X svela i suoi piani per il 2024 e annuncia l’arrivo dei pagamenti peer-to-peer
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.X, il social network ex twitter, ora di proprietà di Elon Musk, ha annunciato l’arrivo nel 2024 dei pagamenti peer-to-peer (P2P), dell’intelligenza artificiale e di altre nuove funzionalità.
La tabella di marcia di X per il 2024
Da quando è stata acquistata dal miliardario Elon Musk per 44 miliardi di dollari, l’applicazione X è stata al centro di diversi interrogativi sul suo futuro. Alcuni la considerano in declino, mentre altri sperano in una rinascita.
Il suo geniale e vulcanico proprietario, che ha ceduto il suo incarico di CEO a Linda Yaccarino, ha più volte affermato di voler trasformare il network in una “applicazione all-in-one”.
Ora ha una tabella di marcia fino al 2024.
2023 was foundational ➡️ 2024 will be transformational
Last year, we laid the groundwork to ensure that there is no substitute for X – and we're just getting started 🔥🚀
More below on what we've got in store for 2024👇https://t.co/Jiz1PILgf9— Business (@XBusiness) January 9, 2024
In un post pubblicato il 9 gennaio, intitolato “Transforming the global village square“, X ha dichiarato che se il 2023 è stato l’anno della “fondazione”, il 2024 sarà l’anno della “trasformazione”. “X non è solo un’altra app: sta diventando l’app all-in-one, che unisce tutte le esperienze in un’unica interfaccia, per tutti”.
Tra le novità, il social network intende “rafforzare l’esperienza utente e pubblicitaria su X grazie all’intelligenza artificiale”. xAI dovrebbe servire a migliorare la funzione “Vedi post simili”, oltre a offrire una nuova funzione “Vedi post non simili” per incoraggiare gli utenti a “mettere in discussione le loro prospettive” in base alla loro attività passata, “migliorando la qualità e l’equilibrio delle informazioni che ricevono”.
Nello stesso articolo, X dichiara di voler dare maggiore importanza ai creators e ai contenuti dei partner e sta lavorando fianco a fianco con i leader del settore per fornire maggiori capacità di “sicurezza e verifica dei marchi” attraverso una partnership con Integral Ad Science.
Il social network ha anche annunciato una partnership con Shopify, che consentirà ai negozi della piattaforma di “raggiungere più clienti sfruttando la potenza di X”.
L’arrivo delle criptovalute su Twitter?
Un altro annuncio importante è quello relativo al debutto dei pagamenti peer-to-peer (P2P) sulla piattaforma nel 2024, che secondo X porterà “vantaggi per gli utenti e nuove opportunità per il business”.
Il post sul blog non specifica quali valute saranno disponibili, né la esatta di lancio di questo nuovo sistema di pagamento. L’annuncio fa seguito all’ottenimento da parte di X di una dozzina di licenze di pagamento in vari Stati USA nelle ultime settimane:
X to launch peer-to-peer payments this year.
And I shared this few months back but Twitter Payments LLC (a key entity in the potential "Twitter Coin" system) had obtained licenses from several states to handle crypto payments. It really is here. pic.twitter.com/lINUC8J0Xa
— merts.eth (@merts_eth) January 9, 2024
I pagamenti su Twitter sono una vecchia storia: Elon Musk ha spesso lasciato intendere che potrebbe introdurre le criptovalute sulla sua piattaforma, ma non l’ha mai confermato ufficialmente.
Dogecoin ($DOGE), una delle memecoin più famose, è spesso citata come la possibile criptovaluta scelta da Elon Musk. Il miliardario statunitense ha spesso pubblicato post criptici che coinvolgevano Dogecoin, senza però mai parlare seriamente della questione.