Recensione di Exodus Wallet [aggiornata al 2025]: è affidabile?
- Invia e ricevi le tue criptovalute peer-to-peer senza problemi.
- Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 + app wallet mobile completa.
- Non è richiesta alcuna verifica o registrazione.
Fondata nel 2015, Exodus Wallet è diventata una scelta popolare per chi cerca un modo sicuro per conservare i propri investimenti crypto. Ma quanto è sicuro questo wallet crypto?
Il mercato offre una vasta scelta di wallet e trovare una soluzione affidabile può sembrare una vera sfida. Noi di CryptoNews, abbiamo fatto una approfondita ricerca per facilitarti la scelta nel modo migliore.
La nostra recensione di Exodus Wallet approfondisce le sue caratteristiche, come mantiene sicuri i tuoi asset e come il processo di configurazione e utilizzo dell’Exodus Wallet richieda meno di cinque minuti. Iniziamo!
Recensione di Exodus Wallet in breve
Exodus Wallet è uno dei migliori hot wallet crypto disponibili. È un wallet di tipo auto-custodia, il che significa che hai il pieno controllo sui tuoi asset. Tramite wallet è facile comprare, scambiare e ricevere criptovalute direttamente in app. L’offerta si completa con le opzioni di staking, Web3 dApps integrate e un marketplace di NFT.
Ha una robusta funzione di backup di sicurezza e, in più, il codice di sicurezza è closed-source. È anche gratuito, ma bisogna tenere a mente che l’acquisto di criptovalute in app può avere commissioni elevate.
Exodus Wallet è una opzione facile da usare e sicura sia per i trader esperti che per i nuovi arrivati. Ha un ottimo servizio clienti, supporta un gran numero di criptovalute e un team attivo di sviluppatori. Nel complesso, la nostra recensione del wallet crypto Exodus è positiva: lo riteniamo un ottimo wallet multiuso per l’uso quotidiano.
Pro
- Interfaccia interattiva
- Permette di comprare crypto in contanti
- Offre opzioni di staking
- Supporta oltre 15 network
- Si possono aggiungere manualmente altri token
- Chat live di assistenza dedicata disponibile 24/7
Contro
- Funzioni di sicurezza limitate
- Commissioni alte per l’acquisto con carta di pagamento
Cos’è Exodus Wallet?
Exodus Wallet è un wallet di tipo self-custody versatile, ideale per conservare, gestire e scambiare varie criptovalute. Serve anche per accedere al Web3, grazie ad alcune app tra le più popolari come Aave, Compound Finance, Magic Eden e OpenSea. Gli utenti possono prendere in prestito, scambiare NFT, fare staking e guadagnare interessi attraverso queste app.
Chi possiede Exodus Wallet? Fondata nel 2015 da Daniel Castagnoli e JP Richardson, Exodus Wallet ha rapidamente guadagnato riconoscimento per il suo design elegante e l’interfaccia intuitiva. Richardson è il tecnico che ha ideato il prodotto e che ha scritto il codice ancora utilizzato oggi dalla rete Bitcoin. Castagnoli lavora sul lato utente, garantendo un’esperienza d’uso fluida e senza intoppi. Insieme guidano un team di sviluppo attivo che aggiorna regolarmente il wallet crypto Exodus.
Exodus Wallet si rivolge a una base utenti diversa, che va dagli investitori occasionali ai trader esperti che cercano una soluzione di trading affidabile e sicura per un uso quotidiano. Da quanto emerge nella nostra analisi per redigere sulla nostra recensione, il wallet Exodus si conferma un’ottima soluzione per principianti che cercano un modo conveniente per iniziare il loro percorso di trading crypto.
Quali criptovalute si possono tenere su Exodus?
Exodus supporta una vasta gamma di criptovalute, al momento sono oltre 315 di default e la lista è in continua evoluzione. Abbiamo constatato che il team di sviluppo aggiunge con regolarità nuove crypto compatibili con il wallet crypto Exodus. Questa si presenta come una soluzione ideale per chi cerca le migliori criptovalute da comprare nel 2024.
Alcune delle criptovalute più note supportate dal wallet crypto Exodus sono:
- Bitcoin (BTC)
- Lightning Network (LNBTC)
- Ethereum (ETH)
- Tether USD (USDT)
- BNB (BNB)
- Solana (SOL)
- XRP (XRP)
- USD Coin (USDC)
- Cardano (ADA)
- Avalanche (AVAX)
- Dogecoin (DOGE)
- Tron (TRX)
- Chainlink (LINK)
- Polkadot (DOT)
- Polygon (MATIC)
- Shiba Inu (SHIB)
Quali blockchain sono compatibili con Exodus?
Exodus supporta oltre 50 blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum, Binance Smart Chain e Solana. Questa varietà offre agli utenti accesso ad alcune delle più grandi criptovalute per capitalizzazione di mercato e anche alle migliori meme coin del 2024. Si possono anche aggiungere manualmente le criptovalute a patto che siano coniate su una delle reti supportate da Exodus. Ciò fornisce agli utenti accesso a innumerevoli altre criptovalute.
Qui si possono anche conservare e scambiare NFT di ogni tipo purché registrati sulle chain compatibili.
Quanto è sicuro Exodus Wallet? Dettagli sulla sicurezza
Per quanto riguarda il software, Exodus Wallet si conferma una scelta sicura con diverse funzioni pensate per proteggere gli utenti. Exodus impiega protocolli di crittografia all’avanguardia per proteggere i dati sensibili come le chiavi private dall’accesso non autorizzato. Essendo un wallet di auto-custodia, l’utente ricopre un ruolo chiave nella sicurezza: il dispositivo che si utilizza è importante, così come conservare in modo sicuro la propria frase di recupero.
Un potenziale svantaggio è che il codice sottostante è closed-source, il che può essere un problema per chi cerca massima trasparenza. Inoltre, non supporta l’autenticazione a due fattori (2FA). D’altra parte, la self-custody implica che Exodus non trattiene i dati dei clienti che quindi non possono essere violati, ma che non possono nemmeno essere recuperati dall’utente tramite 2FA.
Password forte
Exodus ha implementato un’opzione solida per introdurre una password in grado di tutelare gli utenti. Una volta configurato il wallet crypto, è possibile creare una password forte e facile da ricordare. Chi teme la violazione del proprio conto su Exodus Wallet dovrà assicurarsi di usare una password unica e non utilizzata altrove.
Frase di recupero di 12 parole
Dopo aver impostato la tua password, ti verrà mostrata la tua frase di recupero di 12 parole. Questo insieme di parole ti consente di accedere al tuo wallet se dovessi mai perdere la password o il dispositivo su cui è installato il software. L’ordine di queste parole è importante, quindi assicurati di scrivere questo codice in modo corretto e conservarlo in un posto sicuro.

Insieme alla password anche in caso di guasto o perdita dell’hardware su cui è installato il wallet è facile tornare in possesso dei propri asset.
Codice closed source
Il software alla base di Exodus è closed source. Alcune persone preferiscono il software open source per poterlo controllare e individuare eventuali problemi. C’è da dire che finora l’azienda Exodus non è mai stata hackerata e ha una lunga reputazione nel fornire software affidabili, quindi per molti questo non rappresenta un grosso problema.
D’altra parte, da tempo Exodus pubblica una versione open del codice su GitHub per consentire una revisione pubblica. La società è anche nota per aver saputo rispondere prontamente alle vulnerabilità di sicurezza, rilasciando tempestivamente patch e aggiornamenti per affrontare le possibili minacce una volta intercettate.
È possibile integrare Exodus Wallet con Trezor
Potresti chiederti, “Exodus è un cold wallet?” Exodus Wallet è un software, quello che in gergo viene definito hot wallet, il che significa che alcuni utenti preferiscono non conservare qui la maggior parte dei propri asset digitali, specie quelli non destinati alle transazioni quotidiane. Per fortuna, è possibile collegare il wallet crypto Exodus a Trezor. Trezor, infatti, è uno dei wallet hardware più affidabili sul mercato oggi. Essendo un wallet offline fisico, i tuoi asset non possono essere rubati da un hacker.

Gli utenti di Exodus possono facilmente trasferire gli asset tra i wallet Exodus e Trezor. Così è semplice conservare importi più elevati su Trezor mentre si utilizza Exodus per il trading quotidiano e l’accesso rapido al mondo del Web3. I possessori di criptovalute possono contare sulla maggiore sicurezza di Trezor mentre continuano a utilizzare l’interfaccia di Exodus.
Come configurare Exodus Wallet
Non serve alcun processo di registrazione, e configurare un wallet Exodus richiede solo pochi istanti visto che conta su un’interfaccia facile da navigare che renderà il suo utilizzo semplice, anche per chi è nuovo al mondo delle criptovalute.
Si può contare su diverse opzioni: utilizzare l’estensione del browser, scaricare l’app su smartphone o installare l’app su desktop. L’estensione del browser ha funzionalità limitate; per un’esperienza completa, consigliamo di installare una delle app. Ti guideremo attraverso la procedura per una corretta configurazione di Exodus Wallet per ciascuna app passo dopo passo. Tratteremo anche le corrette impostazioni di sicurezza per mantenere al sicuro i tuoi asset.
Configurazione su desktop: PC o Mac
L’app desktop è disponibile per PC, Mac e Linux. Può essere scaricata e configurata facilmente, dando accesso al mondo Web3 in pochi minuti.
Passo 1: Scarica l’app su desktop
Il primo passo è scaricare l’app su desktop dal sito di Exodus Wallet. Dalla barra degli strumenti in alto, fai clic su download. Nella sezione Desktop, puoi selezionare l’app corretta per il tuo sistema operativo.

Passo 2: Installare l’app
Una volta scaricato il file, aprilo per iniziare il processo di installazione. Questo dovrebbe richiedere solo un momento e avverrà in background.
Passo 3: Apri l’app
Quindi, puoi aprire l’app, che configurerà in automatico il wallet per te. Puoi anche riconnetterti a un wallet esistente con la tua frase di recupero di 12 parole.

Passo 4: Configura le funzioni di sicurezza
Il passo successivo è impostare le opzioni di backup e annotare la tua frase di recupero. Per prima cosa, fai clic sull’icona delle impostazioni nell’angolo in alto a destra. Quindi, vai alla sezione di backup, dove ti verrà chiesto di creare una password sicura e facile da ricordare.

Dopo ti verrà mostrata la tua frase di recupero di 12 parole. È importante conservarla offline per motivi di sicurezza in un luogo dove nessun altro possa accedervi.
Passo 5: È tutto pronto!
Ora puoi comprare, scambiare e trasferire le crypto tramite l’app Exodus Wallet.

Configurazione di Exodus Mobile
L’app mobile di Exodus Wallet richiede solo pochi minuti per essere scaricata e configurata sul tuo telefono.
Passo 1: Installa l’App di Exodus Wallet sul telefono
Visita il Google Play Store o l’Apple App Store e cerca Exodus Wallet. Una volta trovata, fai clic su “Installa” o “Ottieni” per avviare il download.

Passo 2: Crea un wallet
Una volta installata l’app, puoi aprirla e scegliere “Crea wallet”. Questo creerà automaticamente un nuovo wallet crypto per te.

Passo 3: Configura le impostazioni di sicurezza
Nella pagina principale, seleziona “Sicurezza” e poi “Backup” per accedere alla tua frase di recupero di 12 parole. Assicurati di scrivere queste parole in un posto sicuro, evitando di utilizzare un dispositivo elettronico connesso a Internet per farlo.
Puoi anche impostare il riconoscimento facciale e il tuo codice qui.

Passo 4: Usa l’app di Exodus Wallet
Ora puoi utilizzare il tuo wallet per comprare, vendere e trasferire gli asset, e anche per accedere alle altre funzionalità dell’app Exodus Wallet. Puoi anche sincronizzare l’app mobile con l’app desktop utilizzando un codice QR per maggiore comodità.
Caratteristiche di Exodus Wallet in esame
Exodus Wallet offre una vasta gamma di funzionalità per soddisfare ogni utente crypto. Si può facilmente accedere a una ricca varietà dApp su Web3 dall’applicazione stessa, oltre a comprare, scambiare e trasferire criptovalute. Offre anche un mercato NFT per gestire il proprio wallet NFT.
Una funzione evidenziata spesso nelle recensioni su Exodus Wallet è il supporto clienti efficace. Exodus fornisce diversi canali, tra cui email, chat live 24/7 e una ricca base di informazioni per la risoluzione di problemi. Ci sono anche community attive su Reddit e Discord.
Scambio di criptovalute all’interno di Exodus Wallet
Exodus offre la funzione swap P2P (peer-to-peer) all’interno del software. Lo scambio di criptovalute all’interno di Exodus Wallet è un processo fluido accessibile direttamente all’interno dell’applicazione. Basta navigare all’interno della scheda “Scambio”, selezionare le criptovalute che si vogliono scambiare, specificare la coppia di trading e inserire l’importo da scambiare.
L’operazione prevede una piccola commissione che può variare ma di solito si attesta intorno all’1% – 3%. Utilizzare un exchange centralizzato tradizionale (CEX) offre l’accesso a una vasta gamma di coppie di trading, funzionalità di trading avanzate (come la leva finanziaria) e spesso commissioni più basse per i trader che operano con alti volumi.
Acquisto di criptovalute con valuta corrente
Molti software di auto-custodia consentono solo di detenere e trasferire criptovalute, il che significa che dovranno acquistare le loro prime crypto su exchange come Binance o Coinbase. Exodus Wallet è integrato a MoonPay che consente l’acquisto diretto delle crypto con carta di pagamento, Apple Pay, Google Pay o bonifico bancario. Tuttavia diverse recensioni di Exodus Wallet lamentano le alte commissioni associate a questo tipo di transazione.
Staking di criptovalute
Exodus Wallet offre anche un’opzione di staking. Lo staking consente agli utenti di bloccare i propri token per un periodo al fine di generare un reddito passivo.
Chi possiede criptovalute può mettere in staking i propri asset, come Algorand (ALGO), Cosmos (ATOM), Solana (SOL), VeChain (VET), Cardano (ADA) e Tezos (XTZ). I premi guadagnati possono variare e sono soggetti a modifiche. Al momento, lo staking di Cosmos (ATOM) genera un rendimento su base annua, Annual Percentage Yield o APY, del 18,97%, mentre Solana ha un APY del 7%.
Lo staking dei token su Exodus è molto semplice. Una volta in possesso di un determinato asset puoi visitare la sezione dedicata sul tuo wallet e fare clic sul pulsante nell’angolo destro, come puoi vedere evidenziato in rosso.

Sarai portato alla pagina di staking (nota: lo staking di quell’asset deve essere supportato da Exodus). Clicca su “Stake” per iniziare a mettere in staking i tuoi asset.
Dopo circa venti giorni, inizierai a ricevere ricompense emesse in forma del token in staking. Anche se potrebbe avere un tasso di rendimento inferiore rispetto ad altri metodi, è un modo facile e a basso rischio per guadagnare reddito passivo.
NFT Marketplace
Gli amanti dell’arte digitale possono trovare in Exodus uno tra i pochi wallet non-custodial con un marketplace NFT incorporato e una galleria che permette di visualizzare la propria collezione direttamente in-app.

Il marketplace NFT integrato è Magic Eden sviluppato su Solana. Si tratta di una soluzione limitante per chi ha NFT emessi su più chain, ma consente comunque l’accesso a OpenSea che resta il maggiore marketplace NFT, attraverso le dApp disponibili.
Interfaccia Exodus: È facile usare?
Exodus vanta un’interfaccia utente (UI) semplice ed elegante. Siamo rimasti impressionati dalla facilità con cui si accede e naviga l’app. Molte delle recensioni online citano questa accessibilità che ne consente l’uso anche ai principianti e non solo agli trader crypto esperti.

Commissioni di Exodus Wallet: Quanto costa?
Exodus Wallet è un software gratuito senza costi di registrazione o abbonamento. Prevede costi per l’uso di determinate funzioni.
Commissioni sulle transazioni
Come molti wallet crypto, le commissioni sulle transazioni applicate su Exodus coincidono con quelle previste dallo stesso network su cui avvengono le operazioni. Si tratta delle fee necessarie per completare le transazioni tramite blockchain. Servono a mantenere sicura la rete e a convalidare le operazioni. Possono variare da rete a rete e di solito cambiano a seconda di quanto è trafficata.
Di solito prima di confermare una transazione la schermata visualizza le fee che verranno applicate per eseguire l’operazione, aiutandoti a prendere una decisione informata. Purtroppo, al momento il wallet non permette di personalizzare le commissioni.
Commissioni di swap fisse
Exodus applica una piccola commissione allo scambio di criptovalute. Questa rappresenta la principale fonte di reddito per l’azienda. La fee è impostata come una sorta di spread: cioè la differenza tra il prezzo di acquisto mostrato all’acquirente e il prezzo mostrato al venditore. Questo spread è incluso nei prezzi visualizzati, cosa che rende difficile sapere quanto ti viene addebitato.
Le commissioni di Exodus Wallet variano a seconda delle condizioni di mercato, ma in base alle testimonianze degli utenti, di solito oscillano tra l’1% e il 3%. Si tratta di un costo importante per operazioni su grossi volumi ma permette all’azienda di mantenere un team di sviluppatori attivo, proporre costanti aggiornamenti e fornire un’eccellente assistenza clienti, che molti wallet ed exchange non offrono.
Pagamenti con carta: Commissioni fino al 5,45%
La commissione più alta associata all’utilizzo della piattaforma Exodus è quella prevista per le operazioni con carta di pagamento. La piattaforma offre un “ponte” verso il mondo crypto, dove comprare gli asset in cambio di valuta corrente. I pagamenti con carta avvengono grazie all’integrazione con MoonPay. L’importo è calcolato combinando le fee sulle transazioni e quelle per processare il pagamento, a seconda dell’operatore.
Nelle indagini per redigere la nostra recensione di Exodus Wallet abbiamo constatato che la commissione è piuttosto alta rispetto ad altri portafogli (fino al 5,45%), anche se è calata negli ultimi anni. Alcuni utenti preferiscono acquistare le crypto attraverso piattaforme più economiche e poi trasferirle su Exodus Wallet. Vale la pena verificare le tariffe di diversi exchange per trovare la soluzione più conveniente.
Trasferire fondi a Exodus Wallet
Ora che hai letto la nostra recensione di Exodus Wallet, potresti chiederti come aggiungere le crypto al tuo Exodus Wallet. Trasferire i tuoi fondi da e verso il tuo Exodus Wallet è piuttosto semplice. Ti guideremo attraverso i passaggi necessari per aggiungere fondi al tuo account e prelevarli.
Trasferimento da un CEX o da un altro wallet
Puoi trasferire fondi che hai in un altro wallet o su un exchange verso Exodus Wallet in pochi passaggi:
Passo 1: Vai alla sezione per i trasferimenti
Il primo passo è visitare il sito dell’exchange o del wallet dove possiedi i tuoi asset e accedere. Quindi, vai alla sezione “Prelievo” o “Invia” della piattaforma che di solito si trova nell’homepage del wallet. Quindi scegli quale criptovaluta inviare.
Passo 2: Inserisci i dettagli
Per trasferire gli asset sul tuo account Exodus, dovrai fornire il tuo indirizzo pubblico di Exodus. Lo trovi nella tua app Exodus Wallet. Apri la tua app e vai al tuo wallet. Da lì, seleziona la criptovaluta che desideri trasferire.

Vedrai una freccia verso i due lati (una per l’invio e una per la ricezione). Tocca la freccia per la ricezione e ti verrà mostrato il tuo indirizzo pubblico e il relativo codice QR. Tocca l’indirizzo per copiarlo negli appunti.
Poi incollalo nella sezione dell’indirizzo pubblico sull’exchange. Dovrai anche inserire la quantità di criptovaluta che desideri inviare. Assicurati di controllare attentamente i dettagli della transazione, inclusi l’importo, l’indirizzo del destinatario e eventuali commissioni associate.

Passo 3: Conferma il trasferimento
Una volta controllati i dettagli, puoi confermare e avviare la transazione. A seconda dell’exchange, potrebbe essere necessario confermare il prelievo via email o con l’autenticazione a due fattori (2FA). Dopo aver avviato il prelievo, monitora il progresso della transazione sulla piattaforma di exchange e verso il tuo saldo su Exodus.
Acquisto di criptovalute su Exodus Wallet
Come già accennato, una delle funzioni di Exodus è l’acquisto di criptovalute in app dalla pagina “Acquista Criptovalute”. Ricorda che qui le commissioni possono arrivare fino al 5,45%. Il nostro consiglio è di comprare le crypto altrove e trasferirle nel tuo Exodus Wallet.

Come prelevare i fondi Exodus Wallet e trasferirli sul tuo conto in banca
È possibile prelevare denaro direttamente dal tuo Exodus Wallet e mandarlo verso il tuo conto, ma anche qui le commissioni sono piuttosto alte. Consigliamo di prelevare attraverso un CEX per massimizzare la resa dei tuoi asset. Ti spieghiamo come fare:
Passo 1: Scegli un CEX
Scegli un exchange crypto affidabile che supporti prelievi in valuta verso il tuo conto bancario. Gli exchange popolari come Coinbase, Kraken e Binance offrono spesso opzioni di prelievo in moneta fiat.
Passo 2: Crea un account su CEX
Registra un account sull’exchange crypto scelto e completa il processo di verifica dell’account, che di solito prevede la registrazione di informazioni personali e la verifica della tua identità. Avrai anche la possibilità di collegare il tuo conto corrente nelle impostazioni o nella sezione delle preferenze dell’account.
Passo 3: Trasferisci le crypto da Exodus all’exchange
Apri l’applicazione Exodus Wallet e vai al wallet contenente la criptovaluta che desideri prelevare. Fai clic sul pulsante “Invia”.

Passo 4: Scrivi l’indirizzo e i dettagli dell’exchange
Dovrai inserire il tuo indirizzo presso l’exchange. Questa chiave pubblica di solito si trova nella sezione dedicata ai depositi nel tuo account sull’exchange. Assicurati che corrisponda alla criptovaluta che stai cercando di inviare. Poi, puoi copiarla e incollarla nella tua app Exodus Wallet. Dovrai anche inserire l’importo di criptovaluta che desideri inviare.

Passo 5: Conferma la transazione
Controlla tutti i tuoi dettagli e poi clicca su “Invia”. I tuoi fondi saranno trasferiti sul tuo account CEX in pochi istanti.
Passo 6: Converti criptovaluta in fiat
Una volta ricevute le crypto per convertirle in valuta corrente vai alla sezione di trading o vendita della piattaforma. Qui, puoi vendere la criptovaluta in cambio di valuta fiat, come USD o EUR.
Passo 7: Invia al tuo conto corrente
Ora non ti resta che prelevare i contanti e inviarli al tuo conto corrente. Segui le istruzioni per il prelievo fornite dall’exchange e conferma la transazione. A seconda del metodo scelto e delle condizioni previste dalla tua banca, potrebbero volerci pochi istanti oppure diversi giorni per andare a buon fine.
Le migliori alternative a Exodus Wallet
Abbiamo scelto per te le migliori alternative a Exodus Wallet tra cui scegliere:
- BestWallet: La nostra scelta come miglior wallet crypto nel 2024. Offre un’interfaccia utente intuitiva simile a Exodus ma ha funzioni di sicurezza in più come il supporto per le firme multiple. BestWallet offre anche analisi di mercato e accesso in anteprima a nuovi token.
- Trust Wallet: Di proprietà di Binance, questo wallet di auto-custodia facile da usare è open source e supporta più chain. Non è il migliore sul lato dell’assistenza clienti.
- Zengo: Un wallet di auto-custodia che utilizza la tecnologia di calcolo multi-partecipante (MPC) per proteggere l’account dell’utente. Supporta oltre 120 asset.
- MetaMask: Uno tra i più popolari wallet con supporto multi-chain sviluppato sulla blockchain di Ethereum e sulle sue chain di livello 2. Manca il supporto a Bitcoin e può essere un po’ ostico per i principianti.
- Crypto.com DeFi Wallet: Un wallet crypto self-custody che supporta NFT e codice open source. Ha anche funzionalità di sicurezza avanzate come 2FA. Addebita commissioni per i premi DeFi.
Conclusioni
La nostra recensione di Exodus Wallet ha notato la mancanza di alcune delle funzionalità di sicurezza utili in un wallet. Se stai cercando un software facile da usare con funzionalità utili, riteniamo che Exodus Wallet sia una grande soluzione. Che tu sia un investitore esperto o agli inizi nel mondo delle criptovalute, Exodus Wallet offre la sicurezza e la tranquillità di cui hai bisogno per gestire con fiducia i tuoi asset digitali.
Tuttavia, la possibilità di collegamento con Trezor consente di alzare il livello di sicurezza contro gli attacchi hacker. Il wallet può essere utilizzato senza impostare le funzionalità di sicurezza più avanzate, arma a doppio taglio per i principianti che potrebbero non conoscere questi livelli di sicurezza.
Domande frequenti
Chi è il proprietario di Exodus Wallet?
Exodus è stata fondata nel 2015 da Daniel Castagnoli e JP Richardson. L’azienda Exodus Movement, Inc. ha sede nel Nebraska, USA.
Exodus Wallet è gratuito?
Exodus Wallet è un wallet gratuito, ma alcune funzionalità hanno alte commissioni, come l’acquisto di criptovalute con carta di debito o di credito e quelle per le transazioni della rete.
Exodus Wallet è migliore di Trust Wallet?
Exodus Wallet supporta più criptovalute rispetto a Trust Wallet ed è più facile da usare per i principianti. Alcuni preferiscono la maggiore sicurezza di Trust Wallet.
Exodus Wallet è sicuro?
Exodus è un software sicuro con diverse funzioni protettive, tra cui il riconoscimento facciale, la crittografia e le opzioni di backup. Anche se il wallet è chiuso e non utilizza 2FA, è sicuro quanto qualsiasi altro wallet software sul mercato.
Qual è lo svantaggio di Exodus Wallet?
Exodus Wallet ha commissioni elevate per gli acquisti con carta di credito/debito e manca di 2FA e trasparenza nel suo codice sorgente. Anche se impiega altre funzioni di sicurezza, alcuni potrebbero considerarlo un inconveniente.