Bitcoin in Italia? Ora si può investire senza rischiare con UniCredit
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

UniCredit, uno dei principali istituti bancari italiani, ha annunciato il lancio di un prodotto finanziario dedicato ai clienti professionali e collegato all’ETF Spot su Bitcoin di BlackRock, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT).
La notizia, riportata anche da Bloomberg, è un novità epocale per l’adozione di strumenti finanziari crypto regolamentati da parte delle istituzioni tradizionali.
Secondo una nota interna della banca, UniCredit offrirà un certificato di investimento quinquennale in dollari, che garantisce la protezione del 100% del capitale a scadenza. Il rendimento massimo sarà pari all’85% della performance dell’ETF, con una soglia minima di accesso fissata a 25.000 dollari. Il prodotto sarà disponibile In Italia ma solo per i clienti professionali, tra l’1 e il 28 luglio 2025.
“Stiamo registrando un crescente interesse da parte degli investitori professionali per strumenti legati a prodotti finanziari emergenti come le criptovalute,” ha dichiarato Chicco di Stasi, Head of Group Investment Product Solutions and Equity & Credit Sales and Trading di UniCredit. “Con questo prodotto offriamo ai nostri clienti una soluzione distintiva, la prima del suo genere in Italia.”
Protezione al 100% del capitale: cosa vuol dire?
Il certificato è pensato per chi vuole esporsi a Bitcoin in modo più sicuro: alla scadenza, dopo cinque anni, l’investitore riceverà comunque l’intero capitale investito, anche se il valore dell’ETF dovesse essere sceso. In cambio di questa protezione, però, si rinuncia a una parte del potenziale guadagno. Il rendimento massimo è infatti limitato all’85% della crescita dell’ETF.
Facciamo un esempio:
Se un investitore investe 25.000 dollari (che è la soglia minima) e dopo 5 anni l’ETF ha guadagnato il 100%, non incasserà 50.000 dollari, ma solo l’85% di quel guadagno, ovvero 46.250 dollari.
Al contrario, se l’ETF perde valore, l’investitore riceverà comunque i 25.000 dollari iniziali, senza subire perdite.
Il successo dell’ETF di BlackRock
Il successo dell’ETF IBIT, lanciato da BlackRock negli Stati Uniti a gennaio 2024, ha giocato un ruolo centrale nella decisione di UniCredit. In poco più di un anno, il fondo ha raccolto oltre 75 miliardi di dollari, diventando uno dei più grandi ETF Spot su Bitcoin al mondo.
Un dato che riflette una domanda sempre più forte da parte degli investitori retail, ma anche l’ingresso massiccio degli operatori istituzionali, alla ricerca di strumenti regolamentati per esporsi al mercato crypto.
Nel frattempo, BlackRock ha ampliato la propria presenza in Europa, lanciando a marzo 2025 l’iShares Bitcoin ETP sulle borse Xetra, Euronext Paris e Amsterdam, con i ticker IB1T e BTCN.
Il prodotto è stato inizialmente proposto con una commissione ridotta (ma temporanea, ndr) del 0,15%, per favorirne l’adozione entro fine anno.
“È un momento di svolta per l’intero settore,” ha commentato Manuela Sperandeo, Head of iShares Product per Europa e Medio Oriente di BlackRock. “Alla domanda consolidata da parte del pubblico retail, si aggiunge ora una crescente partecipazione di investitori professionali.”
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6