No, la Cina non ha semplicemente vietato le criptovalute (di nuovo): ecco cosa è successo davvero

cina criptovalute prezzo BTC regolamentazione
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Linas Kmieliauskas
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

I rapporti secondo cui la Cina ha emanato un nuovo divieto sulla criptovaluta sembrano essere alquanto lontani dalla verità, nonostante la dichiarazione congiunta di tre importanti organismi finanziari che sottolinea il fatto che alle aziende della nazione è vietato offrire servizi cripto ai propri clienti.

Fonte: Adobe/Mariia Korneeva

In un rapporto congiunto della National Internet Finance Association of China, della China Banking Association e del Payment and Clearing Association of China, pubblicato da Shanghai Securities News e dall’agenzia di stampa statale Xinhua, le istituzioni sembravano desiderose di ricordare alle aziende che non dovevano fornire servizi di criptovaluta, fiducia o impegno o emettere prodotti finanziari relativi a criptovalute.

La dichiarazione aggiungeva che era illegale per gli istituti finanziari e le società di pagamento offrire ai propri clienti servizi relativi alla criptovaluta, come registrazione, negoziazione, compensazione e regolamento.

La dichiarazione è stata anche pubblicata sui canali CCTV dei media statali e sulla pagina WeChat ufficiale della Banca centrale del popolo cinese (PBoC).

Ma gli autori dei titoli della maggior parte dei media cinesi sopra menzionati hanno notato che le dichiarazioni sono state fatte nel tentativo di “prevenire il rischio di speculazioni sul trading di criptovalute”, smorzare “l’hype”. La banca centrale ha utilizzato una formulazione molto simile per prefigurare il proprio stesso post.

Anche Reuters, tuttavia, ha riferito sulla questione, ma sembrava aver capito che fosse stato introdotto un nuovo divieto. Questo non sembra essere affatto il caso, come molti osservatori cinesi e appassionati cripto di lingua cinese erano ansiosi di sottolineare.

Uno ha affermato che la dichiarazione ribadisce solo “una legge anti-speculazione di anni fa”.

I commentatori hanno reagito con rabbia, accusando Reuters di diffondere “FUD (paura, incertezza e dubbio)”.

E mentre la PBoC ha pubblicato la dichiarazione, un altro ha sottolineato che la dichiarazione non era opera della banca centrale.

In entrambi i casi, Bitcoin (BTC), ethereum (ETH) e più altcoin hanno corretto in seguito alla notizia. BTC è sceso era oltre 45.500 USD a meno di 43.000 USD prima di rimbalzare. ETH era passato da quasi 3.550 USD a 3.291 USD.

Oggi alle 11.18 UTC, BTC viene scambiato a 43387,17 USD, mentre ETH viene scambiato a 3.453,60 USD.

I tre organismi hanno emesso un avvertimento sulla natura “speculativa” del trading cripto, sostenendo che ha il potenziale per “violare seriamente” la sicurezza dei beni degli investitori – e che aveva il potenziale per interrompere “l’ordine economico e finanziario esistente . “

Usando la retorica comune tra gli organismi finanziari di regolamentazione di tutto il mondo, gli organismi hanno avvertito che la criptovaluta “non è emessa da un’autorità monetaria e” non dovrebbe essere utilizzata come valuta “in Cina.

Piuttosto che imporre nuove normative, gli organismi hanno sottolineato che la “pratica giudiziaria cinese” ha affermato che “le transazioni cripto non sono protette dalla legge”, il che significa che gli investitori sono gli unici responsabili per eventuali perdite cripto subite negli investimenti.

Hanno anche ricordato alle aziende che i “servizi di scambio di criptovalute con lo yuan fiat e le valute estere” rimangono illegali in Cina.

Nel settembre 2017, Pechino ha imposto una vasta repressione delle criptovalute, costringendo gli exchange di criptovalute a chiudere e vietando le offerte iniziali di monete (ICO). La nazione, tuttavia, non ha impedito alle persone di detenere criptovalute e il commercio over-the-counter (OTC) è ancora forte, così come l’industria di mining, che sta vedendo l’ingresso di nuovi partecipanti da una serie di settori diversi.

____
Per saperne di più:


Elongate: Market Rereads Bitcoin FUD Playbook & Waits For The Next Tweet
Chinese Arbitration Body Says Crypto Crackdown ‘Isn’t a Bitcoin Ban’
Chinese Regulators Warn Crypto Crackdown Is Still Effective

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo