In che modo l’indice di volatilità delle criptovalute riconosce il rialzo nelle flessioni del mercato
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Luis Martim Aureliano è un analista finanziario indipendente di criptovalute e consulente.
__________
Fonte: iStock/ryasick
Inizialmente il mercato delle criptovalute era molto unilaterale. Si poteva speculare sull’apprezzamento al rialzo del mercato ed era limitata la possibilità di capitalizzare al ribasso. Fino all’introduzione di derivati di accompagnamento come future e opzioni di natura prevalentemente a somma zero, la copertura delle posizioni o le scommesse contro il mercato erano difficili.
Ora, all’interno di questo universo espanso di derivati e strumenti sintetici, queste strategie non solo sono possibili, ma sono facilmente praticabili. Anche il trading con margine con leva è disponibile da molte borse consolidate. Tuttavia, le qualità del mercato delle criptovalute hanno messo in luce alcune debolezze negli strumenti esotici, progettati per catturare il movimento direzionale verso l’alto e verso il basso.
L’ultima flessione dei prezzi ha sottolineato questo punto dopo che i token DOWN con leva di Binance non hanno funzionato come previsto, durante il crollo dei prezzi, causando indignazione tra gli utenti. I token, che dovrebbero beneficiare del calo dei prezzi, in alcuni casi hanno fatto il contrario. Nonostante l’informativa sui rischi, l’exchange ha subito notato che il meccanismo di ribilanciamento dei token ha funzionato come previsto, malgrado le conseguenti perdite degli investitori in questi prodotti.
Fortunatamente, alcuni prodotti hanno dimostrato di poter performare così come pubblicizzato, e tra questi c’è il Crypto Volatility Index (CVI) di COTI. L’indice CVI di COTI soddisfa un’esigenza precedentemente insoddisfatta in uno dei mercati più esplosivi e imprevedibili: l’opportunità di capitalizzare la volatilità elevata del mercato.
Il VIX reinventato per le criptovalute
Il professor Dan Galai, uno dei pionieri dietro il Chicago Board Options Exchange (CBOE) Volatility Index (VIX), ha trasmesso la sua vasta esperienza nel settore delle criptovalute, attraverso la nuova applicazione degli stessi principi di base. In qualità di ricercatore e membro del comitato consultivo del team di COTI, Galai condivide la sua esperienza nella gestione del rischio e in altre aree, per garantire un prodotto funzionale.
Dal lancio della mainnet CVI, i risultati hanno rispecchiato le competenze del team, con una recente flessione dei prezzi, a testimonianza del suo successo. Nella metà di maggio si è verificata la flessione delle principali criptovalute e il successivo selloff del 22 maggio e CVI si è comportata comunque come previsto, raggiungendo livelli record con l’aumento della volatilità.
Fonte: cvi.finance
Oltre a dimostrare che l’indice CVI è una copertura efficace in un mercato in cui altri prodotti come i token con leva finanziaria non sono sempre all’altezza delle aspettative, dimostra anche che la conservazione del capitale non deve derivare solo da misure di gestione del rischio individuali.
Pertanto, come il VIX aiuta i partecipanti al mercato a scommettere a favore o contro la volatilità nell’S&P 500, CVI apparentemente fa lo stesso.
____
Per saperne di più:
– Are Bitcoin Futures A Top “Risk-Free” Trade?
– Obsessed Amateur Crypto Traders Are ‘Disproportionately Liquidated’
– Volatility Is Crypto’s Best Friend
– Flash Crash Post-Mortem: Overleveraged Crypto Gamblers Did It Again
– 5 Leverage Trading Platforms (for Experienced Margin Traders) in 2021