Bitcoin o Ethereum? Quale asset scegliere per l’estate? Il consiglio dell’AI ChatGPT
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
L’estate si avvicina e il dibattito tra i due grandi protagonisti del mercato, Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), si sta intensificando. La crypto di maggior valore si sta consolidando come “oro digitale“, offrendo stabilità in un clima economico incerto.
Secondo Fidelity, una delle più grandi società di gestione patrimoniale, il fatto che BTC abbia mostrato una minore volatilità dopo l’halving, addirittura inferiore a molte società dello S&P 500, ha rafforzato questa percezione.
Ethereum, invece, punta all’innovazione tecnologica, come il recente aggiornamento Dencun, che mira a ridurre le fees e a migliorare la scalabilità. Questi cambiamenti, però, hanno reintrodotto gli aspetti inflazionistici, rompendo la tendenza deflazionistica stabilita dopo il Merge del 2022. La volatilità è quindi aumentata e rimane più elevata rispetto a quella di Bitcoin, nonostante il mercato si sia calmato.
Visti i ruoli diversi dei due asset nel wallet, Bitcoin come asset digitale in crescita ed Ethereum come pioniere tecnologico, ci siamo rivolti all’intelligenza ChatGPT, per capire quale potrebbe essere la scelta migliore nei prossimi mesi.
Bitcoin o Ethereum? Il parere dell’AI di ChatGPT
Secondo l’intelligenza artificiale di ChatGPT, la scelta tra i due asset dipende in gran parte dalle proprie strategie di investimento e anche dalla tolleranza al rischio. Bitcoin diventa quindi più adatto per gli investitori che cercano stabilità e una riserva di valore relativamente sicura, simile all’oro digitale, soprattutto in un contesto di incertezza economica. Secondo l’AI, l’asset è indicato per chi è avverso al rischio o chi è nuovo nel settore.

La secondo crypto per market cap, invece, alimenta una piattaforma per applicazioni decentralizzate. Gli investitori che credono nel futuro di queste tecnologie potrebbero quindi preferire Ethereum.

Bitcoin offre stabilità e un potenziale di crescita graduale, mentre Ethereum presenta rischi più elevati e guadagni maggiori, oltre che fornire l’accesso ad un ecosistema blockchain in rapida evoluzione.
Diversificare il wallet con i due asset crypto, potrebbe essere la strategia migliore per gestire il rischio e beneficiare degli aumenti di entrambi.
Come stanno andando Bitcoin ed Ethereum?

I due asset hanno sperimentato delle performance molto diverse nell’ultimo anno. Bitcoin ha visto un forte aumento del 45,16% e stamattina sta scambiando intorno al livello di 62.772 dollari, con un rialzo del 2,51% in 24 ore.
Ethereum invece ha visto un guadagno più modesto del 28% su base annua. Al momento si trova al livello di 2.964 dollari, con un aumento dell’1,04% in 24 ore.
La scelta tra i due asset, dovrebbe quindi essere guidata dai propri obiettivi di investimento, dalla tolleranza al rischio e dall’interesse per gli aspetti tecnologici delle due crypto.
Leggi anche:
- Previsioni Solana: SOL torna a crescere sulla scia di questo importante evento
- Venice AI: La piattaforma crypto che mette al primo posto la privacy lato utente






