Stellar attiva gli smart contract sulla rete. Buone notizie per il token XLM?

Stellar
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Stellar Development Foundation (SDF) ha annunciato il successo dell’implementazione dei contratti intelligenti sulla rete, una novità estremamente importante, pensata per rivoluzionare la piattaforma tecnologica.

In un post sul blog ufficiale, la SDF ha rivelato che i validatori della rete Stellar (XLM) hanno portato a termine con successo l’aggiornamento “Protocollo 20”, abilitando l’attivazione degli smart contract e dando il via al rilascio graduale di Soroban, la loro piattaforma di contratti intelligenti.

“I validatori della rete hanno approvato l’aggiornamento della Mainnet al Protocollo 20, segnando l’inizio di una fase innovativa per la piattaforma tecnologica dei contratti intelligenti di Stellar. Tale piattaforma offre un’esperienza di sviluppo sicura e completa, concepita per consentire la scalabilità e l’utilizzo pratico nel mondo reale”, così recita l’annuncio ufficiale.

Smart contract per migliorare l’esperienza degli sviluppatori su Stellar


L’introduzione dei contratti intelligenti su Stellar mira a rendere migliore l’esperienza degli sviluppatori, in particolare di coloro che utilizzano i linguaggi di programmazione Rust e WebAssembly (WASM).

Ci si aspetta che questa mossa fornisca un ambiente più user-friendly per gli sviluppatori.

Soroban, la piattaforma di contratti intelligenti implementata nell’ottobre 2022 nella testnet di Stellar, incorpora funzionalità di scalabilità come tariffe prevedibili e prezzi delle risorse esterne alla rete. La SDF ha sottolineato che questo nuovo ecosistema di contratti intelligenti avrebbe potenziato la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp), consentendo agli sviluppatori di costruire protocolli e app innovative sulla rete Stellar.

Vale la pena ricordare come l’implementazione dei contratti intelligenti sulla mainnet sia stata ritardata a gennaio a causa di un bug trovato in Stellar Core. Nonostante la SDF abbia assicurato che il bug presentasse un rischio minimo, ha voluto comunque affrontarlo e risolverlo prima di lanciare la piattaforma, al fine di garantire la stabilità e la sicurezza delle applicazioni costruite su di essa.

Iniziativa di finanziamento da $100 milioni


Per incentivare gli sviluppatori ad adottare la piattaforma di contratti intelligenti Soroban, la SDF ha avviato, nell’ottobre 2022, un’iniziativa di finanziamento da $100 milioni. Negli ultimi due anni, inoltre, Stellar Development Foundation, in collaborazione con la comunità di Stellar, ha lavorato allo sviluppo della funzionalità di contratti intelligenti.

Nonostante i recenti sviluppi, però, il token nativo di Stellar, XLM, non ha registrato un significativo aumento di prezzo. Anzi, nelle ultime 24 ore, ha subito una diminuzione del 1% e attualmente ha un prezzo di $0,116.

XLM ha faticato a tenere il passo con il rally del mercato crypto in queste prime settimane del 2024, rimanendo l’87% al di sotto del suo massimo storico di $0,875, raggiunto nel gennaio 2018.

La criptovaluta è tra i progetti blockchain più antichi e consolidati, visto che è stata fondata nel 2014.

Il boom di Sponge V2

L’andamento non esattamente esaltante di XLM, nonostante le importanti novità relative a Stellar, hanno portato diversi investitori a focalizzare la propria attenzione su progetti in grado di garantire ritorni più rapidi, come per esempio la meme coin Sponge V2.

Il progetto mira a costruire sul successo del suo predecessore, Sponge V1, offrendo più utilità e ricompense, pur mantenendo gli elementi principali di una meme coin.Gli investitori possono mettere in staking i loro token V1 nel contratto intelligente così da ottenere i token V2.

Nel corso dell’ultimo mese, quasi 10 milioni di token V1 sono già stati messi in staking e trasferiti per ottenere l’equivalente in V2. Inoltre, gli investitori possono guadagnare ricompense di blocco in token SPONGEV2, con un APY variabile stabilito per quattro anni, attualmente intorno al 189%.

È importante notare che una volta messi in staking i token V1, non potranno più essere venduti o ritirati ma esclusivamente convertiti in Sponge V2.

Da sottolineare che la recente migrazione sulla rete Polygon offrirà transazioni più economiche e veloci e limiterà l’impatto dell’hack del contratto intelligente ERC-20.

P2E per maggiori utilità e ricompense


Il team di Sponge V2 sta lavorando a un gioco Play-to-Earn (P2E) che aggiunge una nuova utilità al token. I giocatori possono guadagnare token $SPONGEV2 partecipando alle varie gare e scalando le posizioni nella classifica.

Sponge Racer offre sia una versione gratuita sia una a pagamento, consentendo agli utenti di giocare per divertimento o utilizzare i token Sponge V2 per acquistare crediti di gioco per puntare a nuovi guadagni.

Questo imminente gioco P2E sarà con ogni probabilità un fattore chiave nella crescita del token, aggiungendo un’ampia utilità al progetto.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo