Zcash (ZEC) è una delle monete per la privacy più note, focalizzata sulla fornitura di funzionalità avanzate di privacy e anonimato per gli utenti che le considerano essenziali per le transazioni che effettuano.
Come funziona Zcash (ZEC)?
La moneta Zcash (ZEC) funziona come unità base della sua omonima criptovaluta decentralizzata. Zcash è partito dallo stesso codice di Bitcoin, anche se i due non condividono una cronologia comune. I suoi creatori cercavano maggiore privacy e anonimato con l’aiuto di tecnologie crittografiche avanzate. Mentre le transazioni con Zcash rimangono registrate sulla blockchain, questa valuta consente all’utente di attivare la funzione di protezione della privacy per nascondere le informazioni su mittenti, destinatari e importi delle transazioni. Il progetto stesso è stato lanciato nel 2016 da un team di ingegneri e scienziati provenienti da istituzioni come il MIT, Johns Hopkins e l’Università di Tel Aviv. Tra i membri del team c’erano Zooko Wilcox-O’Hearn, Eli Ben-Sasson, Matthew Green, Christina Garman, Alessandro Chiesa e altri.
Al fine di mantenere le promesse in materia di privacy e sicurezza, Zcash ha implementato il sistema di transazioni protette. Con loro, è possibile proteggere la privacy di tutte le transazioni e i dati personali che vengono pubblicati sulla blockchain pubblica. Questo è abilitato rendendo le transazioni crittografate con l’aiuto del protocollo crittografico zk-SNARKs. “Conoscenza zero” (zero knowledge, zk) è un termine crittografico avanzato che significa, al livello più elementare, dimostrare che si conosce qualcosa senza rivelare ciò che si sa. Nel caso di Zcash, questo protocollo di conoscenza zero consente la conferma di una transazione senza rivelare informazioni sugli importi del mittente, del destinatario o della transazione. Allo stesso tempo, Zcash consentirà ai suoi utenti di scegliere quali dati di transazione possono essere condivisi nel caso in cui ciò sia necessario durante il controllo della loro conformità o durante un audit.
Fungibilità
Oltre alle sue caratteristiche sulla privacy, il team si è concentrato sulla protezione della fungibilità facendo sì che ogni moneta mantenga il suo valore rispetto agli altri e resista a qualsiasi tipo di manomissione. Per raggiungere questo obiettivo, le monete vengono disconnesse dalla storia del loro utilizzo, rendendo difficile risalire alle loro origini.
Dopo il lancio, il progetto Zcash è riuscito a prendere piede nel mercato delle criptovalute, di fronte ai suoi concorrenti come Monero, altra moneta focalizzata sulla privacy. A ottobre 2018, la capitalizzazione di mercato di ZEC è di 619 milioni di dollari, con il massimo storico raggiunto all’inizio del 2018 quando si è attestato a oltre 2,5 miliardi di dollari. L’offerta massima della moneta è limitata a 21 milioni di unità, proprio come Bitcoin. Tutte le monete dovrebbero essere estratte fino al 2032.
Oltre al mining, Zcash è disponibile per il trading sui principali exchange di criptovalute come Kraken o HitBTC.
____
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT