6 crypto DeAI da considerare per l’acquisto nel 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
L’innovazione costante nel campo dell’intelligenza artificiale sta acquisendo sempre più importanza in tutti gli aspetti della nostra vita, incluso il settore delle criptovalute, dove spesso viene utilizzata anche per ottenere previsioni sull’andamento dei token ma soprattutto è al centro numerosi progetti che stanno adattando i loro fondamentali per sfruttare questa tecnologia.
Poiché la decentralizzazione è un principio cardine dell’industria crypto, sono emersi diversi progetti che sfruttano questa sinergia e che offrono così nuove opportunità di investimento.
Binance Research, attraverso il rapporto Fundamentals of Decentralized AI di febbraio 2025, ha identificato le iniziative chiave per gli investitori interessati a crypto di IA decentralizzata.
La selezione si basa sulle solide fondamenta tecnologiche di questi progetti e sul loro impatto nella convergenza tra Intelligenza Artificiale e blockchain.
Bittensor (TAO)
Bittensor offre una piattaforma decentralizzata per lo scambio di modelli di machine learning e risorse computazionali. Dal lancio della sua mainnet – Kusanagi – nel 2021 e la transizione alla sua blockchain – Nakamoto – nel 2023, ha favorito la collaborazione e l’innovazione nell’IA attraverso la tecnologia blockchain.
La possibilità offerta da Bittensor di sviluppare modelli IA in modo decentralizzato lo rende un progetto chiave per ridurre la dipendenza dalle big tech e promuovere un ecosistema IA più distribuito e democratico.
Al momento, TAO è scambiato a 359,47$, con un calo di oltre il 16% nelle ultime 24 ore. Tuttavia, su base settimanale, il token ha registrato un lieve aumento dell’1,5%.

AIOZ Network (AIOZ)
AIOZ Network mira a decentralizzare l’infrastruttura dell’intelligenza artificiale integrando capacità di calcolo, archiviazione e algoritmi all’interno di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) basata su blockchain.
Distribuendo le risorse tra nodi globali, AIOZ migliora l’addestramento IA e l’elaborazione in tempo reale, posizionandosi come una soluzione Web3 IA completa. Binance ha riconosciuto AIOZ per il suo approccio decentralizzato alla gestione dell’infrastruttura AI.
Per quanto riguarda l’andamento del prezzo, AIOZ ha mostrato una volatilità in linea con il mercato generale delle criptovalute. Al momento il token è scambiato a 0,3357$, in calo del 15% nelle ultime 24 ore. Su base settimanale, la criptovaluta ha subito una flessione di oltre il 20%.

Mind of Pepe (MIND)
MIND of Pepe sfrutta due delle tendenze più calde del momento: l’interesse per le criptovalute legate all’intelligenza artificiale e il fascino delle meme coin. Non a caso, i numeri della sua prevendita sono significativi, con oltre 6,6 milioni di dollari raccolti dall’inizio di gennaio.
L’elemento distintivo è il suo AI agent, un’intelligenza artificiale capace di analizzare il mercato, interagire con la community crypto e lanciare nuovi token in autonomia. I possessori di MIND ottengono un accesso esclusivo alle sue analisi, così da ottenere un vantaggio strategico nel mercato.

MIND of Pepe vanta anche un protocollo di staking integrato per MIND e si propone dunque come un progetto da tenere d’occhio per chi è interessato al settore delle crypto AI.
Render (RENDER)
Render si propone come un elemento chiave per l’addestramento dei modelli di IA grazie al calcolo distribuito.
Inizialmente progettato per il rendering basato su GPU, Render ora supporta il calcolo IA consentendo agli utenti di affittare la potenza inutilizzata delle proprie GPU per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Il meccanismo di consenso Proof of Render (PoR) garantisce un’allocazione efficiente delle risorse GPU, rendendo il calcolo ad alte prestazioni più accessibile ed economico per gli sviluppatori AI.
Come gli altri asset, anche RENDER è influenzato dal generale sentiment ribassista del mercato. Al momento, il token è valutato 3,53$, con una correzione di quasi il 10% nelle ultime 24 ore.

Arweave (AR)
A differenza delle soluzioni di archiviazione tradizionali, Arweave offre un sistema di archiviazione permanente basato su un pagamento unico, garantendo l’integrità dei dati. Questa caratteristica è particolarmente preziosa per la ricerca IA decentralizzata, dove la coerenza e la replicabilità dei dati di addestramento sono fondamentali.
Sebbene i fondamentali di AR restino solidi, il movimento del prezzo non ha ancora riflesso questo potenziale e il token ha faticato negli ultimi mesi. Al momento, Arweave è scambiato a 8,01$, in calo del 6% nelle ultime 24 ore e con una perdita del 4% negli ultimi sette giorni.

Filecoin (FIL)
Basato sul Interplanetary File System (IPFS), Filecoin incentiva l’archiviazione decentralizzata dei dati attraverso i token FIL. I suoi meccanismi di consenso unici, Proof-of-Spacetime (PoSt) e Proof-of-Replication (PoRep), garantiscono la disponibilità e l’integrità dei dati, rendendolo un attore chiave nell’ecosistema DeAI.
Al momento, FIL ha subito un calo di oltre il 6% e viene scambiato a 3,02$. Nell’ultima settimana, il token ha registrato una perdita di quasi il 5%.

Anche se il supporto di Binance rappresenta un fattore importante per il successo di questi progetti, la loro crescita complessiva sarà influenzata principalmente dall’andamento generale del mercato delle criptovalute.
In particolare, essendo Bitcoin la criptovaluta di riferimento, i suoi movimenti di prezzo avranno un impatto diretto sulle performance di altri asset, inclusi quelli legati a progetti innovativi come quelli nel settore dell’intelligenza artificiale.






