Bitcoin ETF New Era – Le 5 migliori criptovalute per un portafoglio d’investimento tradizionale

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nella giornata di ieri, giovedì 11 gennaio 2024, Undici ETF Bitcoin spot sono stati approvati dalla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense e hanno iniziato a essere negoziati.

Il via libera ai primi ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti apre le porte agli investitori istituzionali e retail, offrendo un modo regolamentato e semplice per ottenere un’esposizione alla nascente classe di asset digitali.

Alla luce di questa pietra miliare per il settore crypto, viene da chiedersi quali siano le migliori criptovalute da tenere in un portafoglio di investimento tradizionale.

La criptovaluta più antica e conosciuta è Bitcoin, ovviamente, ma il suo arrivo nel mainstream sarà sicuramente seguito da altre criptovalute, per cui l’investitore accorto avrà a disposizione una scelta sempre più ampia.

Il prezzo di Ethereum è balzato di quasi il 15% nelle ultime 24 ore, poiché gli operatori di mercato scommettono che sarà la prossima criptovaluta ad essere approvata per un ETF spot. Anche il token di Ripple, XRP, è salito del 6%.

Quindi, da dove dovrebbero iniziare gli investitori TradFi e delle criptovalute il loro viaggio di investimento in questo nuovo ed entusiasmante panorama? Di seguito abbiamo tutte le risposte.

Cosa devono considerare gli investitori in criptovalute dal punto di vista dell’allocazione degli asset nel portafoglio di investimenti

I portafogli di investimento tradizionali hanno forme e dimensioni diverse, ma tutti dovrebbero essere costruiti tenendo conto di una prospettiva di allocazione degli asset. Il fattore principale che determina i rendimenti degli investimenti è la scelta dell’asset a cui allocare, non le selezioni effettuate all’interno di ciascuna classe di asset.

Ciò significa determinare innanzitutto la ponderazione da attribuire a ciascuna classe di attività. Un portafoglio tipico prevede l’allocazione tra le seguenti classi di attività:

  • azioni
  • obbligazioni (reddito fisso)
  • materie prime (commodities)
  • immobili
  • contanti
  • investimenti alternativi

Costruzione del portafoglio e profilo di rischio dal punto di vista delle criptovalute

Esistono due modi per accedere alle classi di attività: acquistarle direttamente o detenerle in un prodotto di copertura, come un fondo negoziato in borsa (ETF), un fondo comune d’investimento o un fondo d’investimento.

Per gli investitori in criptovalute, detenere direttamente gli asset è stato l’unico o il principale modo per includerli in un portafoglio di investimento, a seconda della giurisdizione di un individuo o di un’istituzione.

I veicoli di investimento collettivo, per esempio, sono un modo popolare di accedere alle attività finanziarie perché sono più economici rispetto all’acquisto di singole azioni; inoltre non richiedono tempo e sforzi per gestire le partecipazioni in prima persona.

Gli investitori possono scegliere tra migliaia di fondi e ci aspettiamo che Bitcoin inizi a comparire in un numero sempre maggiore di essi attraverso i pacchetti di fondi.

I contorni esatti del portafoglio che si vuole costruire dipendono dal proprio profilo di rischio, ma esistono quattro tipi principali di portafoglio d’investimento tradizionale:

  • Portafoglio di crescita
  • Portafoglio valore
  • Portafoglio a reddito
  • Portafoglio bilanciato

I portafogli di crescita pongono l’accento sull’apprezzamento del capitale, quindi comportano un rischio maggiore, investimenti in società in fase iniziale e settori come quello tecnologico.

I portafogli valore sono ovviamente anch’essi alla ricerca di una rivalutazione del capitale, ma tendono a concentrarsi su società affermate con forti posizioni di mercato, marchi e ricavi, ma che, per qualsiasi motivo, sono sottovalutate dal mercato.

I portafogli a reddito si incrociano con i portafogli valore nella misura in cui includono società che pagano dividendi. Le società in crescita tendono a reinvestire tutti i ricavi e gli utili nell’attività, mentre le società consolidate con mercati solidi sono in grado di restituire valore agli azionisti versando una quota degli utili sotto forma di dividendi.

Le società petrolifere, per esempio, sono grandi pagatrici di dividendi. Oltre alle azioni, le obbligazioni sono il modo principale in cui gli investitori cercano di accedere al reddito con un rischio minimo e saranno una componente importante di un portafoglio a reddito.

I portafogli bilanciati includono elementi di rivalutazione del capitale e di reddito, oltre ad altre classi di attività come le materie prime, il forex e gli immobili. Spesso indicati come portafogli 60/40, un tempo considerati l’archetipo del portafoglio d’investimento tradizionale, assegnano il 60% alle azioni e il 40% alle obbligazioni.

Nella nuova era della gestione degli investimenti che accoglie le criptovalute, è possibile includere gli asset digitali in tutti i portafogli sopra descritti, anche se molti tradizionalisti continueranno a non accettare che le criptovalute siano trattate come una classe di asset legittima.

Tenendo conto della tolleranza al rischio, le criptovalute possono essere considerate una componente del portafoglio nei seguenti modi

  • Portafoglio di crescita: allocazione di tutte quelle criptovalute che presentano le stesse caratteristiche dei titoli tecnologici in fase iniziale.
  • Portafoglio di valore: allocazione di asset digitali a grande capitalizzazione che hanno reti attive e marchi consolidati, protocolli DeFi che generano rendimenti, token di utilità in mercati che generano entrate comprovate come il gaming e il gioco d’azzardo.
  • Portafoglio di reddito: allocazione di criptovalute incentrate sullo staking che distribuiscono ricompense ai titolari di token che depositano una parte delle loro partecipazioni in un contratto di staking. Il token ETH nativo della rete Ethereum, ad esempio, paga un rendimento ai validatori di staking: un indirizzo deve possedere almeno 32 ETH per verificare le transazioni sulla sua blockchain.
  • Portafoglio bilanciato: la criptovaluta ha forti qualità di diversificazione perché non è correlata ad altre classi di attività. Tuttavia, i rischi di volatilità associati alla detenzione di criptovalute dovrebbero essere bilanciati, per esempio, da un’ampia allocazione in fondi del mercato monetario, obbligazioni societarie ad alto rating e un fondo obbligazionario sovrano con un mix di durate e denominazioni.
  • Investimenti alternativi: è qui che si troverà la maggior parte dell’allocazione di criptovalute. In genere dall’1 al 5% di un portafoglio viene destinato agli investimenti alternativi speculativi. L’1% dei trilioni di dollari disponibili per gli investimenti a livello globale, trasformerà gli asset crypto e i relativi rendimenti possibili.

Bitcoin, e più in generale le criptovalute, possono generare forti sovraperformance per i portafogli di investimento tradizionali. In effetti, l’era dei portafogli di investimento “tradizionali” sta per tramontare se l’impatto degli ETF Bitcoin spot sarà pari a quello del lancio dei primi ETF sull’oro.

L’oro è stato il primo asset ad essere trattato come ETF, offrendo agli investitori retail un modo economico di accedere al mercato dell’oro senza doversi preoccupare della custodia e della liquidità.

Come accedere alle criptovalute attraverso veicoli di investimento collettivo come gli ETF

Gli investitori high-net-worth hanno già accesso alla famiglia di fondi d’investimento Grayscale, ma si tratta di veicoli chiusi che il gestore cercherà di convertire in ETF.

Altrove, in particolare in Europa, esistono già ETF per le criptovalute e altri prodotti negoziati in borsa, come i titoli di debito noti come Exchange Traded Notes (ETN).

In Asia ci si sta muovendo per introdurre ETF di criptovalute, con Hong Kong in testa.

Ci sono anche ritardatari che non dovrebbero essere scartati. Nel Regno Unito agli investitori al dettaglio è vietato possedere prodotti crittografici negoziati in borsa di qualsiasi tipo, siano essi Trust, ETN o ETF. Ciò è in contrasto con l’obiettivo dichiarato dal governo di trasformare il Regno Unito in un hub globale per le criptovalute.

La contraddizione potrebbe essere risolta da un cambiamento di rotta da parte della Financial Conduct Authority, che con il suo attuale approccio normativo sta di fatto costringendo gli investitori a rivolgersi a exchange non regolamentati per accedere alla classe di asset digitali, ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato.

La criptovaluta potrebbe diventare l’asset di riferimento per l’allocazione degli investimenti alternativi nei portafogli di investimento tradizionali

Gli investimenti alternativi sono l’ambito in cui si inseriscono le criptovalute e, in particolare, gli ETF Bitcoin spot. Oltre alle criptovalute, gli investimenti alternativi comprendono una serie di categorie di investimento, spesso a carattere speculativo.

Si definiscono in base a ciò che non sono, cioè sono categorie di investimenti che non rientrano facilmente nelle principali classi di attività.

Gli investimenti alternativi possono includere qualsiasi cosa, da oggetti da collezione come francobolli e automobili d’epoca all’arte e al whisky. Attualmente i principali investimenti alternativi sono rappresentati da settori come gli hedge fund e il private equity, nonché da classi di attività come le materie prime e il settore immobiliare.

In futuro possiamo anche aspettarci che le criptovalute vengano assegnate ai portafogli dai money manager e dai consulenti finanziari come parte del segmento degli investimenti alternativi.

Gli investimenti alternativi sono considerati l’estremità più rischiosa dello spettro degli investimenti, quindi la tolleranza al rischio di un investitore guiderà la sua riflessione sull’opportunità di includere oppure no gli investimenti alternativi, e quali.

Gli investimenti alternativi sono anche più difficili da valutare rispetto ad altre classi di attività per una serie di ragioni, in quanto includono oggetti da collezione. Anche le criptovalute sono difficili da valutare, non solo perché sono una classe di attività speculativa, ma soprattutto perché sono una nuova tecnologia.

Questo è un modo utile di pensare alle criptovalute: sono molto più che “valute” e in effetti pensarle principalmente come valute non ne coglie il senso. Le reti decentralizzate possono essere applicate praticamente a tutti i settori industriali e, probabilmente, la lotta per rivoluzionare le aziende tradizionali è appena iniziata.

Sicuramente l’impatto dirompente delle criptovalute è stato massimo nel settore finanziario, ma uno sguardo alle categorie in cui sono suddivise le 12.155 criptovalute elencate sul sito di dati CoinGecko fornisce un’indicazione dell’ampiezza delle applicazioni della tecnologia peer-to-peer.

In poche parole, la blockchain avvicina il consumatore al servizio o al prodotto, eliminando i livelli di intermediazione che aggiungono costi e ostacolano l’efficienza.

Perché la guerra dei prezzi delle commissioni degli ETF Bitcoin spot si sta inasprendo

Il fatto che l’asset management si trovi ad affrontare gravi problemi di modello di business, che possono essere riassunti nell’espressione “compressione delle commissioni”, non è comunemente apprezzato nelle discussioni che riguardano l’avvento degli ETF Bitcoin spot.

Gli strumenti di investimento passivi, come gli ETF e i fondi indicizzati, stanno mangiando i profitti dei gestori patrimoniali, che una volta venivano pagati con le ingenti commissioni guadagnate dalla gestione attiva dei fondi. Una delle poche aree in crescita del settore che potrebbe generare ricavi comparabili è quella degli investimenti alternativi.

In questo contesto, la criptovaluta diventa ancora più interessante per i gestori patrimoniali. Ma prima che i profitti derivanti dall’offerta di veicoli di investimento collettivo in criptovalute come gli ETF possano aumentare, c’è innanzitutto la lotta per le quote di mercato.

La guerra delle commissioni è scoppiata già prima del lancio dei primi ETF Bitcoin. Bitwise ha fatto da apripista riducendo la sua commissione a 20 punti base dopo che BlackRock ha proposto una commissione inizialmente superiore al mercato, pari allo 0,30%. BlackRock, in risposta, ha ridotto la sua commissione allo 0,20% per i primi 5 miliardi di dollari di afflussi di asset nei primi 12 mesi dall’avvio.

Come sottolineano gli analisti a Bloomberg, è come se diversi anni di guerra dei prezzi fossero stati combattuti in un periodo di settimane e giorni.

Vale anche la pena ricordare che uno dei più grandi nomi degli ETF e dei passivi – Vanguard – non si è unito alla corsa dell’ETF spot su Bitcoin, quindi non tutti gli operatori del settore pensano che i fondi crypto siano un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.

Le 5 migliori criptovalute da tenere in un portafoglio d’investimento tradizionale – cosa dicono gli esperti

Abbiamo chiesto a diversi esperti di criptovalute, provenienti da vari punti di vista del settore, di fornire le loro scelte sulle 5 migliori criptovalute per un portafoglio di investimento tradizionale. Di seguito riportiamo le loro risposte.

Sergey Klinkov, Amministratore delegato per la strategia di Finery Markets

Dopo l’approvazione degli ETF, si spera in un rinnovato entusiasmo e sostegno per gli asset digitali. Questa approvazione potrebbe anche cambiare il modo in cui le persone percepiscono le criptovalute, che hanno avuto un anno difficile a causa di eventi come il crollo di FTX e una forte attenzione alla realizzazione di profitti rapidi.

La domanda principale ora è quali altre criptovalute saranno le prossime a essere incluse negli ETF Spot dopo Bitcoin, con Ethereum come scelta più probabile.

Per quanto riguarda le altre, potrebbero essere monete a grande capitalizzazione a livello di infrastrutture, come Solana, Cardano o Avalanche. Tuttavia, non prevedo che altre criptovalute vengano approvate per gli ETF nel prossimo futuro. In genere, le autorità finanziarie si prendono del tempo per valutare l’impatto delle loro decisioni e la risposta del mercato.

David Kemmerer, CEO, CoinLedger, coinledger.io

Sebbene questa approvazione possa indicare che il mercato delle criptovalute è “arrivato”, ciò non significa che eliminerà il rischio derivante dall’investire in criptovalute. Penso che molte persone saranno ancora comprensibilmente titubanti e, soprattutto per gli investitori più recenti o meno rischiosi, sarà saggio dare priorità agli investimenti nelle criptovalute più sicure e affidabili.

Ethereum, per esempio. In questo momento è secondo solo a Bitcoin e ha dimostrato di essere un discreto investimento a lungo termine. Pur avendo avuto momenti di volatilità, come praticamente tutte le criptovalute, rimane piuttosto stabile in confronto e ha ottime prospettive future.

James Lawrence, CEO e fondatore di NFTY Labs

Per un portafoglio equilibrato per il 2024, le mie allocazioni consigliate, incentrate su asset digitali e Layer1 affermati ed emergenti, sono le seguenti:

  1. Bitcoin (BTC): 35% – La pietra angolare del mercato, che offre stabilità e liquidità.
  2. Ethereum (ETH): 30% – Il leader nelle applicazioni decentralizzate e nell’innovazione dei contratti intelligenti.
  3. Solana (SOL): 12% – Un Layer1 noto per le transazioni veloci e l’efficienza in DeFi e Web3, un ecosistema in crescita.
  4. Cosmos (ATOM): 12% – Componente critica tra le blockchain del suo ecosistema, grazie alla sua interoperabilità migliora la connettività in un mondo di blockchain.
  5. Rete Sei: 11% – Una blockchain Layer 1 promettente e in evoluzione, soprattutto nel settore del trading di asset digitali / DeFi.

Questa strategia di allocazione mira a bilanciare la stabilità del mercato con la crescita potenziale delle reti emergenti, per soddisfare gli investitori attivi e passivi interessati al panorama attuale e ai futuri progressi nello spazio delle criptovalute per quest’anno.

Daron Bennett, CEO e cofondatore di OnGo

La top 5 delle criptovalute per gli investimenti tradizionali:

  1. Bitcoin (BTC): Il gold standard delle criptovalute, leader per capitalizzazione di mercato e popolarità. La sua inclusione in un ETF Spot lo rende un must per gli investitori seri.
  2. Ethereum (ETH): La spina dorsale degli ecosistemi DeFi e NFT. L’aggiornamento di Ethereum 2.0, con il passaggio a un modello di proof-of-stake più efficiente, ne aumenta significativamente l’attrattiva d’investimento.
  3. Binance Coin (BNB): è parte integrante del Binance Exchange e della Binance Smart Chain, offrendo utilità nelle transazioni e nelle commissioni. Il suo meccanismo di combustione aggiunge un livello alla potenziale crescita del valore.
  4. Cardano (ADA): Si distingue per il suo approccio ecologico e orientato alla ricerca. È pronta per una crescita a lungo termine, soprattutto con l’ulteriore sviluppo della sua piattaforma per le dApp e i contratti intelligenti.
  5. Solana (SOL): si distingue per l’eccezionale velocità delle transazioni e il basso costo, affrontando i problemi di scalabilità. La sua tecnologia innovativa la posiziona come un forte concorrente sul mercato.

In conclusione, queste cinque criptovalute rappresentano una miscela di stabilità, innovazione e potenziale di crescita, il che le rende forti candidate all’inclusione in portafogli di investimento diversificati. Tuttavia, bisogna sempre bilanciare queste scelte con la consapevolezza della volatilità e dei rischi intrinseci del mercato delle criptovalute.

Michael Schmied, consulente finanziario di Kredite Schweiz

Ecco cinque criptovalute che potrebbero essere considerate per l’inclusione in un portafoglio tradizionale, ognuna delle quali risponde a diversi profili e motivazioni degli investitori:

  1. Bitcoin (BTC)
    Profilo: Ideale per gli investitori conservatori che cercano un’esposizione alla criptovaluta più affermata.
    Motivazione: Bitcoin è spesso considerato come “oro digitale” e può fungere da copertura contro l’inflazione. La sua leadership di mercato e l’ampio riconoscimento ne fanno un investimento in criptovalute relativamente più sicuro.
  2. Ethereum (ETH)
    Profilo: Adatto agli investitori in cerca di crescita con un profilo di rischio moderato.
    Motivazione: l’uso diffuso di Ethereum nelle applicazioni decentralizzate e nei contratti intelligenti lo posiziona bene per una crescita a lungo termine. Il passaggio a Ethereum 2.0, che mira a migliorare la scalabilità e l’efficienza energetica, potrebbe aumentare ulteriormente il suo appeal d’investimento.
  3. Binance Coin (BNB)
    Profilo: Per gli investitori interessati a un token di utilità con un forte ecosistema.
    Motivazione: BNB alimenta l’ecosistema di Binance, uno dei maggiori scambi di criptovalute a livello globale. La sua utilità in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la riduzione delle commissioni di transazione sulla piattaforma di Binance, gli conferisce un valore pratico che va oltre il trading speculativo.
  4. Chainlink (LINK)
    Profilo: Investitori che cercano di diversificare nelle reti “oracolo” che consentono l’interoperabilità della blockchain.
    Motivazione: Chainlink è una rete oracolo leader che collega i contratti intelligenti con i dati del mondo reale. Il suo ruolo unico nell’ecosistema blockchain potrebbe offrire un’esposizione diversificata al di là degli asset crittografici standard.
  5. Cardano (ADA)
    Profilo: Per chi è interessato a una piattaforma blockchain sostenibile e guidata dalla ricerca.
    Motivazione: Cardano si distingue per la sua forte attenzione alla sostenibilità e alla scalabilità. Il suo approccio di ricerca peer-reviewed e l’impegno nei confronti dei Paesi in via di sviluppo potrebbero interessare gli investitori socialmente consapevoli.

Considerazioni chiave

  • Diversificazione – Come per ogni investimento, la diversificazione è fondamentale. Queste criptovalute offrono proposte di valore e profili di rischio diversi.
  • Volatilità – Gli investimenti in criptovalute possono essere altamente volatili. È importante allocare solo una parte del portafoglio a questi asset, in base alla propria tolleranza al rischio.
  • Ambiente normativo – Tenetevi aggiornati sull’evoluzione del panorama normativo, che può avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute.

Nelle mie consulenze sottolineo che le criptovalute, pur offrendo opportunità interessanti, devono essere affrontate con cautela e con una chiara comprensione delle loro caratteristiche uniche e dei loro rischi. Un approccio equilibrato al portafoglio, unito a una costante analisi di mercato, è essenziale per integrare gli investimenti in criptovalute nei portafogli tradizionali.

Eugene Musienko, CEO, Merehead, merehead.com

L’approvazione degli ETF Bitcoin spot ha aperto le porte agli investitori istituzionali e retail. Si tratta di un’enorme opportunità per il mercato delle criptovalute. Ma tra i tanti token disponibili, sorge spontanea la domanda: in quale è meglio investire?

Non importa quale portafoglio si scelga – conservativo, bilanciato o ad alto rischio, in ogni caso, prima di tutto, è necessario formare una base con Bitcoin ed Ethereum.

  • Bitcoin (BTC) copre i rischi e minimizza le perdite in caso di ribasso. Il 3 gennaio 2024, Bitcoin ha perso il 4,7% e XRP il 7,7%: ecco perché Bitcoin dovrebbe essere presente nel vostro portafoglio e occupare tra il 15% e il 40% dell’allocazione totale.
  • Ethereum (ETH) è innanzitutto una tecnologia potente. Un numero enorme di applicazioni decentralizzate e di contratti intelligenti sono costruiti sulla base del protocollo ERC-20. Tron (TRX) e BNB utilizzano un fork di Ethereum. Questo dimostra l’applicazione pratica delle criptovalute nel settore e il loro valore per la comunità. L’elevata capitalizzazione e il valore rendono Ethereum un asset desiderabile in ogni portafoglio di criptovalute, e per questa ragione dovrebbe occupare dal 10% al 35% dell’allocazione totale.

Per la maggior parte degli investitori, Bitcoin ed Ethereum tendono a essere presenti in ogni tipo di portafoglio. Anche se, nel proprio portafoglio, vale la pena considerare separatamente le monete che possono fornire un reddito stabile ma che, grazie a una capitalizzazione relativamente alta, non hanno una volatilità così elevata sul mercato.

Di seguito è possibile vedere il portafoglio di uno dei principali fondi di investimento in criptovalute, Andreessen Horowitz (a16z). Questo permette di capire chiaramente dove investono i grandi fondi, ma non bisogna assolutamente seguire ciecamente la loro strategia.

  • Solana (SOL) è un ottimo strumento di investimento. Il protocollo blockchain consente lo sviluppo di applicazioni e giochi DeFi, Web3, NFT. Inoltre, nel 2023, l’azienda ha rilasciato il suo smartphone Saga, che è diventato molto popolare. L’azienda ha persino dovuto rifiutare alcuni pre-ordini a causa della mancanza di capacità di soddisfare l’offerta. Sicuramente vale la pena di includere Solana nel proprio portafoglio.
  • Ripple (XRP) è considerata una moneta di punta, una delle poche che è stata costantemente nella TOP 10 per capitalizzazione per molti anni. Una caratteristica distintiva della criptovaluta è la velocità delle transazioni (fino a 1500 transazioni/sec) e la sua centralizzazione. L’applicazione principale è il grande settore bancario. Ma vale la pena prestare attenzione alla complicata storia dell’interazione di Ripple con la SEC. Nel 2020, la SEC ha intentato una causa per la vendita di titoli non registrati, conclusasi solo nel 2023.
  • Avalanche (AVAX) è un promettente progetto di criptovaluta per lo sviluppo della finanza decentralizzata (DeFi). L’infrastruttura blockchain consente agli sviluppatori di creare rapidamente sottoreti e distribuire le proprie applicazioni. La moneta è caratterizzata da un’elevata volatilità, ma allo stesso tempo ha prospettive di crescita in futuro. Ciò è dovuto principalmente alla popolarità delle applicazioni DeFi.

5 Criptovalute a piccola capitalizzazione da considerare come investimenti alternativi in un portafoglio d’investimento tradizionale

Le crypto ultra small-cap sono ovviamente più rischiose delle loro omologhe a maggiore capitalizzazione. Tuttavia, proprio come nei mercati tradizionali alcuni dei migliori rendimenti si trovano tra le società in fase iniziale nei mercati privati, allo stesso modo nelle criptovalute sono le monete che non sono ancora arrivate sul mercato che possono fornire performance superiori.

Vale la pena di prendere in considerazione anche le nuove monete in procinto di essere quotate sugli exchange, ma solo sulla base dell’unicità delle loro prevendite e consapevoli del rischio di poter perdere tutto il capitale.

Le monete di seguito elencate potrebbero essere inserite nelle selezioni effettuate dagli esperti di cui sopra, che si concentrano sulle altcoin a grande capitalizzazione, dove la liquidità è maggiore e la sicurezza relativa grazie alla loro comprovata idoneità al mercato e all’attuale forte posizione di mercato.

1. Bitcoin Minetrix (BTCMTX) – per un’esposizione tokenizzata alle ricompense del mining di Bitcoin

La piattaforma Bitcoin Minetrix è un progetto di cloud mining di Bitcoin con un token nativo basato su Ethereum. Attualmente in fase di prevendita, il progetto offre una proposta di valore unica, essendo il primo prodotto di cloud mining a introdurre lo stake-to-mine, eliminando dall’equazione l’aspetto negativo delle frodi e mettendo il titolare dei token al posto di guida.

Il progetto fornisce l’accesso a una parte delle ricompense del mining di Bitcoin in proporzione ai crediti cloud garantiti attraverso il processo di staking, il tutto controllato da contratti intelligenti e da una dashboard frontend all’avanguardia, disponibile su desktop e mobile.

2. Sponge (SPONGE V2) – ponte di SPONGE V1 verso SPONGE V2, focalizzata sui giochi, in crescita del 1.000% nell’ultimo mese

Sponge è stata lanciata qualche mese fa e ha fruttato 100x ai primi investitori della prevendita. Ora la memecoin si sta trasformando nel nuovo token SPONGE V2, focalizzato sul gioco. Comprate e mettete in staking il token V1 per convertirlo nel nuovo contratto V2 e aspettate che il team faccia scattare l’interruttore per un’altra opportunità di guadagno 100x.

L’attuale premio APY è del 357%. La moneta ha recentemente ritestato i suoi massimi storici sulla scia della notizia del ponte, quindi immaginate cosa accadrà quando il ponte si attiverà. Justin Sun, il fondatore di TRON, è un detentore di SPONGE: non lasciategli tutto il divertimento (e il guadagno dell’investimento) per sé.

3. Meme Kombat (MK) – la madre di tutte le memecoin porta il gioco dell’arena di battaglia al livello successivo

Il progetto Meme Kombat riunisce i personaggi dei meme in un’arena di battaglia in cui i giocatori possono scommettere sull’esito degli incontri. Che siate appassionati di Pepe o Dogecoin, Sponge o Shiba Inu, qui sono tutti rappresentati.

Combinando i tre settori di criptovalute più popolari del settore – memecoin, giochi e scommesse – questo progetto ha molto da offrire. È ancora in fase di prevendita, per cui è possibile partecipare come early adopters e massimizzare il potenziale di rischio-rendimento.

4. Bitcoin ETF Token (BTCETF) – il modo più economico e redditizio per cavalcare la storia degli investimenti in ETF bitcoin

La piattaforma Bitcoin ETF Token è stata progettata tenendo conto dell’approvazione di un ETF Spot su Bitcoin. Le varie tappe fondamentali, come l’approvazione, l’inizio delle contrattazioni, l’AUM, il volume delle contrattazioni e altro ancora, sono tutte utilizzate come punti di innesco per il suo innovativo meccanismo di bruciatura e per ridurre la tassa sulle transazioni nelle varie fasi del ciclo di vita dell’ETF Bitcoin a pronti.

La prevendita del token BTCETF è già conclusa e l’approvazione degli ETF è già avvenuta, ma se volete beneficiare dell’esposizione al più grande tema d’investimento in criptovalute, potete ancora farlo visitando il sito ufficiale di Bitcoin ETF Token e collegare il proprio wallet di criptovalute per acquistare i token BTCETF.

https://www.youtube.com/watch?v=DCtwh6hdwpI

5. TG.Casino (TGC) – GameFi è in piena espansione e questa moneta è il miglior casinò autorizzato sull’app Telegram, nuovo Rollbit

Il gioco d’azzardo è in piena espansione nello spazio crypto. Il settore sfrutta i punti di forza delle criptovalute nella loro capacità di fornire, a una rete altrimenti inaffidabile, la trasparenza e la sicurezza che invece sono parte integrante della tecnologia blockchain. TG.Casino è un’offerta basata su Telegram che sfrutta la potenza di facile accesso dei bot che girano sulla piattaforma dell’app di messaggistica Telegram.

Telegram sta crescendo a passi da gigante e TG.Casino è la piattaforma di gioco d’azzardo autorizzata numero 1 sull’app. Il suo ecosistema prevede un meccanismo di riacquisto dei token che sbaraglia concorrenti come Rollbit. Anche questa è un’altra opportunità di guadagno 100x che ha da poco concluso la sua prevendita.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo