per altri aumenti di prezzo.
Anche il Moving Average Convergence Divergence (MACD) sul grafico settimanale mostra un crossover rialzista, che fornisce segnali di acquisto e sostiene il trend al rialzo. Inoltre, il MACD mostra un istogramma verde in aumento sopra il livello neutro di zero, che indica uno slancio rialzista persistente.
Nel caso in cui l’asset dovesse subire una correzione, il supporto più importante si trova intorno a 104.563 livello.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk