La Bielorussia potrebbe utilizzare bitcoin per battere le sanzioni USA-UE?

bitcoin criptovalute
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Con gran parte della comunità internazionale infuriata per il governo della Bielorussia di nuovo guidato da Alexander Lukashenko a seguito delle recenti e controverse elezioni generali, la minaccia di una nuova ondata di sanzioni economiche guidate dagli Stati Uniti contro la nazione e la sua leadership è diventata molto reale.

Fonte: Adobe / Aliaksandr Marko

L’Unione europea ieri ha dichiarato che i suoi ministri degli esteri stavano già considerando “sanzioni mirate”, con il segretario di Stato americano Mike Pompeo che ha anche parlato dell’idea di imporre sanzioni finanziarie a Minsk.

La mossa ha portato molti nella regione a chiedersi se la neonata industria cripto della Bielorussia possa entrare in gioco, diventare un obiettivo o addirittura aiutare Minsk ad evitare la ricaduta delle sanzioni.

Un certo numero di nazioni che si sono trovate in disaccordo con gli Stati Uniti hanno già tentato di rivolgersi al settore delle criptovalute, con risultati contrastanti.

Mentre la Corea del Nord avrebbe perfezionato l’arte di razziare gli exchange di criptovalute con sede nelle nazioni alleate degli Stati Uniti, il Venezuela ha avuto meno fortuna, lasciando invece il suo presidente “seduto” su grandi quantità di bitcoin (BTC) ed ethereum (ETH) che, secondo quanto riferito, ha problemi a cambiare.

Parlando al media russo RBC, gli esperti hanno affermato che anche se la Bielorussia dovesse trovare un modo per aggirare le sanzioni usando le criptovalute, questo sarebbe poco più di un “cerotto”, con l’economia risucchiata in recessione a causa delle più ampie implicazioni delle sanzioni economiche. Simili sforzi basati sulla crittografia in Venezuela e Iran, hanno affermato gli esperti, non sono riusciti in gran parte a salvare le economie di quelle nazioni.

La situazione della Bielorussia è in qualche modo diversa, tuttavia, poiché la nazione sta attivamente spingendo politiche pro-cripto da oltre due anni ormai – e ha costruito un’industria crittografica molto redditizia presso il multimilionario Hi-Tech Park di Minsk.

Il parco è stato un successo economico, con entrate per 2 miliardi di dollari nel 2019, il 4% del PIL del paese. In quanto tale, potrebbe diventare un obiettivo per coloro che elaborano piani di sanzioni.

Lo stesso media cita Valery Petrov, Vice Presidente per lo Sviluppo del Mercato e delle Regolamentazioni presso la Russian Association of the Cryptoindustry and Blockchain , affermando che qualora le sanzioni dovessero essere imposte al settore IT, potrebbero “istantaneamente” congelare il settore crittografico bielorusso.

Egli ha detto:

“Le sanzioni contro il settore IT in Bielorussia renderanno il settore allineato alla Russia o alla Polonia, poiché le imprese voterebbero immediatamente con i piedi.”

Le sanzioni guidate dall’UE, ha aggiunto Petrov, costringerebbero effettivamente la Bielorussia a prendere una posizione e potrebbero persino vederla tentare di allinearsi con la Cina, la quale sta perseguendo attivamente molte mosse commerciali pro-blockchain.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo