La BRI vede un “ruolo importante” per la DeFi

defi finanza decentralizzata
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
BRI
Fonte: AdobeStock / doganmesut

 

Un nuovo rapporto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI), a volte chiamata la banca centrale delle banche centrali, è giunto a una conclusione alquanto inaspettata, ovvero che la finanza decentralizzata (DeFi) potrebbe svolgere “un ruolo importante” nel sistema finanziario tradizionale – ma ha avvertito sulla potenziale instabilità finanziaria.

La BRI chiede “un’adeguata regolamentazione”

Secondo il rapporto, intitolato DeFi risk and the decentralization illusion, DeFi potrebbe, con alcuni miglioramenti tecnici e normativi, diventare una parte molto più importante e integrata del più ampio sistema finanziario di quanto non lo sia oggi.

“La storia mostra che lo sviluppo iniziale di nuove tecnologie spesso comporta bolle e perdita di integrità del mercato, anche durante la generazione di innovazioni che potrebbero essere potenzialmente di più ampio utilizzo lungo la strada”, ha scritto la banca nel rapporto.

Tuttavia, ha anche aggiunto che se le blockchain migliorassero la scalabilità, se ci fosse una tokenizzazione su larga scala degli asset tradizionali e se venisse introdotta sul mercato “un’adeguata regolamentazione”, la DeFi potrebbe svolgere “un ruolo importante nel sistema finanziario”.

Tuttavia, sebbene la banca abbia riconosciuto la potenziale rilevanza della DeFi, ha anche affermato che la sua crescita “pone problemi di stabilità finanziaria”.

“Poiché i prezzi delle garanzie diminuiscono e i margini aumentano nei momenti di difficoltà, spesso si verificano spirali di prezzi al ribasso che possono diffondersi al resto del sistema finanziario”, afferma il rapporto.

Ha aggiunto che il motivo per cui ciò non è ancora accaduto è che il settore DeFi è ancora “in gran parte autonomo”.

Inoltre, il rapporto ha indicato le stablecoin come un’area di particolare preoccupazione, affermando che non si tratta “né denaro della banca centrale né denaro della banca commerciale”.

Ha sostenuto che,

“Le stablecoin sono propense a correre, il che comprometterebbe la loro capacità di trasferire fondi all’interno dell’ecosistema DeFi.” Ciò potrebbe causare “shock finanziari” sia per le banche che per le aziende, con il potenziale di un “grave impatto” sul sistema finanziario e sull’economia.

Per controllare meglio questi rischi, la BRI ha suggerito che il quadro normativo già esistente nella finanza tradizionale dovrebbe essere applicato anche nel settore DeFi e che gli strumenti già utilizzati per regolamentare e vigilare sulle banche potrebbero essere ampliati per coprire anche gli emittenti di stablecoin.

Infine, il rapporto si è concentrato su ciò che ha definito il decentramento “illusorio” in DeFi, affermando che i protocolli hanno un “bisogno ineludibile di una governance centralizzata”, in particolare quando si tratta di prendere decisioni strategiche e operative.

Inoltre ha  suggerito che le caratteristiche strutture di governance dei protocolli DeFi, che ha affermato “favoriscono una concentrazione di potere”, potrebbero anche fungere da “punti di ingresso naturali” per i regolatori.

“Le autorità pubbliche dovrebbero interfacciarsi con le strutture di governance intrinseche della DeFi, in modo da garantire sufficienti garanzie di stabilità finanziaria e rafforzare la fiducia affrontando problemi di protezione degli investitori e attività illegali”, ha affermato la BRI.

Il rapporto di BIS di oggi segue un massiccio aumento dell’uso dei protocolli DeFi nel corso del 2021. Secondo DeFi Llama, dall’inizio dell’anno, il valore totale bloccato (TVL) nei protocolli DeFi è passato da 21,55 miliardi di dollari il 1° gennaio a 253,6 di dollari a partire da domenica.

La BRI è un’istituzione finanziaria internazionale con sede a Basilea, in Svizzera. L’istituto è di proprietà di 62 banche centrali di tutto il mondo ed è guidato dall’ex governatore del Banco de México Agustín Carstens.

La banca ha ripetutamente parlato dell’ascesa della DeFi e delle stablecoin, dichiarando ufficialmente, di recente, a ottobre, che il sistema finanziario tradizionale è entrato in “un’era di sconvolgimento” a causa di queste nuove innovazioni.

 

____

 

Seguici sui nostri canali social:

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
 

____

Per saperne di più:
2022 Crypto Regulation Trends: Focus on DeFi, Stablecoins, NFTs, and More
Watch: DarkFi Team on DeFi Split, Financial Privacy, Metaverse, and More
DeFi – Convergenza CeFi e crescita “esplosiva” stanno arrivando – Panel del summit BIS
Council of European Union Advances Talks On MiCA, DORA Regulations
BCE integra le stablecoin nel nuovo quadro di supervisione
US Senate Demands Answers From Stablecoin Issuers, Expresses ‘Concerns’

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo