XRP o Stellar (XLM)? L’Intelligenza Artificiale svela la scelta migliore per il 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La scelta tra XRP e Stellar (XLM) come possibili investimenti per il prossimo anno presenta diverse sfaccettature. Entrambi i token si sono ritagliati delle nicchie nei pagamenti transfrontalieri, ma quale delle due è la scelta migliore?
Per avere un quadro più chiaro, abbiamo consultato l’intelligenza artificiale di OpenAI ChatGPT-4.
Performance di XRP
Al momento il token di Ripple, XRP, sta scambiando al livello di 0,53 dollari. L’asset ha affrontato un anno turbolento e la sua perfomance non è stata delle migliori.

Oggi XRP ha registrato un rialzo del 5%, trainato dal resto del mercato. Nel grafico mensile ha accumulato un guadagno 2,75%, mentre rimane in perdita del 23,48% dall’inizio dell’anno.
Il token di Ripple non è riuscito a tenere il passo con gli altri token, posizionandosi come un underperformer tra le prime 100 criptovalute, ben al di sotto dell’86% rispetto agli altri.
Al momento sta scambiando sotto la media mobile semplice (SMA) a 200 giorni, un segnale che indica una prevalente tendenza ribassista. Ma l’asset ha scambiato in positivo 16 giorni nel corso del mese, quindi il suo andamento sembra piuttosto stabile.
Inoltre le sue prospettive rimangono promettenti. Di recente, società di gestione patrimoniale come Bitwise e 21Shares hanno depositato una domanda per un ETF Spot su XRP. L’interesse delle istituzioni sta quindi crescendo e il CEO di Ripple rimane ottimista. Secondo lui, l’approvazione di un ETF Spot sull’asset è “inevitabile”.
Di certo, l’approvazione di un ETF Spot potrebbe stimolare una maggiore adozione di XRP e riaccendere l’interesse degli investitori, ma la battaglia legale tra Ripple e la SEC sta ancora pesando sulla traiettoria del token.
Performance e Stellar (XLM)
Il token XLM ha seguito un andamento simile a quello di XRP con diverse oscillazioni e attualmente sta scambiando al livello di 0,097 dollari.

Nell’ultimo anno ha registrato un calo del 27,59%, sottoperformando i principali asset come Bitcoin ed Ethereum, nonché il 90% delle prime 100 criptovalute.
Come XRP, XLM si trova al di sotto della sua SMA a 200 giorni ed è in difficoltà a mantenere lo slancio al rialzo. Inoltre, è ancora in ribasso del 90% dal suo massimo storico e dovrà superare diverse resistenze per recuperare i massimi toccati in precedenza.
A differenza del token di Ripple, Stellar si concentra sull’inclusione finanziaria, creando partnership per rendere i pagamenti transfrontalieri più sicuri e convenienti nei mercati emergenti.
Anche se ancora non è stato presentato alcun ETF Spot sull’asset, il suo sviluppo costante e i casi d’uso consolidati fanno sperare in una crescita, anche se modesta. Questa stabilità potrebbe interessare gli investitori che privilegiano i progressi costanti rispetto ai guadagni speculativi.
XRP vs. XLM: Qual è la scelta migliore per il 2025?
XRP e XLM sono due forti concorrenti nei pagamenti transfrontalieri. La trazione di XRP presso gli investitori istituzionali potrebbe dargli un vantaggio, soprattutto se si arriva a una chiarezza normativa. L’intelligenza Artificiale ChatGPT ha osservato che:
“XRP presenta uno scenario ad alto rischio e alto guadagno. Se dovesse essere approvato un ETF, il token potrebbe subire una forte impennata, attirando una nuova ondata di investitori. Tuttavia, il caso irrisolto della SEC rimane un rischio normativo importante e qualsiasi esito sfavorevole potrebbe limitare la crescita di XRP”.
Inoltre l’intelligenza artificiale ha scritto:
“XLM ha un profilo a basso rischio con ricompense moderate. La sua enfasi sulle partnership e sull’inclusione finanziaria porta credibilità e un percorso di sviluppo costante, anche se non attira l’interesse speculativo di un ETF”.
Per gli investitori che sono disposti a prendere più rischi e credono nelle prospettive di XRP, il possibile debutto di un ETF Spot e l’adozione da parte delle istituzioni rendono XRP un’opzione interessante, anche se speculativa.
D’altra parte, per chi cerca un investimento più stabile e con una crescita costante, XLM potrebbe essere la scelta migliore.
Alternative a XRP e XLM
Gli investitori stanno anche considerando nuove altcoin che potrebbero registrare forti guadagni. Una di queste è Crypto All-Stars (STARS), una piattaforma che sta cercando di ridurre i fattori di rischio legati alla volatilità delle meme coin introducendo un protocollo di staking unificato chiamato MemeVault.

Finora, le meme coin erano viste come asset puramente speculativi. Con Crypto All-Stars, questo paradigma sta cambiando. Grazie al suo protocollo MemeVault, gli utenti possono mettere in staking le loro meme coin preferite, come Dogecoin o Shiba Inu, trasformandole in una fonte di reddito passivo.
Oltre a DOGE e SHIB, gli investitori possono mettere in staking anche Pepe, Based Brett, MogCoin, Milady, TurboToken, Toshi The Cat, Coq Inu e BonkCoin.
Inoltre possono triplicare i loro guadagni sulla piattaforma semplicemente detenendo i token STARS.
Per quanto riguarda la tokenomics, il team ha deciso di destinare il 20% dei token alla prevendita. Il restante 25% è destinato allo staking della prevendita, il 20% è riservato al marketing, il 10% sarà usato per le liquidità sui CEX e DEX, e il restante 25% servirà per l’ecosistema MemeVault.
Prevendita di Crypto All-Stars
Il progetto sta riscontrando molto successo e finora ha raccolto più di 3 milioni di dollari. Al momento il token STARS può essere acquistato a un prezzo di 0.0015432 dollari sul sito ufficiale della prevendita.
Per ulteriori informazioni su come acquistare il token $STAR, è disponibile la nostra guida passo passo.
Se volete approfondire il progetto, è possibile dare un’occhiata alla loro attività sui profili social, come X e il canale di Telegram.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere






