Elon Musk vuole annullare la causa per Dogecoin ma ci ricasca e cambia il logo a Twitter

twitter
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Elon Musk e la sua vera/presunta passione per Dogecoin sono di nuovo sotto i riflettori dopo che ieri notte il social network Twitter, di proprietà del miliardario americano, ha sostituito il logo con quello di DOGE. L’ennesima trovata goliardica ha fatto impennare il prezzo della meme coin come è possibile apprezzare nel grafico di Coingecko delle ultime 24ore.

Elon Musk e la causa per Dogecoin

Quest’ultima boutade potrebbe però complicare la causa che Elon Musk deve affrontare contro gli investitori di Dogecoin che lo accusano di aver manipolato il prezzo della meme coin per interessi personali. Proprio in questi giorni il team legale di Musk ha presentato una memoria difensiva presso la corte federale di Manhattan dove le accuse vengono definite “opere di fantasia” e i tweet di Musk  innocui giochetti.

Gli avvocati di Musk sostengono inoltre che i querelanti non sono riusciti a dimostrare come l’amministratore delegato di Tesla intendesse frodare qualcuno, sottolineano che non c’è nulla di illegale nel twittare sostegno o condividere immagini divertenti su una criptovaluta legittima e con una capitalizzazione di mercato di quasi 10 miliardi di dollari.

Da qui la richiesta al tribunale di respingere la denuncia. In una nota a piè di pagina, gli avvocati respingono anche l’affermazione degli investitori secondo cui Dogecoin dovrebbe essere classificata come un titolo.

Una causa da 258 miliardi di dollari

Evan Spencer, l’avvocato che rappresenta gli investitori, ha dichiarato in una e-mail:

“Siamo più che mai fiduciosi che il nostro caso avrà successo”.

Secondo i querelanti, Musk, che secondo Forbes è la seconda persona più ricca del mondo, ha deliberatamente gonfiato il prezzo di Dogecoin di oltre il 36.000% in due anni prima di farlo crollare. Gli investitori sostengono che Musk ha generato miliardi di dollari di profitti a spese degli investitori di Dogecoin, pur sapendo che la valuta non aveva alcun valore intrinseco.

I 258 miliardi di dollari richiesti sono il triplo del calo stimato del valore di mercato di Dogecoin nei 13 mesi precedenti la causa. Anche la Dogecoin Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro, è stata citata come imputata.

Non è la prima volta che l’attività di Musk su Twitter scatena un’azione legale. Il 3 febbraio una giuria di San Francisco gli ha dato ragione, dichiarandolo non responsabile per un tweet dell’agosto 2018 in cui affermava di aver ottenuto finanziamenti per la privatizzazione di Tesla. La causa, Johnson et al. contro Musk et al., è in corso presso il Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale di New York, con il numero 22-05037.

Poiché entrambe le parti restano fiduciose nelle loro posizioni, la decisione del tribunale avrà senza dubbio implicazioni significative per il futuro delle criptovalute.

 

Intanto, nel momento in cui scriviamo, il logo di twitter è stato sostituito da quello di Dogecoin. Una mossa che Musk potrebbe pagare in maniera salata…

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo