Aave diventa Avara e annuncia l’ultima acquisizione nel Web3
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il colosso DeFi Aave ha annunciato un rivoluzionario rebranding in Avara, seguito dall’acquisizione della startup Los Feliz Engineering, con base a Los Angeles.
Di certo a molti non sarà sfuggito che in italiano il termine non è particolarmente propizio per un exchange ma del resto non potevano accontentare tutti.
Avara is the home to some of the most innovative web3 brands: @aave, @lensprotocol, @ghoaave, @sonar, and now @family all building towards a people powered internet that benefits all.
— Avara (@avara) November 16, 2023
Il passaggio chiave: acquisizione e fusioni tecniche
Los Feliz Engineering è conosciuta per aver sviluppato il wallet Ethereum auto-custodito Family e la libreria per sviluppatori ConnectKit. Con questa acquisizione, Family e ConnectKit verranno integrati sotto Avara, che diventa l’entità madre di Aave Labs, Sonar e Family.
Nuove risorse: Benji Taylor e il team di ingegneri
Il fondatore di Family, Benji Taylor, entrerà in Avara come Vice Presidente Senior del Prodotto e del Design, portando con sé l’intero team di ingegneri di Los Feliz Engineering. Taylor ha affermato:
“È un’opportunità incredibile collaborare con Avara, mettendo a frutto la nostra esperienza per arricchire ulteriormente il già talentuoso team”.
Avara: espansione nell’ecosistema Web3
Il rebranding in Avara e l’acquisizione di Los Feliz Engineering segnano un importante ampliamento del focus di Aave nel settore Web3. Questo passaggio denota l’impegno di Avara nell’espandere il proprio ventaglio di offerte e nell’integrare nuove tecnologie nel portafoglio Web3.
La visione di Stani Kulechov
Il fondatore di Avara, Stani Kulechov, ha espresso la convinzione che questa trasformazione favorirà la nascita di nuove attività e garantirà un terreno di gioco equo, creando un ecosistema Web3 dinamico a vantaggio di tutti i partecipanti. Kulechov ha sottolineato:
“Questi passi significativi ci avvicinano alla nostra visione finale: un Internet aperto e decentralizzato, equo, inclusivo e propulsore di innovazione”.
Avara: punto di riferimento nell’ecosistema Web3
Kulechov ha enfatizzato anche l’obiettivo di Avara di diventare il punto di riferimento per le funzionalità e i servizi all’avanguardia nel Web3, attraendo sia le startup desiderose di costruire da zero sia le aziende già esistenti intenzionate ad aggiungere funzionalità decentralizzate.
Continuità: l’acquisizione di Sonar
Questa mossa segue l’acquisizione di Sonar da parte di Avara nel dicembre 2022, segnando un’ulteriore integrazione nel suo ecosistema. Sonar, un’applicazione di gioco social Web3 che supporta avatar basati su NFT, è stata alimentata dal Lens Protocol di Avara. I co-fondatori di Sonar, Ben South Lee e Randolph Lee, sono entrati a far parte di Avara in seguito all’acquisizione.
Leggi anche:
- Avalanche supera i 20 dollari, quale sarà il futuro prezzo di AVAX?
- L’AI di Google Bard prevede il prezzo di Shiba Inu per l’inizio del 2024