Bitcoin: è in arrivo il superciclo di BTC?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il concetto di superciclo di Bitcoin è stato introdotto per la prima volta dal divulgatore Bitcoin Dan Held nel 2020 e ultimamente è tornato di moda nella comunità cripto, alimentando discussioni e aspettative.
Secondo questa teoria, Bitcoin potrebbe essere in procinto di entrare in una fase rialzista a lungo termine, distaccandosi dai precedenti modelli di boom-and-bust (una situazione in cui un’economia o un’industria attraversa un periodo di crescita, in particolare un periodo in cui si fanno molti soldi, seguito da un periodo di crescita scarsa o nulla, ndr).
Il superciclo del Bitcoin si fonda su una combinazione di elementi. Innanzitutto, l’halving di BTC che avviene ogni quattro anni riducendo l’offerta di nuovi Bitcoin e potenzialmente aumentando il suo valore. In aggiunta, c’è l’aumento dell’adozione istituzionale e l’espansione di nuovi casi d’uso come Lightning Network e i token non fungibili (NFT) basati su Bitcoin, conosciuti come Ordinals.
Questi sviluppi, una volta pienamente realizzati, potrebbero portare il Bitcoin – e forse l’intero settore delle criptovalute – oltre il tradizionale l’attuale modello con fluttuazioni estreme e prolungate del mercato.
Nonostante questi elementi promettenti, il passato recente ha dimostrato la volatilità del mercato delle criptovalute. Il 2021 ha visto il declino nel valore di Bitcoin, ricordando agli investitori la natura imprevedibile del mercato.
Il cambiamento del panorama crypto
Potrebbe tuttavia esserci un cambiamento in atto, specialmente negli Stati Uniti, che giocano un ruolo significativo nei mercati finanziari globali. La potenziale approvazione dell’ETF su Bitcoin, come evidenziato dalla richiesta di BlackRock a giugno 2023, potrebbe fornire il sostegno istituzionale necessario per un superciclo di Bitcoin.
Inoltre, i recenti declassamenti del rating creditizio degli USA da parte di agenzie come Standard and Poor’s, Moody’s Investors Service e Fitch Ratings sollevano interrogativi sulla stabilità del dollaro. In scenari di incertezza economica e possibile iperinflazione, Bitcoin potrebbe essere percepito come un rifugio sicuro, un trend già osservato in altri Paesi con sfide economiche simili.
Verso l’halving del 2024
Con l’imminente evento di halving di Bitcoin previsto per aprile 2024, unito al potenziale sostegno istituzionale e alle mutevoli dinamiche economiche globali, si è creato dunque un contesto favorevole per il superciclo di Bitcoin.
La comunità delle criptovalute osserva con interesse gli sviluppi, mentre il dibattito sul superciclo del Bitcoin continua a influenzare la narrativa del settore.
Gli stakeholder e gli investitori monitorano con attenzione gli indicatori e gli eventi chiave che potrebbero proiettare Bitcoin verso nuovi territori inesplorati. Nel momento in cui scriviamo BTC ha raggiunto i 38mila dollari.
In conclusione, sebbene il superciclo di Bitcoin rimanga una teoria, i suoi elementi costitutivi e i recenti sviluppi suggeriscono che potrebbe non essere un’ipotesi così lontana dalla realtà. Il tempo dirà se questa teoria si concretizzerà o rimarrà un interessante argomento di speculazione nel mondo delle criptovalute.
Leggi anche:






