Worldcoin sotto inchiesta in Francia per i metodi di raccolta dei dati

privacy regolamentazione
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’agenzia francese per la protezione dei dati, la Commission Nationale Française de l’Informatique et des Libertés (CNIL), ha espresso dubbi sulla legalità dei metodi di raccolta dei dati di Worldcoin. Questa informazione è stata riportata da Reuters, che ha interrogato l’ente regolatore sull’argomento.

Le autorità di regolamentazione francesi potrebbero avviare un’indagine sulle pratiche di Worldcoin?

Worldcoin è il progetto crittografico del fondatore di OpenAI Sam Altman. Si tratta di una soluzione di autenticazione online basata sull’uso di un hardware specializzato chiamato Orb. Questo dispositivo verifica l’identità di un individuo attraverso la scansione dell’iride.

Worldcoin ha allestito siti di iscrizione in varie località del mondo, tra cui Seoul, Città del Messico, Londra e Parigi. Gli interessati possono scansionare il proprio volto utilizzando un dispositivo sferico. In cambio ricevono un documento d’identità digitale e una criptovaluta gratuita.

Il progetto ha attirato l’attenzione non solo di molte persone, ma anche delle autorità di regolamentazione. L’autorità di regolamentazione britannica ha avvertito che avrebbe avviato un’indagine su Worldcoin dopo il suo lancio.

Anche la CNIL ha dichiarato che sta monitorando da vicino lo sviluppo del progetto, in collaborazione con gli enti bavaresi preposti alla tutela della privacy. Secondo il diritto dell’Unione europea, la competenza normativa spetta all’Ufficio statale bavarese per la supervisione della protezione dei dati. Un portavoce del CNIL, citato da Reuters, ha dichiarato:

“La legalità di questa raccolta sembra discutibile, così come le condizioni di archiviazione dei dati biometrici”.

Worldcoin ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le autorità di regolamentazione

In risposta a queste accuse, la Worldcoin Foundation ha dichiarato che il progetto è stato “progettato per proteggere la privacy degli individui”. Inoltre, sarebbe stato messo in atto un “robusto” programma di tutela della privacy per garantire la conformità ai requisiti normativi.

Wolrdcoin ha aggiunto che la Fondazione si è impegnata a lavorare con i suoi partner in tutta Europa per fornire un servizio sicuro, protetto e trasparente per gli esseri umani verificati.

Nonostante i potenziali problemi con le autorità di regolamentazione, Worldcoin prevede di aumentare significativamente il numero di sfere operative nelle principali città nel corso dell’anno. Questo aumento significa che il progetto quintuplicherà la capacità di registrazione.

Il token WLD è salito del 3,38% nelle ultime 24 ore e attualmente ha un prezzo di 2,36 dollari. Al prezzo attuale, la capitalizzazione di mercato supera già i 20 miliardi di dollari. Tuttavia, le reazioni al progetto sono state contrastanti. La maggior parte dei critici ha espresso riserve sulla natura centralizzata del progetto e sulla gestione dei dati riservati degli utenti.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo