Binance continuerà a negoziare le Privacy Coin anche in Italia
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Cambio di rotta repentino per Binance sul tema privacy coin, le crypto che consentono di mantenere l’anonimato degli utenti. Permettono infatti di occultare gli indirizzi dei walllet che hanno finalizzato la transazione e l’importo inviato.
Queste criptovalute sono finite nel mirino degli enti regolatori perché favoriscono il riciclaggio di denaro. Al tempo stesso, però, forniscono un servizio utile per chi vuole mantenere l’anonimato per motivi perfettamente legali.
Pensate ad esempio a chi effettua una donazione e non vuole renderlo pubblico, o a trasferimenti di denaro da parte di persone perseguitate per motivi politici nel loro Paese.
Una questione di difficile gestione e che somiglia per certi versi all’annoso problema dei mixer crypto.
L’exchange ha comunicato che non delisterà più alcune privacy coin in Spagna, Francia, Italia e Polonia come aveva invece annunciato il 26 giugno tramite una comunicazione via mail agli utenti europei.
La decisione arriva dopo le proteste della community ma è legata anche alle nuove normative anti riciclaggio che entreranno in vigore con il MiCA, il regolamento europeo per le criptovalute.
Una decisione a metà
In realtà non si tratta di un completo cambio di rotta. A salvarsi saranno solo 7 dei 12 token “incriminati” ovvero: Decred (DCR), Dash (DASH), Zcash (ZEC), PIVX (PIVX), Navcoin (NAV), Secret (SCRT) e Verge (XVG).
Binance ha invece confermato che Beam (BEAM), Monero (XMR), MobileCoin (MOB), Firo (FRO) e Horizen (ZEN) rimangono soggetti a restrizioni”.
“Abbiamo rivisto il modo in cui classifichiamo le monete incentrate sulla privacy sulla nostra piattaforma, prendendo in considerazione attentamente il feedback della nostra comunità e dei vari progetti, al fine di conformarci ai requisiti normativi dell’Unione Europea”,
In precedenza, altre piattaforme di scambio di criptovalute come Kraken, Bittrex e Huobi avevano delistato alcune privacy coin come Dash e Monero.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






