3 motivi per cui il prezzo di Bitcoin può raggiungere un massimo storico a fine giugno

bitcoin BTC Mercato prezzo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Bitcoin sorprende ancora: dopo un calo importante nello scorso weekend, la più importante criptovaluta è rimbalzata con forza, registrando un +6% in soli tre giorni. A rendere il quadro ancora più interessante è il crollo dei volumi sugli exchange, scesi ai livelli più bassi degli ultimi dieci anni. Si tratta di un segnale che in passato ha spesso anticipato forti rally. L’ultima volta che si è verificata una dinamica simile, BTC è balzato dell’80% in poche settimane.

Ora che il prezzo si avvicina ai 108.000 dollari, cresce l’attesa tra gli investitori: giugno sarà il mese in cui Bitcoin segnerà un nuovo massimo storico? Ecco 3 segnali esplosivi che indicano che potrebbe essere cosi.

Il prezzo di BTC cresce mentre gli investitori comprano sui ribassi

Il grafico giornaliero mostra che nella giornata di lunedì il prezzo di BTC è salito del 4,37%, annullando il trend ribassista degli ultimi tre giorni. Martedì è seguito un ulteriore aumento di quasi l’1%, con una chiusura giornaliera a 106.120.

Al momento, il prezzo di Bitcoin è in rialzo dello 0,57% e viene scambiato a 107.950 dollari, recuperando di fatto l’8% perso la settimana scorsa.

Grafico giornaliero BTC/USDT

Motivo 1: I volumi sugli exchange crollano ai minimi da 10 anni. È in arrivo un nuovo ATH?

I dati di CryptoQuant mostrano che il flusso giornaliero di Bitcoin verso gli exchange è sceso a 40.000 BTC al giorno, un livello che non si vedeva da 10 anni. Questo calo di BTC sugli exchange centralizzati è un chiaro segnale di carenza di liquidità, in un contesto di crescente interesse istituzionale e afflussi nei fondi spot ETF su Bitcoin.

Analisi dei flussi in entrata e in uscita dagli exchange

Nel 2016 e nel 2017, un calo di questo indicatore ha segnalato la formazione di un minimo di mercato. Lo stesso è avvenuto tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019. In entrambi i casi, il prezzo di Bitcoin ha dato il via a un forte trend rialzista che lo ha portato a nuovi massimi storici. Nel 2022 e 2023, i flussi verso gli exchange sono rimasti bassi per un periodo prolungato prima che il mercato rialzista riprendesse, spingendo BTC verso un nuovo ATH.

Ora si osserva uno scenario simile: le riserve di BTC sugli exchange sono rimaste basse dalla metà del 2024. Pertanto, se la storia si dovesse ripetere, c’è un’alta probabilità che il prezzo di Bitcoin riprenda la sua corsa verso nuovi massimi.

Motivo 2: Candela rialzista engulfing

Il grafico settimanale del prezzo di Bitcoin mostra una candela engulfing rialzista in formazione che gli investitori stanno osservando attentamente in cerca di ulteriori conferme della ripresa.

Anche se il grafico giornaliero può apparire ribassista, quello settimanale racconta un’altra storia. Il calo di metà giugno ha spinto il prezzo di BTC all’interno del gap di valore settimanale (FVG) – che va da 97.900 a 100.700 dollari – offrendo così un supporto chiave.

Il rimbalzo risultante appare promettente, soprattutto se la candela settimanale chiuderà in modo deciso sopra i 105.633 dollari. Questo movimento confermerebbe la candela engulfing rialzista e potrebbe attirare nuovi acquirenti rimasti finora alla finestra.

Grafico settimanale BTC/USDT

Motivo 3: Intervento di Trump e tregua in Medio Oriente

Il conflitto tra Iran e Israele ha fatto crollare i mercati “risk-on”, come criptovalute e azioni. Anche il petrolio ha subito un duro colpo, dopo che il parlamento iraniano ha minacciato la chiusura dello Stretto di Hormuz.

L’intervento del presidente degli Stati Uniti, e la tregua concordata tra le parti, hanno però offerto ai mercati un sollievo a breve termine. Nonostante ancora la situazione sia molto tesa, una pace prolungata in Medio Oriente potrebbe fungere da catalizzatore per una corsa rialzista del prezzo di Bitcoin.

Considerazioni finali

Rispetto al prezzo attuale, a Bitcoin basta un rialzo di appena il 5% per tornare a testare il suo massimo storico. Se a questo si aggiungono le previsioni ottimistiche per il 2025, la possibile formazione di una candela engulfing rialzista e il crollo delle riserve sugli exchange ai minimi da dieci anni, il quadro si fa decisamente favorevole. Inoltre, la fine del mese è spesso accompagnata da un picco di volatilità, un elemento che potrebbe fare da catalizzatore per un nuovo rally di BTC verso un ATH.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,949,951,755,303
5.75

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
L’ICO di Snorter Bot Token si avvicina ai 2 milioni di dollari
2025-07-17 13:30:00
Previsione Prezzi
XRP a $6? Perché sempre più esperti parlano di rally parabolico per Ripple
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-07-17 13:29:50
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo