Bitcoin News: le notizie di oggi, venerdì 27 giugno 2025

bitcoin BTC Mercato prezzo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

In questo articolo abbiamo raccolto e analizzato i principali sviluppi recenti riguardanti Bitcoin, con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata dei fattori che stanno influenzando il suo valore di mercato, la fiducia degli investitori e le prospettive di crescita dell’intero settore delle criptovalute.

La scadenza di opzioni su Bitcoin da 15 miliardi di dollari avrà un impatto sui mercati crypto?

Circa 140.000 contratti di opzioni su Bitcoin scadranno nella giornata di oggi, venerdì 27 giugno, per un valore nozionale di circa 15 miliardi di dollari. Questo evento è particolarmente rilevante, poiché coincide con la fine del mese e del secondo trimestre e potrebbe quindi influenzare i mercati spot, che si stanno riprendendo dal crollo di lunedì, anche se Bitcoin è praticamente l’unico asset ad aver registrato guadagni significativi, sebbene lo slancio sembri affievolirsi.

Questa tornata di contratti ha un rapporto put/call di 0,74, il che indica una prevalenza di posizioni long rispetto alle short. Il punto di “massimo dolore” (max pain) è fissato a 102.000 dollari, circa 5.000 dollari al di sotto del prezzo spot attuale: è questo il livello in cui si registrerebbero le maggiori perdite alla scadenza dei contratti.

L’open interest (OI) – ovvero il valore o numero di contratti ancora aperti – è più alto sullo strike price di 140.000 dollari, con oltre 1,7 miliardi di dollari, mentre anche i 120.000 dollari rappresentano un livello molto attivo. Tuttavia, l’OI è aumentato anche sui livelli di 85.000 e 95.000 dollari, segnalando un aumento dell’attività da parte degli speculatori ribassisti, secondo quanto riportato da Deribit.

“L’open interest sulle opzioni Bitcoin su Deribit ha appena raggiunto un massimo storico: 40 miliardi di dollari e continua a salire”, ha dichiarato la società su X.

Oltre alle opzioni su Bitcoin in scadenza oggi, ci sono anche circa 940.000 contratti su Ethereum che scadranno, con un valore nozionale di 2,3 miliardi di dollari, un max pain di 2.200 dollari e un rapporto put/call di 0,52, il che porta il valore nozionale complessivo delle opzioni crypto in scadenza a circa 17,3 miliardi di dollari.

BTC.com indirizza il 98% dei flussi dei miner di Bitcoin verso Binance

Il pool di mining BTC.com domina i flussi dei miner verso Binance, rappresentando attualmente quasi il 98% di tutti i trasferimenti di Bitcoin da parte dei miner verso l’exchange. Secondo l’ultimo report di CryptoQuant, questa tendenza offre indicazioni preziose sul comportamento dei miner.

Storicamente, BTC.com incrementa i trasferimenti verso Binance quando il prezzo di Bitcoin è in crescita, il che indica che i miner realizzano profitti strategici durante i picchi locali. Al contrario, una riduzione di questi flussi segnala una maggiore fiducia da parte dei miner, che preferiscono trattenere i loro BTC anziché venderli.

Nonostante Bitcoin abbia superato i 100.000 dollari negli ultimi mesi, i flussi da BTC.com verso Binance sono drasticamente calati. Questo suggerisce che i miner si aspettano ulteriori rialzi di prezzo e stanno riducendo la pressione di vendita, sostenendo potenzialmente un rally più duraturo.

“I miner sono tra gli attori più intelligenti del mercato. Osservare i loro movimenti ci aiuta a capire a che punto siamo nel ciclo.”

La stagionalità dell’hash rate

Nonostante i recenti traguardi di prezzo, le commissioni on-chain di Bitcoin restano deboli, secondo Digital Mining Solutions. Nel 2025, le fee hanno rappresentato meno dell’1% del reward totale per blocco e non sono riuscite a compensare la riduzione causata dall’halving. Questo ambiente a bassa redditività rende il fatturato dei miner (hashprice) fortemente dipendente dal prezzo di Bitcoin.

Quando BTC scende, anche l’hashprice cala quasi in parallelo, con scarso supporto dalle commissioni per attutire la perdita. L’hash rate della rete Bitcoin è stato altamente volatile nel 2025, con diversi massimi storici seguiti da forti cali. Ha raggiunto un picco di 950 EH/s a metà giugno, prima di precipitare a 827 EH/s, con un calo del 13%.

Questo schema di impennate seguite da correzioni marcate si ripete regolarmente, in parte a causa di fattori stagionali. Negli Stati Uniti, dove circa la metà dell’attività mineraria è concentrata in Texas, per esempio, le ondate di calore e le limitazioni energetiche estive spesso causano cali dell’hash rate.

L’ultimo segnale simile ha portato Bitcoin da $60.000 a $100.000. Cosa aspettarsi ora?

Secondo un importante indicatore on-chain, che aveva già anticipato altre due impennate da record, Bitcoin potrebbe essere pronto per un balzo fino a 160.000 dollari. Questa prospettiva rialzista emerge nonostante BTC stia affrontando una forte volatilità intorno a 108.000 dollari, una soglia psicologica messa alla prova in un contesto di tensioni geopolitiche e modelli di accumulo contrastanti.

Nel suo ultimo approfondimento, l’analista di mercato Axel Adler Jr. ha evidenziato come il rapporto tra Long-Term Holder (LTH) e Short-Term Holder (STH) di Bitcoin mostri un pattern di accumulo molto familiare.

Secondo lui, alcune delle più esplosive rimonte di BTC tra il 2023 e il 2025 sono state precedute da una crescita sostenuta del rapporto LTH/STH. Una di queste, iniziata quando Bitcoin oscillava intorno ai 28.000 dollari, ha portato la criptovaluta fino a 60.000 dollari. Un altro aumento di questo rapporto ha dato slancio al rialzo da 60.000 a 100.000 dollari.

Adler ha notato lo stesso segnale in corrispondenza del livello di 100.000 dollari:

Oggi, intorno alla soglia dei 100.000 dollari, osserviamo nuovamente una crescita sostenuta del rapporto LTH/STH. Questa fase di accumulo potrebbe durare dalle 4 alle 8 settimane, dopodiché, per analogia con i cicli precedenti, è probabile una potente inversione al rialzo.

Ci sono anche diversi Indicatori tecnici e storici che rafforzano ulteriormente la sua tesi. Il Bitcoin Rainbow Chart, per esempio, colloca la criptovaluta saldamente nella zona di “ACQUISTO”, situazione simile a novembre 2020, poco prima dell’inizio di un rally con un ritorno del 450%, e a maggio 2017, prima che lo stesso indicatore esplodesse del 1.400%.

Applicando un moltiplicatore conservativo di 1,6 al prezzo attuale di Bitcoin, Adler stima un target a 160.000 dollari entro fine agosto.

A sostegno di questa previsione, il noto trader Titan of Crypto ha identificato una formazione a “bull flag” sui grafici giornalieri di BTC, suggerendo una possibile rottura verso i 137.000 dollari. Ha inoltre aggiunto che l’indicatore MACD si trova sull’orlo di un crossover rialzista, un segnale spesso interpretato come innesco di un cambio di momentum del prezzo.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,590,685,189,889
2.68

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Previsione prezzo Ethereum: ETH supererà la resistenza dei $2.800?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-10 16:30:00
Blockchain News
Nvidia raggiunge i 4.000 miliardi di market cap: è la prima al mondo
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-07-10 15:13:42
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo