Binance Labs guida un finanziamento di $4 milioni per Web3Go
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La startup Web3Go, con sede a Singapore e specializzata in blockchain, ha completato con successo la fase iniziale di una raccolta fondi da 4 milioni di dollari guidata da Binance Labs, l’incubatore e fondo di venture capital del noto exchange di criptovalute Binance.
Secondo il comunicato stampa ufficiale, diversi altri investitori hanno partecipato al seed round, tra cui Hashkey Capital, NGC, Shima Capital, IVC, LIF, Big Brain Holdings e Archerman Capital.
📢We are thrilled to announce that Web3Go has successfully raised $4 million in seed round funding, with @BinanceLabs leading the investment and participation from @HashKey_Capital , @NGC_Ventures , @shimacapital , @ivcryptofund , @LingfengCapital , @BigBrainVC , and… pic.twitter.com/Zz0G4asu2q
— DIN⏳ (Previously Web3Go) (@din_lol_) July 5, 2023
Web3Go, che ha completato il programma di incubazione di Binance Labs, è stata selezionata anche per altri prestigiosi programmi, tra cui BNB Chain MVB V, AWS Activate, Google Cloud Startup e Web3 Foundation Grant Program. La startup ha rivelato che ciascuno di questi programmi ha fornito un supporto finanziario significativo.
La società ha inoltre sottolineato che la sua inclusione nel Cyberport Incubation Program a giugno evidenzia il suo ruolo di startup chiave nel settore del Web3.0, con il sostegno del governo di Hong Kong.
Nel frattempo, la piattaforma DIN, che consente la creazione di asset digitali nativi, sarà lanciata in versione beta entro la fine di luglio, rivolgendosi agli utenti finali e ai creatori di contenuti come analisti, trader, influencer, scrittori e altri professionisti con esigenze specifiche. Entro la fine del terzo trimestre, DIN prevede di integrare dati di trading in tempo reale sulla blockchain per consentire agli utenti di creare e utilizzare flussi informativi, strategie di trading e robot assistiti dall’intelligenza artificiale (AI).
La startup ha affermato che questo processo garantirà anche la verifica della proprietà degli asset digitali nativi dell’AI tramite il protocollo, offrendo così un guadagno equo ai creatori.
Finora, Web3Go ha consolidato in tempo reale i dati dell’intera catena per gli ecosistemi BNB Chain e Polkadot. Inoltre, la società fornisce dati e servizi di intelligenza artificiale a diversi progetti blockchain e catene pubbliche. Web3Go si impegna a risolvere i problemi di verifica della proprietà degli asset digitali nativi dell’AI e a tutelare i diritti dei creatori. A tal fine, sta costruendo una “rete intelligente su blockchain” alimentata dalla propria infrastruttura di AI e big data interna.
La rete utilizzerà la tecnologia blockchain per effettuare le verifiche di proprietà e consentirà agli utenti di utilizzare dati on-chain e off-chain, basi di conoscenza e AI per creare una vasta gamma di asset digitali nativi dell’AI, tra cui flussi informativi sulle transazioni, strategie di trading, robot di supporto al trading e assistenti sociali intelligenti per intrattenimento e istruzione.
🙌All 4000 Early Bird tickets have been SOLD OUT in 12 hours!
Despite massive traffic and a few technical difficulties, our tech team never gave up and fixed everything.
We appreciate the support and patience from our community. Your questions were helpful and motivating!🩷 pic.twitter.com/bKlDhdW9il
— DIN⏳ (Previously Web3Go) (@din_lol_) July 6, 2023
Come si può notare dal tweet riportato sopra, la startup ha annunciato che i ticket Early Bird per il token non fungibile DIN Passport (NFT) sono già esauriti. Il lancio ufficiale del token NFT è previsto per il 10 luglio.
Leggi anche:
- Bitcoin potrebbe raggiungere i 125.000 dollari entro la fine del 2024
- Guida per principianti su come investire in crypto partendo da zero