$3 Miliardi Rubati sulla Blockchain lo scorso anno: Ecco le Statistiche sulla Sicurezza

blockchain criptovalute hack hacker
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: AdobeStock / Sergey Nivens

Finora il 2022 ha fruttato agli hacker il bel gruzzoletto di 3 miliardi di dollari in crypto, di questi 760 milioni di dollari sono stati rubati solo a ottobre, secondo i dati di un’azienda di cybersicurezza.

Le significative perdite di denaro e gli exploit delle vulnerabilità dei protocolli sono stati descritti dalla compagnia di sicurezza nella blockchain PeckShield, con un post su Twitter lunedì. La compagnia sostiene che quest’anno le perdite causate dagli hacker sono più del doppio rispetto a quelle dell’anno scorso.

Nel 2021 sono stati rubati 1,55 miliardi di dollari, mentre nel 2020 sono stati sottratti dagli hacker 250 milioni di dollari.

PeckShield ha anche sottolineato che alcuni hacker di fatto restituiscono i fondi rubati. Si tratta di una pratica piuttosto comune nel mondo crypto dove alcuni hacker si dimostrano più interessati a mostrare le vulnerabilità del protocollo piuttosto che ad arricchirsi.

La società evidenzia che dei 760,2 milioni rubati a ottobre ne sono stati restituiti circa 100 milioni.

Tra i protocolli che hanno subito i maggiori attacchi lo scorso mese c’è BNB Chain (ex Binance Chain/Binance Smart Chain) che appare come la blockchain che ha subito le maggiori perdite finora. A ottobre BNB Chain ha perso fondi per 586 milioni di dollari, più del doppio rispetto a quanto rubato nel 2020 su tutti i protocolli, stando ai dati mostrati da PeckShield.

In seconda posizione si trova la piattaforma DeFi di lending costruita su Solana, Mango Markets, con perdite nell’ordine di 48 milioni di dollari, solo dopo che gli hacker coinvolti nell’exploit da 100 milioni di dollari a metà ottobre hanno restituito metà del bottino.

Avraham Eisenberg, uno degli hacker coinvolti nello sfruttamento della vulnerabilità di Mango ha ammesso su Twitter: “Ho collaborato con un team che attua strategie di trading altamente redditizie”. Ha poi aggiunto: “Ho mediato un accordo di negoziazione con il fondo di garanzia per assicurare il completo risarcimento degli utenti”.

Al terzo posto nella classifica dei maggiori hack crypto di ottobre c’è l’aggregatore di exchange decentralizzati (DEX) Transit Swap, che ha perso 23 milioni di dollari con un hackeraggio. ma ne sono stati restituti 16,1 milioni di dollari.

Il team di Transit Swap ha scritto “Grazie allo sforzo condiviso di tutte le parti, l’hacker ha restituito circa il 70% di tutti gli asset rubati”, e ha chiesto all’hacker di ricontattare personalmente il team per definire i termini della restituzione.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo