BASE, il codice sorgente del layer 2 di Coinbase, diventa open source

coinbase
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Coinbase ha rilasciato una dichiarazione in cui spiega che il codice di BASE, il suo nuovo layer 2, diventerà open-source sia per gli sviluppatori sia per la comunità, aggiungendo che è già possibile accedere a tutti i repository GitHub degli smart contract e del web.

Abbiamo reso open-source i nostri repository per fornire agli sviluppatori una maggiore trasparenza sul processo di sviluppo, distribuzione e aggiornamento degli smart contract di Base. Tutti i contratti e gli script di Base sono pubblicamente disponibili su GitHub.

L’azienda ha sottolineato che apprezzerà la partecipazione della comunità in tutti i livelli di sviluppo, compresa l’incorporazione di nuovi servizi.

Trasparenza e responsabilità in Base

Il team del progetto ha sottolineato che condividendo il codice e i repository GitHub con il pubblico, la comunità potrà seguire più da vicino i progressi della rete.

Se gli sviluppatori e i creators possono attingere a maggiori conoscenze attraverso il codice, possono anche contribuire al suo miglioramento e ideare nuove soluzioni tecniche per il bene dell’ecosistema in generale.

Inoltre, fornisce un canale per ricevere un prezioso feedback della comunità, sia che si tratti di migliorare la documentazione o di individuare un bug . Con questo spirito, oggi siamo entusiasti di condividere l’open-sourcing dei nostri repository GitHub di smart contract e web

Recentemente diversi progetti crypto hanno, come ad esempio il DEX Uniswap, hanno dovuto affrontare brusche interruzioni a causa di bug che ha portato alla perdita di milioni di dollari.

Per questo le community chiedono a gran voce che i progetti blockchain diventino open-source e permettano agli sviluppatori di imparare, verificare e costruire sul loro codice, per una migliore partecipazione e per promuovere la decentralizzazione.

Mentre alcuni sono d’accordo, altri non lo sono per paura di perdere la propria posizione di vantaggio.

Incentivi contro i BAD Player

Con l’alto tasso di fallimenti dell’industria causati da hacker, Base cerca di prevenire nuovi exploit. La decisione di rendere il suo codice open-source attirerà l’attenzione di sviluppatori validi che possono aiutare la rete ma anche di quelli cattivi, interessati a studiare il codice solo per violarlo.

Per evitare questo tipo di scenario, il team ha esortato gli sviluppatori e la comunità a tenere gli occhi aperti e a esaminare il codice alla ricerca di eventuali vulnerabilità, fornendo una taglia di 1 milione di dollari per l’individuazione di eventuali bug.

Se siete attenti alla sicurezza e individuate un problema  in uno dei nostri codici, il programma di taglie HackerOne assicura la chain di Base, i contratti sui bridge di Base e l’infrastruttura di Base, con pagamenti fino a 1.000.000 di dollari.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo