Binance compra FTX per coprire i problemi di liquidità e il mercato crypto esplode
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Dopo la notizia di appena un’ora fa, quando vi abbiamo avvisato dell’interruzione dei prelievi su FTX, è arrivato un’altro aggiornamento davvero sconvolgente.
Binance compra FTX
CZ, Ceo di Binance, ha appena twittato una notizia shock. Di seguito il testo in inglese:
Questo pomeriggio, FTX ha chiesto il nostro aiuto. C’è una forte crisi di liquidità. Per proteggere gli utenti, abbiamo firmato una LOI non vincolante, con l’intenzione di acquisire completamente http://FTX.com e aiutare a coprire la crisi di liquidità. Condurremo un DD completo nei prossimi giorni.
Una LOI è una lettera di intenti, mentre DD è l’acronimo di Due Diligence, che indica l’attività di investigazione e approfondimento di dati e di informazioni relative all’oggetto di una trattativa. È chiaro dunque che le parti stanno valutando tutti i termini di un’operazione che sarebbe epocale.
Insomma, CZ, con una mossa incredibile, prima mette in difficoltà il rivale e poi corre in suo soccorso, si fa per dire, acquisendo FTX.com e traendone un incredibile vantaggio.
L’acquisizione (anche parziale, è ancora tutto in divenire, ndr) di un diretto concorrente, proietterebbe Binance ancora più in alto nelle gerarchie, e lo renderebbe di fatto l’exchange più importante al mondo. Nemmeno Coinbase, seppur quotato in borsa, potrebbe infatti fronteggiare un rivale con un tale volume d’affari.
E il mercato crypto esplode
Intanto il mercato crypto ha reagito positivamente alla notizia riprendendo slancio. Bitcoin ha riguadagnato il supporto dei 20mila dollari ed è in risalita costante. BNB, il token di Binance, nemmeno a dirlo sta registrando un +14% e sembra inarrestabile. FTX dal canto suo ha riguadagnato passando da 16 a 18 dollari, ma sembra ancora in una fase interlocutoria.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.