2 crypto da $10 miliardi di market cap e una prevendita ad aprile

criptovalute DOGE20 LTC MATIC Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato delle criptovalute ha iniziato il mese di aprile con una nota positiva. Infatti, la maggior parte degli asset digitali ha registrato un aumento della pressione d’acquisto, il che ha portato a una conseguente impennata delle rispettive capitalizzazioni di mercato.

Nel contesto attuale, diverse criptovalute hanno il potenziale per superare la soglia dei 10 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, a patto che il trend rialzista continui per tutto il mese. Inoltre, nonostante sia stato rimandato a maggio, l’evento di halving di Bitcoin (BTC) contribuisce a rafforzare ulteriormente il sentimento rialzista.

Alcuni dei progetti con il potenziale per raggiungere i 10 miliardi di dollari di market cap, si sono già notevolmente avvicinati a questa soglia.

Oltre a contare sul proseguimento della corsa al rialzo, questi progetti potrebbero beneficiare di un’elevata inflazione dell’offerta, la quale potrebbe contribuire a un aumento della loro capitalizzazione di mercato anche se i prezzi dovessero registrare movimenti minimi.

In questo scenario, le due criptovalute che esamineremo di seguito possono raggiungere tranquillamente la soglia dei 10 miliardi di dollari di market cap.

Polygon (MATIC)

La prima criptovaluta prossima a raggiungere questo traguardo, grazie al suo continuo potenziale di rialzo, è Polygon (MATIC).

Il token MATIC è in grado di esercitare una forte attrattiva sugli investitori grazie alla sua tecnologia di base, che funge da soluzione per la rete Ethereum (ETH), risolvendo i problemi di scalabilità e riducendo le commissioni di transazione.

Dato il continuo dominio di Ethereum, le soluzioni di Polygon sono pronte per un’adozione significativa.

Per Polygon, il raggiungimento di una capitalizzazione di mercato di 10 miliardi di dollari richiederebbe un aumento di circa l’1% rispetto al suo attuale market cap, il che indica una possibilità tangibile e un fattore che probabilmente influenzerà anche il prezzo complessivo del token MATIC.

Prezzo e capitalizzazione di mercato di Polygon. Fonte: CoinMarketCap

Inoltre, il consolidamento del prezzo di MATIC all’interno di un intervallo definito negli ultimi mesi ha creato un ambiente di possibile accumulazione e la prospettiva di un breakout. Questa fase di consolidamento segnala un periodo di stabilità, convalidando ulteriormente uno scenario rialzista.

Litecoin (LTC)

Seguendo le orme di Polygon, anche Litecoin (LTC) si sta avvicinando all’obbiettivo ed è pronta a raggiungere potenzialmente i 10 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. La spinta verso questo traguardo è alimentata dalla reputazione consolidata di Litecoin, che comprende un’elaborazione veloce delle transazioni e commissioni più basse che continuano ad attrarre gli investitori.

Il progetto ha registrato una crescita nelle metriche chiave, come l’aumento dei titolari. Dati recenti di IntoTheBlock hanno rivelato che il numero di possessori di LTC ha superato gli otto milioni verso la fine di marzo.

Se questa tendenza all’aumento dei possessori dovesse persistere, la pressione d’acquisto che ne deriverebbe potrebbe spingere il token LTC a raggiungere un market cap di 10 miliardi di dollari entro la fine di aprile.

Inoltre, il token LTC potrebbe beneficiare delle speculazioni relative a un potenziale ETF su Litecoin. Tali indiscrezioni hanno già stimolato un aumento dei prezzi di LTC nel breve termine, evidenziando il forte interesse e l’ottimismo del mercato nei confronti dell’asset digitale.

Per raggiungere il traguardo dei 10 miliardi di dollari, Litecoin richiederebbe un rialzo di circa il 30% rispetto alla sua valutazione attuale.

Prezzo e capitalizzazione di mercato di Litecoin. Fonte: CoinMarketCap

Vale la pena notare che, nonostante siano supportate da diversi fondamentali, la possibilità che le criptovalute evidenziate raggiungano il traguardo dei 10 miliardi di dollari dipenderà in larga misura dal fatto che il mercato mantenga un momentum rialzista.

Dogecoin20 (DOGE20)

Una delle caratteristiche principali del mercato delle criptovalute è quella di essere costantemente in evoluzione. Quasi ogni giorno, infatti, nascono nuovi progetti di criptovalute con le relative prevendite.

In questo mese di aprile, gli investitori stanno rivolgendo particolare attenzione alla prevendita di Dogecoin20 (DOGE20), la nuova criptovaluta che si è aggiunta di recente alla famiglia dei token meme a tema canino.

Il riferimento al token meme originale Dogecoin è lampante, ma la nuova criptovaluta DOGE20 si differenzia in quanto è nata come versione più sostenibile e maggiormente orientata all’utilità rispetto a DOGE.

Infatti, Dogecoin20 adotta il più sostenibile algoritmo di validazione proof-of-stake (PoS), a differenza di Dogecoin che invece è un token proof-of-work. Di conseguenza, DOGE20 si basa sullo staking come meccanismo di convalida delle transazioni e creazione di nuovi blocchi.

Non a caso il “20” di DOGE20 sta a indicare lo standard ERC-20, in quanto il token è costruito sulla blockchain di Ethereum e supporta le funzionalità di smart contract. Pertanto, questo nuovo progetto combina il fascino delle memecoin con un sistema di staking sostenibile.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo