Bitcoin News, le notizie di oggi, giovedì 26 giugno 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

In questo articolo abbiamo selezionato e analizzato gli sviluppi più rilevanti legati a Bitcoin, con l’obiettivo di offrire una panoramica chiara, aggiornata e approfondita sulle dinamiche che ne stanno influenzando il prezzo, la fiducia degli investitori e le prospettive future dell’intero ecosistema crypto.
I rialzisti di Bitcoin puntano a superare quota 108.000 dollari ma i venditori oppongono una forte resistenza
Nelle ultime 48 ore il prezzo di Bitcoin ha tentato più volte di superare la soglia dei 108.000 dollari, segnalando la forte determinazione dei rialzisti nel cercare nuovi massimi. Anche i venditori, però, stanno difendendo con vigore questo livello chiave e, finora, sono riusciti a impedire ulteriori rialzi. Ma riusciranno a mantenere il controllo?
La principale criptovaluta ha toccato più volte l’importante soglia dei 108.000 dollari nelle ultime 24 ore, ma è sempre stata respinta. Al momento, il suo prezzo si aggira intorno ai 107.500 dollari, e resta da vedere se i rialzisti riusciranno a rompere al rialzo questa resistenza.

Questo si sta chiaramente confermando come un livello cruciale da monitorare, poiché sia i compratori sia i venditori stanno impegnando risorse significative su questa soglia. Se i rialzisti riusciranno a mantenere la pressione, potrebbero assorbire la liquidità presente dal lato dei venditori intorno ai 108.000 dollari e aprire la strada a un ulteriore movimento al rialzo. Naturalmente, non si può escludere nemmeno lo scenario opposto.
È però importante sottolineare che la criptovaluta è riuscita a riconquistare con successo la sua media mobile esponenziale a 50 giorni, un indicatore tecnico considerato da molti analisti come un riferimento chiave. Questo livello viene spesso utilizzato come supporto durante le correzioni all’interno di un trend rialzista più ampio.
Storicamente, la riconquista della media a 50 giorni è seguita da una continuazione del trend positivo. Vedremo se anche questa volta si ripeterà lo stesso schema.
1,5 miliardi di dollari affluiscono negli ETF su Bitcoin questa settimana
Quasi 1,5 miliardi di dollari sono confluiti negli ETF spot su Bitcoin questa settimana, trainati dagli investitori istituzionali che stanno spingendo il mercato. In soli tre giorni di contrattazioni, gli afflussi complessivi nei fondi spot su BTC negli Stati Uniti hanno raggiunto gli 1,48 miliardi di dollari. Inoltre, non si registra un giorno di deflussi dal 6 giugno.
Nate Geraci, presidente di ETF Store, ha sottolineato come siano affluiti quasi 4 miliardi di dollari di nuovo capitale e che gli afflussi totali (da quando questi prodotti sono stati lanciati 18 mesi fa) si avvicinano ai 50 miliardi di dollari.
L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock è quello che sta raccogliendo di più: solo questa settimana ha acquistato oltre 9.400 BTC. Dalla sua nascita, il fondo ha registrato afflussi per quasi 52 miliardi di dollari, con ulteriori 340 milioni affluiti solo mercoledì.
Il concorrente più vicino è Fidelity, che ha registrato 115 milioni di dollari in afflussi il 25 giugno e ha accumulato un totale di 11,7 miliardi di dollari da quando è stato lanciato. Gli altri nove ETF, al confronto, sono nettamente inferiori per volume.
Contestualmente, Bitcoin è stato formalmente accettato come asset di riserva dal sistema abitativo negli Stati Uniti. Questo significa che alcune istituzioni legate al settore immobiliare, come banche o enti che finanziano mutui, ora considerano BTC come una forma di valore affidabile da tenere nei loro bilanci. Michael Saylor, un noto sostenitore di Bitcoin, ha definito questo evento come “un momento decisivo” perché rappresenta un passaggio importante verso una maggiore adozione istituzionale di Bitcoin.
La dominanza di Bitcoin sale alle stelle
Il prezzo di Bitcoin è aumentato di quasi il 10% dopo essere sceso sotto i 100.000 dollari all’inizio della settimana. L’asset ha toccato quota 108.100 dollari due volte nelle ultime 24 ore, ma è successivamente sceso a 107.800 dollari durante la sessione asiatica di giovedì mattina.
Questo ultimo movimento ha riportato la dominanza di Bitcoin — ovvero la sua quota di mercato rispetto al resto delle criptovalute — ai massimi degli ultimi quattro anni, raggiungendo il 65,7%, mentre Ethereum e le altcoin restano in stallo.
Storicamente, quando Bitcoin rimbalza con successo sul supporto del 64% di dominanza, impiega da 1 a 2 mesi per salire fino al 71%. Questo ciclo, però, sta mostrando tempistiche più estese: un rimbalzo simile, che nel 2019 durò due mesi, si è esteso a quattro mesi nell’attuale fase, secondo l’analista Rekt Capital. Egli ha osservato che molti trader stanno sperando in un rapido balzo della dominanza verso il 70%, così da concludere in fretta questa fase del mercato.
Ma il problema – ha aggiunto – è che in questo momento troppa gente desidera fortemente un aumento veloce della dominanza di Bitcoin — e il mercato raramente concede esattamente quello che le persone vogliono.
Bitcoin è pronto a esplodere verso un breakout a $120.000? Ecco cosa ci dicono i dati
Bitcoin potrebbe essere pronto per un forte movimento al rialzo, con un potenziale breakout fino a 120.000 dollari, dopo aver riconquistato con successo la sua media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA), considerata un indicatore tecnico fondamentale e che funge spesso da supporto durante le correzioni all’interno di un trend rialzista più ampio.
Storicamente, quando Bitcoin scende sotto questo livello e lo recupera rapidamente, il mercato tende a reagire con un’impennata del 10-20%. Questo schema sembra ripetersi anche ora: dopo una breve discesa sotto la EMA, BTC ha chiuso al di sopra per tre giorni consecutivi, segnale di un rinnovato slancio rialzista.
Questo recupero potrebbe innescare una nuova fase rialzista nel ciclo attuale, anche se fattori geopolitici esterni — in particolare gli sviluppi legati a Stati Uniti, Israele e Iran — potrebbero introdurre volatilità nel breve termine. Nonostante questo, in ogni caso, il recupero della EMA a 50 giorni rappresenta un traguardo tecnico importante, che rafforza l’ipotesi di un possibile rally verso quota 120.000 dollari.
Una soglia psicologica
Oltre agli indicatori tecnici, anche i dati on-chain confermano il momento positivo di Bitcoin, in particolare osservando il comportamento degli investitori a breve termine. Lo Short-Term Holder Realized Price (STH-RP) — ovvero il prezzo medio di acquisto degli investitori a breve termine — si attesta attualmente a 98.000 dollari e continua a fungere da supporto psicologico e tecnico chiave per Bitcoin. Con l’avvicinarsi alla soglia dei 100.000 dollari, ogni incremento rafforza l’idea delle “sei cifre” come nuovo valore equo percepito.
Il prezzo spot di Bitcoin è attualmente di 106.400 dollari, con un premio del 7,2% rispetto allo STH-RP, il che indica una minore “zona speculativa”. I recenti decisi rimbalzi da questo livello confermano una struttura rialzista, mentre gli investitori di lungo periodo restano fermi, con un prezzo medio d’acquisto di appena 32.000 dollari. Questo blocco di offerta storica limita il rischio di ribasso.
Finché Bitcoin rimane sopra lo STH-RP, il trend di massimi e minimi crescenti resta intatto. Una rottura al di sotto di tale soglia, invece, potrebbe segnalare l’inizio di una possibile correzione.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington