L’Exchange Binance Costretto a un Hard Fork per Riparare i Danni degli Hacker

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La Blockchain di Binance o BNB Chain, ha dovuto eseguire un hard fork, ovvero una divisione della sua Blockchain in due tronconi, per permettere gli aggiornamenti di sicurezza.  Scopri qui i migliori progetti NFT.

I motivi di questo aggiornamento sono dovuti al recente attacco hacker che ha preso di mira il bridge (ponte in inglese, ndr) che consentiva gli scambi tra Beacon Chain e Smart Chain. La prima chain (bacon) gestisce infatti la governance e lo stalking, mentre la Smart Chain viene utilizzata per gli smart contract.

Che cos’è un hard fork

Ma perché Binance ha dovuto ricorrere ad un hard fork? A differenza di un qualsiasi software che viene attaccato da un hacker, dove la procedura standard è quella di spegnere il computer sotto attacco, effettuare le modifiche e quindi riaccendere, nella Blockchain tutto questo non è possibile.

La Blockchain è infatti una rete decentralizzata che è gestita dai validatori dei nodi, in numero variabile a seconda della Chain. Per modificarla è quindi richiesta la maggioranza dei nodi, con una vera e propria votazione e, in caso qualcuno sia contrario alla modifica, si procede con il fork. Insomma, quando c’è da prendere una decisione cruciale per il futuro della chain, proprio perché non tutti potrebbero essere d’accordo, si procede alla divisione della Blockchain in due tronconi separati. In pratica è come se nascesse una nuova Blockchain che si affianca a quella tradizionale.

Esempi del passato

Anche se si tratta di casi rari, in passato abbiamo già assistito al cosiddetto hard fork, ovvero alla divisione della chain in due parti. L’esempio classico è quello di Bitcoin, il cui fork ha dato vita a Bitcoin Cash, ma anche il recente “merge” di Ethereum ha richiesto un hard fork. Anche in quel caso, infatti, bisognava prendere una decisione epocale, ovvero il passaggio da POS (proof of stake) a POW (proof of work). E se ci avete fatto caso, anche la rete Ethereum è stata divisa in due. Da una parte il protocollo ETH indica quella che ha effettuato il passaggio a POS. I nostalgici (e i miners, oltre agli speculatori) hanno invece puntato su ETHW (Ethereum POW).

Investi in Ethereum

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Binance non è decentralizzato (ma dai?)

Per Binance l’hard fork è stato invece molto più semplice. I 44 validatori della BNB Chain sono stati contattati da Binance e hanno tutti seguito la nuova Chain. Ogni nodo necessita di 614 BNB per essere validato, una cifra piuttosto consistente. È facile quindi immaginare che l’Exchange Binance controlli la sua Chain e i suoi validatori. In questo caso, dunque, l’hard fork è stato davvero indolore e nessuno ha seguito la vecchia chain.

Decentralizzazione a tutti i costi?

E qui torniamo ad un vecchio problema. Ma tutte le Blockchain devono per forza essere decentralizzate? Ad oggi la risposta è no. Solo Bitcoin, con i suoi 15mila validatori sparsi in tutto il mondo, può essere considerata una Blockchain decentralizzata e indipendente. Ma del resto la sua natura e il suo scopo lo richiedono sopra ogni cosa. Di contro Bitcoin è molto più lento rispetto ad altre Blockchain e non utilizza gli smart contract perché, di fatto, non gli servono.

Altre chain, ma è il parere di chi scrive, possono essere decentralizzate per far fronte ai numerosi problemi che una tecnologia nuova e sperimentale, come quella della Blockchain. Binance oggi ci ha fornito un esempio lampante ma in passato anche Solana aveva potuto far fronte agli attacchi proprio per la sua natura meno decentralizzata.

 Investi in Tamadoge

Investi in TAMA su OKX DEX

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

 


 


 


 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo