Binance Apre Alla Proof-of-Reserves Dopo il Caso FTX – Altri Exchange Faranno Lo Stesso?

Binance kraken
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: Binance / Instagram

Il CEO di Binance Changpeng Zhao, al momento il principale exchange crypto sul mercato, segue l’esempio di Gate.io e Kraken e presto inizierà a svolgere delle verifiche con la Proof-of-Reserves (PoR) un sistema che, come spiegheremo nelle prossime righe, serve a verificare il collaterale degli Exchange. Zhao, soprannominato CZ, ha scritto su Twitter martedì sera, che “presto” Binance avvierà una serie di proof-of-reserve, e ha spiegato:

“Tutti gli exchange crypto dovrebbero fare delle proof-of-reserves in un merkle-tree. Le banche operano con riserve frazionarie. Gli exchange crypto non dovrebbero.”

Questa presa di posizione potrebbe spingere altri exchange a seguire l’esempio.

Il cofondatore di Kraken ed ex CEO Jesse Powell ha dichiarato di sperare che “i consumatori inizino a chiedere verifiche regolari tramite Proof of Reserves”, ha poi aggiunto che, malgrado non sia sicura al 100%:

“Quanto più devi darne conto, più difficile diventa nascondere un problema”

Kraken, come annunciato dalla compagnia, ha condotto le proprie verifiche PoR di “metà anno” all’inizio del mese.

Questo atteggiamento incentiva gli utenti ad accertarsi che il proprio exchange effettui le verifiche periodiche delle Proof-of-Reserves. Kraken sostiene di condurre regolarmente questi audit per consentire agli utenti di controllare che i propri depositi su Kraken siano realmente garantiti da veri asset. “Non fidatevi, verificate adesso il vostro bilancio” si legge sulla pagina social dell’exchange

Anche Gate.io, in un annuncio condiviso con Cryptonews.com, ha dichiarato di voler rendere open-source il proprio metodo brevettato per la PoR “allo scopo di moltiplicare l’adozione di procedure operative trasparenti tra i principali exchange crypto”.

Gate.io ha dichiarato di essere stato il primo exchange su larga scala a rivolgersi a un ente indipendente per la verifica dell’attività e a mostrare i risultati delle proprie Proof-of-Reserves nel 2020. L’audit è stato condotto da Armanino LLP.

Il fondatore e CEO di Gate.io, Lin Han ha dichiarato:

“In qualità di primo exchange sul mercato a operare le Proof-of-Reserves usando i Merkle Trees, con Gate.io metteremo a disposizione le nostre soluzioni e condivideremo gratis il codice in open source per l’intero settore. Nel frattempo vorremmo aiutare i nostri colleghi che stanno lavorando allo sviluppo dei propri metodi di tale verifica, condividendo le conoscenze accumulate negli ultimi due anni di audit Proof-of-Reserves.”

Che cos’è la Proof or Reserves (PoR)?

Come si può leggere su Kraken la PoR è una verifica indipendente, condotta da un revisore di terze parti, allo scopo di accertare che un istituto di deposito possieda gli asset che dichiara di custodire per conto dei propri clienti.

La procedura funziona così, il revisore:

  • registra una panoramica anonima di tutti i bilanci presenti e li aggrega in un albero di Merkle, cioè una struttura per l’archivio di tutti i dati relativi ai conti dei clienti;
  • ottiene una radice di Merkle, cioè un’impronta crittografica che rappresenta il dato aggregato di tutti i conti;
  • raccoglie le firme digitali prodotte dall’exchange, che dimostrano la proprietà degli indirizzi on-chain associati a bilanci verificabili pubblicamente;
  • compara e verifica che questi ultimi bilanci superino o siano uguali al valore totale dei bilanci dei clienti così come rappresentati nell’albero di Merkle, il che significa che gli asset dei clienti custoditi, sono perfettamente garantiti dalle riserve.

L’exchange spiega inoltre:

“Ogni cliente può verificare in maniera autonoma che il proprio bilancio sia stato incluso nella verifica della Proof of Reserves comparando parti specifiche del set di dati con la radice di Merkle. Qualsiasi cambiamento al resto dei dati, anche piccolo, compromette la radice, rivelando la manomissione.”

Obiezioni legittime

Il mondo crypto sta attraversando un periodo di incertezze prolungato e senza precedenti, sia i mercati sia le compagnie, nel caso specifico gli exchange e i vari protocolli, stanno subendo un duro colpo. L’ultima ondata di incertezza e per molti stupore si è manifestata con il caso FTX – Binance

 

Secondo Pascal Gauthier, CEO e presidente della compagnia che produce i dispositivi hardware e wallet crypto Ledger:

“Le persone hanno seri motivi per preoccuparsi della sicurezza dei propri asset digitali se uno dei maggiori exchange centralizzati si scontra con difficoltà economiche. È tempo per l’intero settore di riconoscere con onestà l’importanza del tema della custodia delle crypto”

Resta da vedere se altri exchange che al momento non effettuano la PoR inizieranno a farlo.

Altre reazioni:

__

__

__

__

Leggi anche: 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo