XRP potrebbe diventare 10 volte più grande di Apple e Nvidia secondo questo analista
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La criptovaluta XRP continua a far parlare di sé, e non a caso. Nel 2024, ha registrato un’impressionante crescita di oltre il 258% dall’inizio dell’anno. Il prezzo è passato da un minimo di 0,22 dollari all’inizio del 2021 a circa 2,30 dollari a metà dicembre, con un rally che ha sorpreso non tanto per il risultato quanto per la sua portata.
Grazie a questa performance, XRP ha superato Tether (USDT), diventando la terza criptovaluta per capitalizzazione di mercato, un risultato che consolida il suo ruolo di protagonista nel panorama crypto.
A spingere ulteriormente le criptovalute e XRP ci ha pensato Linda Jones, nota esperta di finanza, che ha pubblicato la sua nuova newsletter settimanale.
L’inizio di un nuovo ciclo tecnologico
La Jones sostiene che siamo all’inizio di un nuovo ciclo tecnologico dove gli asset digitali sono pronti a rivoluzionare il modo in cui concepiamo il denaro, proprio come internet ha trasformato la comunicazione.
Gli asset digitali, sempre secondo la Jones, avrebbero il potenziale per fare meglio dei titoli tecnologici più importanti – i cosiddetti Magnifici 7 (Apple, Alphabet, Google, Tesla, Meta, Amazon e Nvidia) – con performance fino a 10 volte superiori. La sua vision è suddivisa in 7 punti fondamentali:
1. Un nuovo ciclo tecnologico
Stiamo assistendo all’inizio di un nuovo ciclo tecnologico, simile a quello che ha visto Internet digitalizzare le comunicazioni. Ora, gli asset digitali stanno digitalizzando il denaro e tokenizzando ogni tipo di asset, rendendoli trasferibili tramite blockchain. Proprio come Internet ha cambiato il mondo, la blockchain sta rivoluzionando la finanza e il modo in cui attribuiamo valore agli asset.
2. Una nuova classe di asset con performance record
Gli asset digitali rappresentano una classe completamente nuova e diversa di investimenti. Non solo sono un’innovazione, ma hanno dimostrato di essere la classe di asset con le migliori performance della storia. Bitcoin, ad esempio, ha superato tutte le principali classi di asset in termini di rendimenti nell’ultimo decennio.
3. Siamo agli albori dell’adozione
Ad oggi, solo il 5% delle persone nel mondo investe in asset digitali. Questo ci pone nella categoria degli investitori molto precoci, con enormi margini di crescita man mano che l’adozione globale aumenta. Essere tra i primi a investire in una tecnologia emergente offre un vantaggio significativo, come già visto con Internet e i social media.
4. Investitori individuali in vantaggio sulle istituzioni
Al momento, gli investitori retail hanno la possibilità di muoversi prima delle istituzioni finanziarie, che devono attendere la definizione di normative chiare prima di poter entrare in gioco. Con l’approvazione delle leggi sulle criptovalute e stablecoin, prevista per il primo trimestre del 2025, si potrebbe assistere a un enorme afflusso di capitali istituzionali.
Inoltre, il Presidente eletto ha annunciato di voler eliminare le tasse sulle plusvalenze per le società statunitensi che operano in ambito cripto, un’iniziativa che potrebbe attirare ingenti investimenti verso gli asset digitali negli Stati Uniti.
5. Leadership favorevole agli asset digitali
La nuova amministrazione ha nominato uno “zar delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale”, David Sacks, figura di spicco nel settore tecnologico. Ex COO di PayPal e Angel Investor in aziende tecnologiche, Sacks è noto per il suo supporto alle criptovalute e potrebbe giocare un ruolo cruciale nel favorirne l’adozione su larga scala.
6. Un Congresso a favore delle criptovalute
Per la prima volta nella storia, il Congresso statunitense mostra un chiaro supporto agli asset digitali. Questo cambiamento potrebbe accelerare l’implementazione di normative favorevoli e rendere gli Stati Uniti un hub globale per l’innovazione cripto.
7. L’anno della svolta: il 2025
Con queste premesse, il 2025 potrebbe essere l’anno in cui gli asset digitali esploderanno in termini di valore. Gli investitori che sapranno identificare i progetti e le tecnologie più promettenti potrebbero beneficiare di rendimenti eccezionali, superiori a quelli offerti dai giganti tecnologici tradizionali.
Chi è Linda P. Jones: la mentore della ricchezza che punta sugli asset del futuro?
Sebbene sia poco conosciuta in Italia, Linda P. Jones è una figura di spicco nel mondo della finanza personale americana, ed è conosciuta come “America’s Wealth Mentor” per il suo approccio innovativo alla costruzione della ricchezza.
Con anni di esperienza nel settore finanziario, ha trasformato le sue conoscenze in strategie pratiche per aiutare le persone a raggiungere l’indipendenza economica e investire in modo intelligente.
La sua filosofia si basa su un mix di gestione del denaro e crescita personale e crede che le criptovalute e la blockchain offrano opportunità uniche per gli investitori.
Attraverso newsletter, podcast e corsi di formazione, Linda condivide le sue analisi e strategie con una comunità globale di investitori.